Ehi! Ci sono anche un paio di video che dovresti guardare:
TRASFERIRSI A TENERIFE PER LAVORARE (CLICCA QUI)
CERCARE E TROVARE LAVORO A TENERIFE (CLICCA QUI)

Devo dire che, girando per il web, ho trovato un sacco di articoli su come trovare lavoro a Tenerife, ma uno veramente utile mai! Qualcuno informativo, altri con qualche buon consiglio, molti con descritta benissimo la burocrazia necessaria, ma non uno che offrisse una reale panoramica della situazione qui sull’isola e che proponesse delle soluzioni e dei passi concreti! Quindi mi sono detto che potevo provarci io e allora cominciamo…

LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!

Per prima cosa vediamo quali sono le situazioni in cui… SAREBBE MEGLIO NON VENIRE per trovare lavoro a Tenerife

Certo ci sono anche alcuni che hanno avuto successo, ma per ognuno di loro 20 sono tornati a casa scornati e, visto che si tratta della vostra vita, decidete voi se giocare d’azzardo o se essere pragmatici quanto basta per valutare seriamente la situazione ed eventualmente, in seguito, per fare i passi necessari e riuscire nel vostro progetto!

trovare lavoro a tenerife sapientone1) “Non parlo lo spagnolo o altre lingue ma vengo ugualmente perché imparo in fretta”

E’ un fallimento annunciato! Come ho già scritto altre volte, lo Spagnolo sembra simile all’italiano ma in realtà è molto diverso e le parole che si assomigliano spesso hanno significati diametralmente opposti. Il ristoratore vi ascolta con pazienza perché è il suo lavoro e alla fine vi porterà il conto con cui si ripagherà del suo sforzo di capire quello che gli dicevate. Ma se vi deve pagare lui, non ha certo voglia di perdere tempo a spiegarvi le cose sei volte e con tutta l’offerta che c’è qui… perché mai vi dovrebbe assumere? Potreste andare a lavorare in qualche locale Italiano ma scoprirete con grande delusione che proprio i vostri compatrioti, nella maggior parte dei casi, sono quelli che vi sfrutteranno di più e vi pagheranno peggio… ammesso che vi paghino, come è già successo a persone di mia conoscenza. Per ultimo, se non sapete neanche l’Inglese, allora cosa venite a fare su un’isola in cui gli anglofoni superano in numero i residenti?
Peraltro venire qui e cercare “qualunque cosa” vi mette nella condizione di dover competere con altre migliaia di persone senza nessuna vera specializzazione e questo vi porterà, inevitabilmente, a dovervi accontentare anche di uno stipendio basso…che molto probabilmente non vi sarà sufficiente per vivere!
Consiglio: se è vero che imparate in fretta, rimanete a casa e studiate per sei mesi le due lingue e riorganizzatevi per venire a trovare lavoro a Tenerife quando sarete pronti

trovare lavoro a tenerife sbruffone2) “Ho 2-3000 euro, vengo giù a cercare lavoro e a fare la stagione”

Tra il tempo che vi sarà necessario per fare i documenti indispensabili per regolarizzarvi, trovare casa, fare l’ ”empadronamiento”, portare i curriculum e fare il periodo di prova (magari più di uno), se ne sarà già andato un mesetto (magari un po’ meno se siete fortunati ma probabilmente di più). In questo periodo tra documenti, affitto e deposito, mangiare, spostamenti e spese varie, del vostro capitale sarà rimasto quanto basta per nutrirvi un altro paio di mesi, ma solo se vi accontentate di un pacchetto di lupini al giorno! Inoltre, considerato che qui la media degli stipendi per mansioni generiche è tra i 600 e i 900 euro, una volta che avrete sottratto le spese per muovervi (autobus o altro mezzo) e per mangiare fuori, scoprirete che vi resteranno in tasca 3-400 euro e alla fine della stagione FORSE avrete messo insieme i soldi che vi servono per tornare a casa.
Consiglio: non venite a trovare lavoro a Tenerife, tenetevi i soldi in tasca e state in Italia

trovare lavoro a tenerife arrabbiato3) “Non sono mai venuto a Tenerife ma sono stanco dell’Italia”

Ok e allora? Cosa ti fa pensare che Tenerife sia una scelta migliore?! Qui tutto è differente, a cominciare dal cibo, passando per i paesaggi e arrivando alla psicologia delle persone. Per te sarà come arrivare su Marte e quello che potrebbe essere “simpatico” se sei qui in vacanza, diverrà alieno e incomprensibile nel momento in cui ti ci dovrai confrontare tutti i giorni e in cui il comprendere o meno certe situazioni farà la differenza tra il soccombere o l’adattarsi con successo. Se stai cercando una scelta di vita, allora progettala bene: impara la lingua, vieni qui 3-4 volte almeno per una quindicina di giorni ogni volta, conosci gli spagnoli e parlaci (ti sarà molto più utile che parlare solo con gli italiani), gira l’isola per capire quale zona ti si adatta meglio e soprattutto SE ti si adatta, fai la spesa nei supermercati e quando vedrai quante cose qui non ci sono, pensa che questo è il cibo che mangerai tutti i giorni. Osserva tutto con occhio critico perché se l’Italia è un posto che a me non manca per niente, tu potresti invece scoprire che alla fin fine non era niente male! Anche qui abbiamo furti, corruzione, incompetenza (tanta), ignoranza e cattiveria ma abbiamo anche un clima stupendo, tante opportunità e una qualità della vita straordinaria!
Consiglio: solo dopo essere venuto più volte, valuta il capitale necessario a stabilirti qui per almeno 6-8 mesi e prenota il tuo viaggio definitivo per trovare lavoro a Tenerife

Ovviamente diversa è la situazione se, anche avendo pochi soldi, non parlando le lingue e conoscendo poco Tenerife, sei talmente amareggiato e frustrato della vita che fai in Italia che sei disposto a correre tutti i rischi del mondo pur di fuggire e se sei disposto a “reinventarti” senza remore pur di riuscire a trasferirti qui e cambiare vita. In questo caso la determinazione e l’adattabilità potrebbero essere le due chiavi del successo e alcuni (pochi ma comunque esistono) hanno raggiunto il loro scopo a prescindere da tutto. Esauriti i motivi per cui non dovresti venire qui per una stagione, senza preparazione o senza un vero mestiere in mano (saper fare un po’ di tutto è come non saper fare bene niente!), addentriamoci nei passi necessari da fare per trovare lavoro sull’isola!

TROVARE LAVORO A TENERIFE:
PASSO 1 – La documentazione necessaria

Per trovare lavoro a Tenerife dovete fare il NIE (codice fiscale spagnolo), trovare casa con un contratto di affitto regolare e richiedere l’EMPADRONAMIENTO (residenza ufficiale), crearvi un CURRICULUM in lingua spagnola, prendere una SCHEDA TELEFONICA spagnola (nessuno vi chiamerà mai su un numero italiano) e non vi farebbe male neanche un piccolo CORSO DI ORIENTAMENTO (li organizziamo noi ma anche molti commercialisti e sono veramente molto utili) che vi aiuterebbe a commettere meno errori e a spendere meno soldi nelle vostre attività giornaliere.

Per fare tutto questo puoi muoverti in due maniere differenti:

trovare lavoro a tenerife banner faccio da solo

  • Appena arrivato vai alla Guardia Civil o all’ufficio stranieri della tua zona e prendi la documentazione cioè il modulo 790 che, una volta compilato serve per effettuare il pagamento della tassa di € 9,45 che si può effettuare in qualsiasi banca e il modulo EX-15 in cui bisogna inserire i propri dati ed inserire le motivazioni per cui si richiede la residenza). Il giorno dopo fai di nuovo la fila (devi essere lì verso le 07,45 se vuoi farcela perché i posti giornalieri sono limitati), consegni i moduli e ti danno il NIE
  • Comincia a girare per le agenzie immobiliari e vai a visitare vari appartamenti. Cerca di venire in bassa stagione ( Maggio oppure Settembre) e troverai più offerta e prezzi più bassi soprattutto per la “lunga temporada” (contratti di almeno 6 mesi):
  • Ottenuto il contratto di affitto vai all’ufficio comunale più vicino e richiedi l’empadronamiento
  • Prendi una scheda telefonica spagnola dopo avere valutato le offerte di Orange, di Vodafone o di qualche altra compagnia minore
  • Fatti aiutare a tradurre il tuo curriculum in spagnolo ma chiedi aiuto a uno spagnolo non a un italiano, giusto per evitare il rischio di trovarti con una presentazione che potrebbe sembrare scritta da un indiano (“Io avere fatto cuoco… augh!). Sul curriculum riporta il numero di cellulare spagnolo
  • Parla con più spagnoli possibili e con qualche italiano su com’è la vita qui sull’isola e anche se sentirai tutto e il contrario di tutto, cerca di crearti un idea approssimativa della maniera migliore di muoverti e di affrontare la tua nuova avventura

Per fare tutto questo da solo avrai impiegato circa 15 giorni, avrai “poche idee ma ben confuse” e l’impressione di aver risparmiato dei soldi e di essere stato più furbo di altri si dissiperà ben presto quando scoprirai che “gli altri” non hanno perso tempo e stanno già lavorando o quantomeno si stanno muovendo meglio di te. Ovviamente questa è solo la mia opinione che si basa sulla mia esperienza personale e sui disastri che ho visto in giro commessi da tutti questi improvvisati “fai da te” però, come spero risulti chiaro fin qui, non c’è assolutamente niente che vi impedisca di fare da soli e le procedure sono piuttosto semplici.

trovare lavoro a tenerife banner mi faccio aiutareTi affidi a un’agenzia locale di fiducia o a un commercialista

  • Invii la tua documentazione (Carta d’identità e alcune informazioni che ti verranno richieste) all’agenzia a cui ti sarai affidato (oltre a noi ce ne sono veramente tante), che provvederà a farti trovare tutto pronto al tuo arrivo compreso il versamento bancario di € 9,45. Il secondo giorno andrai all’ufficio più vicino e alle 09.00 della tua prima giornata sull’isola avrai già il tuo documento. Normalmente il costo è di circa 30 euro per il servizio (compresi i 9,45 per il versamento) ma farai in un’ora quello che altrimenti ti prenderà uno o anche due giorni
  • Vai con la tua agenzia a vedere 4-5 appartamenti in affitto. Gli appuntamenti saranno già fissati e saranno stati scelti in base al tuo budget e alle tue esigenze. Per questo servizio le spese di agenzia variano dal 50 al 100% della mensilità ma avrai avuto la possibilità di pre-visionare gli appartamenti mentre ancora eri in Italia (invio foto e preventivi) e credo proprio che ne valga la pena. Peraltro ti risparmierai di vagare per giorni da un’agenzia all’altra e risparmierai tempo e spese di autobus e mangiare fuori e avrai la possibilità di avere un alloggio nelle prime 24 ore sull’isola.
  • Il giorno dopo l’agenzia vi accompagnerà a richiedere l’empadronamiento e a quel punto potrete anche valutare l’opportunità di fare un corso di orientamento generale; in quel caso prendete sempre appunti, non fidatevi della memoria e fate domande… alla fine!

trovare lavoro a tenerife stretta di mano

Ecco fatto, sono 24 ore che sei sull’isola e già sei residente, hai il NIE, hai una casa e saprai come muoverti e dove sia meglio andare per trovare lavoro a Tenerife. Hai investito poche decine di euro ma hai risparmiato giorni di lavoro (con relative spese di spostamento e di mangiare) e sarai molto più produttivo nella tua ricerca oltre ad avere un punto di riferimento (l’agenzia) per eventuali altre problematiche o anche solo per qualche domanda che non sai a chi fare. Io ho fatto così e ho consigliato la stessa linea d’azione a tutti quelli che ho conosciuto (e i risultati si sono visti), ma ho anche fornito tutte le indicazioni necessarie per fare da soli a chi lo desiderava… ognuno è re in casa propria e se ritiene di giocarsi la sua scelta di vita cominciando con risparmiare pochi euro invece che investire qualcosa per muoversi al meglio e in fretta, ha tutti i diritti di farlo!

TROVARE LAVORO A TENERIFE:
PASSO 2 – Prime mosse per una ricerca efficace del lavoro

Per trovare lavoro a Tenerife adesso viene il momento più importante, quello in cui tutto dipenderà da quanto siete focalizzati e determinati. Lo so che arrivare su un’isola in cui c’è un bel caldino e tutto sembra spingerti all’ozio e al relax costituisce una tentazione irresistibile ma… avremo tempo per questo una volta che ci saremo sistemati. Adesso è il momento di stringere i denti, calzare delle comode scarpe di ginnastica e… cominciare a muoverci!!! Cominciamo a dividere la ricerca del lavoro in due fasi: DIURNA e SERALE

trovare lavoro a tenerife giornoFASE DIURNA: A seconda delle vostre competenze professionali e della zona in cui risiedete, l’agenzia vi avrà indicato (e probabilmente vi accompagnerà a farci un giro perché le vediate bene) le zone più adatte in cui muovervi o le realtà in cui più probabilmente avrete possibilità di essere assunti. Se invece siete della categoria “Ci penso io!”, avrete chiesto in giro e seguirete i consigli che vi avranno dato.

Da qui in poi è tutto nelle vostre mani e nella vostra umiltà e simpatia, due caratteristiche che aiutano molto a entrare nelle grazie dei vostri probabili titolari. Bisogna scarpinare, consegnare curriculum, essere pronti a colloqui immediati e anche essere disponibili a iniziare subito! Senza voler fare sfoggio di ottimismo, vedrete che in capo a una settimana – 10 giorni comincerete a ricevere le prime proposte e a fare le prime prove e starà a voi dimostrare le vostre capacità. Ricordiamoci che l’isola è per il 90% a vocazione turistica e che quindi se un cameriere o un cuoco troveranno più concorrenza ma anche più richieste, un tecnico o un esperto di contabilità avranno meno luoghi da visitare e più distanziati ma anche meno concorrenza per trovare lavoro a Tenerife.

Passerete giornate a ricevere dei “No gracias” in faccia o a consegnare curriculum a dipendenti svogliati e incompetenti che oltretutto vedranno in voi dei possibili rivali nel mantenimento del proprio posto di lavoro ma dovete mantenere un atteggiamento positivo. Ho visto persone che abbiamo supportato farcela e altre, nonostante l’aiuto, che invece hanno fallito nel loro scopo ma la differenza la faceva sempre lo spirito determinato o meno delle persone. Trovare scuse o giustificazioni vi ruberà solo tempo e energie: concentratevi sullo scopo con la certezza granitica che lo raggiungerete e vedrete che in breve starete lavorando.
Avere un lavoro che vi permetta di relazionarvi con altre persone, migliorare il vostro spagnolo e avere la possibilità di mettervi in luce, renderà più probabile il venire a conoscenza di altre opportunità magari meglio pagate o con orari migliori o addirittura di ricevere direttamente qualche proposta concreta da qualche titolare di locale che vi abbia visto lavorare e abbia apprezzato la vostra maniera di essere, di proporvi e di darvi da fare.

Sempre di giorno dovrete anche entrare in tutte le “Oficinas de Empleo” della zona (ve le indicherà l’agenzia o potrete trovarle con qualche ricerca su Internet e chiedendo alla gente del luogo) e iscrivervi: soprattutto nei periodi di alta stagione o durante le feste (Natalizie, Pasquali, etc) sono spesso a corto di lavoratori e chiamano con una certa frequenza.
Molto importante è anche scegliere bene il periodo in cui si decide di trasferirsi perché arrivare in alta stagione già inoltrata (in cui tutti hanno già assunto chi gli necessitava) o alle porte della bassa stagione (in cui nessuno assume perché il lavoro cala e molte attività addirittura chiudono) è un modo abbastanza sicuro per perdere tempo e soldi e non trovare niente!

trovare lavoro a tenerife notte

FASE SERALE: E’ tutto il giorno che camminate, che parlate, che chiedete, sempre sotto il sole e probabilmente con solo un panino nello stomaco e non vedete l’ora di arrivare a casa per mangiarvi un piatto di pastasciutta e andare a dormire? Sbagliato!!!

Vi ho già detto che il tempo è denaro, mio padre mi diceva sempre “Mi riposerò nella tomba” e devo dire che ha mantenuto nel benessere una famiglia di 6 persone lavorando lui solo.

Ora, non vorrei sembrarvi esagerato ma in questo momento… davvero il tempo è denaro! Ogni giorno che passa si avvicina il momento in cui dovrete pagare un altro mese di affitto, state spendendo in benzina o in autobus, in cibo, state spendendo energie e buon umore (anche queste sono “spese” da tenere in considerazione) e più tempo lasciate passare e più correte il rischio di rimanere “a secco”. Inoltre considerate che, anche una volta trovato il lavoro e avuto il contratto, il primo stipendio arriverà dopo un mese, quindi… sfruttiamo bene ogni possibilità per trovare lavoro a Tenerife.

Arriviamo a casa, accendiamo il computer e colleghiamoci a tutti i siti che offrono lavoro nella vostra zona, iscriviamoci a tutti e monitoriamoli ogni giorno. Domani mattina, come prima cosa telefoneremo a tutte quelle inserzioni che ci saranno sembrate più interessanti e laddove si riesca ci fisseremo i colloqui. Gli incontri, se possibile, fissateli sempre dalle 16,00 in poi (senza insistere ma se possibile) perché da quell’orario in poi la vostra attività di consegna curriculum diventerà meno produttiva dato che difficilmente troverete i responsabili perché smettono prima dei dipendenti normali e hanno comunque orari più flessibili. Quella fascia oraria potrebbe quindi essere ottima per investirla in colloqui e non rubare tempo ai vostri giri diurni.

Link utili per trovare lavoro a Tenerife

Qui sotto vi metto i principali siti di ricerca per trovare lavoro a Tenerife; impostateli secondo la vostra zona di residenza e le vostre competenze (o senza metterle se siete disponibili a qualsiasi lavoro) e appuntatevi tutte le inserzioni interessanti, i numeri di telefono, i responsabili di pertinenza e le specifiche del lavoro di modo che se vi dovessero fare delle domande sul contenuto dell’inserzione non comincerete a balbettare cadendo dal pero. Un’ultima cosa: questa ricerca la potrete fare anche se siete in Italia ma solo se entro un paio di giorni state per arrivare perché qui quando cercano qualcuno è “per subito” e non staranno certo ad aspettare voi per occupare quel posto.

https://es.jooble.org
http://www.milanuncios.com
http://www.vibbo.com/ofertas-de-trabajo-sta-cruz-tenerife/?ca=38_s&th=1&od=0
http://www.infojobs.net/ofertas-trabajo/santa-cruz-de-tenerife
http://www.infoempleo.com/trabajo/en_santa-cruz-de-tenerife/
http://www.opcionempleo.com/ofertas-empleo-tenerife-34914.html
https://www.trabajos.com/ofertas-empleo/tenerife
http://www.laboris.net/
http://www.monster.es/
https://www.studentjob.es/
http://www.ofertasdetrabajosyempleos.com/espana/buscador–santa_cruz_de_tenerife.php
https://www.opcionempleo.com/buscar/empleos?s=&l=Santa+Cruz+De+Tenerife%2C+Islas+Canarias

Ecco fatto, in tutta onestà di più non potete fare per trovare lavoro a Tenerife e se seguirete coscienziosamente questi due passi che vi ho descritto (e se siete persone determinate e positive) potrei anche scommettere che troverete lavoro in tempi accettabili e che entrerete a far parte presto di quella community italiana di persone che ce l’hanno fatta a stabilirsi sull’isola e che vivono e lavorano con onestà e soddisfazione portando lustro alla nostra genia e bilanciando almeno in buona parte la cattiva reputazione che ci portano invece altri connazionali che, avendo fallito nei loro intenti, invece di tornarsene a casa, restano sull’isola a delinquere o a vivere di piccole truffe… Investite bene il vostro tempo e siate persone corrette: alle volte avrete l’impressione che i “furbi” vivano meglio di voi, ma tra qualche anno, quando loro non ci saranno più, voi sarete ancora qui e costituirete una di quelle “storie di successo” su cui noi blogger amiamo accendere i riflettori!

trovare lavoro a tenerife tasche vuoteDetto questo, vorrei che fosse chiaro che trovare lavoro a Tenerife come dipendente, è l’esatto contrario del Bengodi! La disoccupazione è attestata intorno al 30%, esistono molti titolari di attività che assumono pagando gli stipendi minimi e spesso trovano delle scuse per non pagare, la manodopera de-specializzata non è richiesta e le protezioni lavorative sono ben inferiori a quelle di cui potreste usufruire in Italia. Per di più sarete da soli, in una terra straniera e con nessuno o poco aiuto nei momenti difficili.

Questa guida e l’eventuale organizzazione e pianificazione del vostro trasferimento e della vostra ricerca di lavoro, potranno essere un aiuto nel caso abbiate deciso che, sia come sia, volete provarci e che comunque potete permettervi di tentare e siete assolutamente determinati nel farcela.
Ma prima di tutto… valutate bene le motivazioni che vi spingono a venire qui a Tenerife perché se quello che cercate è una scappatoia facile ai vostri problemi lavorativi in Italia, lasciate che ve lo dica in maniera un po’ folkloristica ma molto chiara…state per fare bidè nella vasca dei piranha!

Seguire tutti i consigli che troverete in questo articolo aumenterà notevolmente le vostre possibilità di trovare lavoro a Tenerife, ma mettete in conto anche la possibilità di non riuscire e in questo caso non prendetela come una sconfitta e non incaparbitevi a rimanere fino a quando non avrete terminato l’ultimo euro e vi ritroverete con la testa tra le mani: pianificate tutto bene, datevi il giusto tempo, non partite senza il budget per vivere almeno 6 mesi / 1 anno (calcolando anche le spese iniziali perché ci vuole del tempo per costruirsi una nuova vita) e nel caso le cose non vadano come speravate tornate indietro. Vi sarete arricchiti di esperienza, avrete allargato la vostra capacità di vedere le cose, avrete imparato molto dagli errori fatti e non dovrete mai scordarvi che non siete dei falliti: quelli sono le persone che passano la vita a sognare e a frustrarsi nell’incapacità di agire ma voi siete dei guerrieri che ci hanno provato e che, se avrete fatto tutto per bene, non avrete nulla da rimproverarvi se le cose non saranno andate nella maniera più ottimale. Quindi… pensateci bene prima di venire ma se lo fate… fatelo bene!

Hasta pronto!

Salva