Cosa significa vivere a Tenerife?

Quante volte, durante gli inverni italiani freddi, grigi e tediosi, ho sognato di chiudere gli occhi e di ritrovarmi, come per magia,  in un luogo assolato, circondato di colori e di mari azzurri; come un mio amico che era riuscito a stabilirsi e a vivere a Tenerife!  Alle volte i sogni si realizzano… mai da soli, mai per intercessione divina e soprattutto mai come avevi programmato o senza fatica eppure arriva il momento in cui ti volti indietro e scopri che la tua vecchia vita fa parte del passato e che davanti a te c’è solo un futuro fatto di quello che avevi fortemente desiderato.

Vivere a Tenerife aereoSì, finalmente sono riuscito a venire a vivere a Tenerife e non sto parlando solo in termini meramente geografici, ma dell’aver cominciato a sentirmi parte di una psicologia, un ritmo, una qualità di vita e una maniera di vedere le cose che per un italiano possono sembrare talmente lontani e incomprensibili da sembrare alieni. Forse è per questo che mi sono deciso ad aprire questo blog, perché una cosa che pochi sanno è che in questa isola la comunità italiana è veramente grande (la seconda più numerosa, dopo gli Inglesi), ma sarebbe 20 volte più numerosa se tutti gli Italiani che sono arrivati qui si fossero fermati, invece…

18 su 20 tornano a casa, chi avendo perso tutto il capitale investito e chi perché a furia di dire “Questo in Italia non succederebbe”, “Questo in Italia non si vede”, “Questo in Italia è molto meglio”, un giorno si sono resi conto, consciamente o inconsciamente, che erano, sono e sarebbero sempre stati Italiani (senso di appartenenza che è estremamente positivo… se sei in Italia!!!) e che non sarebbero mai diventati dei Chicharreros, o per dirla più chiaramente: degli appartenenti alla comunità di Tenerife!

Vivere a Tenerife spiaggiaPerché Tenerife non è solo un’isola, non è solo un luogo… è, come dicevo, una filosofia, un modo di pensare diverso, una maniera di prendere e vivere la vita e se non riesci a godere dei tantissimi aspetti positivi che ti offre, quelli differenti in maniera drastica dalle tue consuetudini, possono diventare opprimenti e fastidiosi fino a farti decidere di tornare a casa o, peggio ancora, di vivere come un’esule su un fazzoletto di terra apparentemente insignificante, che invece non aspetta altro che aprirti le braccia e accoglierti nel suo generoso seno!

Gli Italiani che vivono qui da più di 10 anni ti raccontano che nell’ultima decade c’è stata una deriva continua e che oggi l’isola non è più il sogno di una volta; non do molto peso a queste considerazioni perché sono fatte da persone che in questi anni sono tornate in patria solo come turisti e non si rendono conto che anche l’Italia di oggi non è quella di 10 anni fa e che quindi, fatte le debite proporzioni, per una persona che sbarca oggi a Tenerife l’isola mantiene intatte tutte le caratteristiche e le motivazioni che hanno spinto tanta gente, nel corso degli anni, a trasferircisi.

Quanto serve per vivere a Tenerife?

Vivere a Tenerife birraQui si vive con poco anche perché la misura del benessere non è data da quello che hai, ma da quanto tempo hai da dedicare a te stesso! Il clima è incredibilmente mite e quasi privo di umidità e questo influenza la tua maniera di vivere la giornata; il sistema fiscale è vantaggiosissimo e lo stato collabora col contribuente invece di tartassarlo o guardarlo con sospetto a prescindere; il cibo è ottimo purché ci si abitui a questi sapori e ci si faccia una ragione che un ragù fatto qui potrà essere buono, ma non sarà mai il ragù alla bolognese; i servizi sono ottimi (ospedali, studi dentistici, autobus, taxi) e ci sono centri commerciali e supermercati ogni 200 metri, ma preparatevi a vedere anche un autobus che tira dritto per tornare alla rimessa senza fermarsi perché il conducente si è stancato di lavorare… La cosa vi mette già di cattivo umore? Lasciate che vi risponda come vi risponderanno gli abitanti del luogo: “Tranquilo!”. Di autobus ne passa uno ogni 10 minuti e se qui sei di fretta è solo il primo sintomo che non sei adatto a vivere a Tenerife e che di questo luogo non hai ancora capito niente!

Vivere a Tenerife Willy WonkaPer ultimo vorrei sottolineare il fatto che la maggior parte delle persone che hanno rinunciato a stabilirsi qui, sono arrivati sull’isola con un bagaglio di disinformazione, di notizie leggendarie e di sentito dire fantascientifici che li hanno portati ad amareggiarsi immediatamente non riscontrando congruità tra le loro aspettative e la realtà. Come si può facilmente capire da queste prime poche righe, ci sono veramente milioni di argomenti che andrebbero sviscerati e compresi prima di cominciare anche solo a pensare di vivere a Tenerife (o di trasferirsi in qualsiasi altro luogo) e questo blog nasce dalla convinzione che forse un po’ più di dati e magari anche la possibilità di avere l’appoggio di qualcuno già sul posto, possano essere d’aiuto a tutti quelli che si sono stancati (ma per davvero, non tanto per dire!) della realtà frenetica, superficiale, capitalistica, statale, super tassata e malignamente competitiva dell’Italia di oggi.

Insomma, se come me avete cominciato a pensare che abbiamo solo una vita a disposizione e che forse correre tutto il giorno per riuscire a pagarsi la Tv al plasma nuova, le bollette, il mangiare, la benzina e tutto il resto non sia la maniera migliore di spendere i nostri giorni… beh, spero che questo blog/diario possa esservi di aiuto a schiarirvi le idee e a capire se siete pronti per cominciare a muovere i primi passi per trasferirvi qui, o anche solo per passarci alcuni mesi (se il vostro lavoro ve lo consente), oppure una vacanza con l’extra di qualche piccolo consiglio che vi permetta di respirare davvero l’atmosfera di quest’isola e non di rimanere incastrati nelle solite trappole turistiche che fanno sì che Tenerife, Sharm El Sheik, o le Bahamas sembrino alla fine tutte uguali!

Hasta pronto!