Leggi anche questa guida su come TRASFERIRSI A TENERIFE (CLICCA QUI)
La prima cosa che facciamo la mattina entrando in ufficio è aprire tutte le mail e le pagine Facebook per verificare se ci siano nuovi messaggi ai quali rispondere e ogni giorno troviamo almeno 4/5 richieste di supporto da parte di persone che vogliono cominciare a valutare la possibilità di trasferirsi a Tenerife e vorrebbero informazioni sulle procedure, i costi e le tempistiche. Solo un 20% di queste hanno i requisiti per poter procedere subito con il progetto.
Molte volte ci avete fatto i complimenti per il tono equilibrato e pragmatico dei nostri articoli e chi ne ha usufruito ha fatto lo stesso per le nostre consulenze e per la praticità dei nostri corsi di orientamento; altrettante volte ci siamo ritrovati a spiegare che questo è dovuto al fatto che non è la nostra attività principale e che non dovendo viverci, come invece è per altre realtà, possiamo accettare solo pochi clienti e possiamo permetterci di essere sinceri e concreti con loro al 100%, visto che lo scopo per cui siamo nati è di evitare errori e perdite di tempo (e di capitali!) a chi vuole trasferirsi a Tenerife.
E’ vero che una rendita economica della nostra attività è indispensabile per mantenere in piedi la struttura, ma è altrettanto vero che, essendo autosufficienti economicamente, ci possiamo permettere di dirvi onestamente se è il caso o meno che proseguiate nel vostro intento di trasferirsi a Tenerife perché qualche appartamento affittato o venduto in più o in meno, non cambierebbe la nostra vita… ma la vostra sì!
Non potendo dare supporto a tutti (ma risponderemo sempre a qualunque vostra domanda…), vorremmo comunque evitare che commettiate errori veniali che vi comporterebbero perdite di tempo e denaro o addirittura errori importanti che potrebbero portarvi a compiere delle scelte sbagliate o a rendere il vostro progetto un disastro annunciato! Ancora di più ci piacerebbe che aveste un’idea precisa di come muovervi nell’ottica di una valutazione concreta della vostra idea, di quali passi fare e in che ordine dovreste compierli e soprattutto dei costi reali che affronterete, anche per evitarvi di finire nelle mani di alcuni “squali”, furbi e ugualmente incompetenti, che ancora approfittano della “pigrizia informativa” di moltissimi aspiranti expat per offrire servizi a costi barbari.
Eccovi quindi una guida generale di tutto quello che dovete sapere per acquisire tutte quelle informazioni che vi saranno indispensabili per valutare concretamente il vostro progetto, un percorso “passo a passo” che vi porterà a trasferirsi a Tenerife e diventare residenti!
LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!
Trasferirsi a Tenerife – I tempi
Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta
( Johann Wolfgang Goethe)
Poco importa se siete già venuti a Tenerife in vacanza oppure no, se avete parlato più o meno con chi ci vive, se avete letto e preso informazioni da vari siti internet: la verità è che nel momento in cui deciderete di cominciare a valutare seriamente il progetto di trasferirsi a Tenerife, tutte le informazioni che avete acquisito fino a quel momento saranno solo il frutto di opinioni soggettive o di interessi personali e quindi la realtà è che non avrete neanche un dato concreto su cui basarvi… anche se magari pensate il contrario!
Ora, potrei dirvi che dovete cominciare a leggere articoli su siti informativi, collegarvi ai link del Governo Canario, crearvi un primo progetto di massima MA… non ve lo dirò! 😉 Come dico spesso a tutti, Tenerife non è “un’Italia un po’ più calda dove tutti parlano con una curiosa ‘s‘ in fondo alle parole”: è un mondo completamente differente per burocrazia, psicologia, umorismo, quotidianità, ritmi di vita, dinamiche di mercato, costo della vita, sistema scolastico e sanitario, zone geografiche, strategie di inserimento, odori, colori e sapori e… se non siete mai venuti qui o anche se ci siete stati un paio di volte come turisti, in realtà non sapete niente di niente di tutte queste cose e soprattutto non avete le capacità di analizzarle e contestualizzarle rispetto ad una realtà che, per quanto possa sembrarvi strano, è completamente aliena al vostro modo di essere e alle vostre abitudini!
Quindi, prima che cominciate a crearvi da soli una gran confusione in testa che poi sarà ancora più difficile riordinare, potete optare per due soluzioni:
- SOLUZIONE 1 – Prendervi minimo un paio di mesi di tempo e venire qui a vivere, parlare con la gente del luogo, girare per uffici, andare alla scoperta di tutti i posti dove si compra meglio e a minor prezzo, girare 4-5 banche per valutare le migliori condizioni, contattare più agenzie immobiliari per farvi una panoramica delle varie soluzioni abitative e dei relativi costi, girare tutta l’isola magari risiedendo un paio di settimane in ognuna delle 4-5 macroaree in cui si suddivide l’isola per comprendere al meglio le differenze geografiche e sociali e osservare i mercati e le diverse dinamiche su cui si fondano e magari relazionandovi con quanta più gente vi sarà possibile (e possibilmente di varie etnie) per raccogliere più opinioni sui vari argomenti cercando di mediarle con quello che siete voi e con la consapevolezza delle vostre reali possibilità e capacità.
Questo sistema non è per tutti perché dovete godere di rendite (pensionistiche o di capitale) o di un lavoro autonomo e svincolato dal territorio (E-Commerce o Internet in generale) per avere la disponibilità di tempo e di denaro per potervelo permettere. Non è neanche esente da errori, ma sicuramente vi darà una buona conoscenza delle varie situazioni e vi permetterà di cominciare a effettuare delle valutazioni di una qualche validità!
Vedere Tenerife con gli occhi del “turista” e viverla con la consapevolezza del “residente” cambia completamente il senso delle cose! - SOLUZIONE 2 – Fate tutte le cose e acquisite tutte le informazioni del primo punto… in pochi giorni!
Contattate 2-3 agenzie che si occupano di queste cose e accordatevi per un “pacchetto valutativo” di una settimana: mettete a confronto i preventivi e i servizi che vi vengono offerti ma anche la disponibilità e la competenza e poi scegliete quella che riterrete più valida o comunque più congrua alle vostre esigenze.
Tenete presente che per un pacchetto di questo tipo per due persone, comprensivo di alloggio (se disponibile), corso di orientamento generale, consulenza fiscale in studio da un commercialista, creazione di un percorso informativo per i giorni di permanenza sull’isola e un supporto continuativo per tutto il periodo, la nostra agenzia chiede circa 750-800 euro (in tutto… non a persona).
Differenze di prezzo possono ovviamente esistere in base alle esigenze particolari, alla stagione nella quale si pensa di venire (alta stagione o bassa stagione turistica), come pure a seconda delle spese fisse che si trova ad affrontare l’agenzia che contatterete, ma qualunque variazione superiore ai 100-200 euro… rientra già nella speculazione ed esula da quella che è la “giusta mercè” e quindi… occhi aperti! 😉
Nel pacchetto noi comprendiamo anche un incontro prima della partenza per confrontarsi bene sulle informazioni acquisite e per, eventualmente, cominciare a costruire con l’interessato un percorso concreto per trasferirsi a Tenerife con una prima organizzazione per le tempistiche, i costi e gli incarichi.
Questo sistema vi permette, in pochi giorni, di conoscere e comprendere tutto quello che chi vive qui impiega anni a capire e ad imparare e di avere dei dati obbiettivi e personalizzati su cui potrete compiere delle valutazioni pragmatiche al vostro rientro in Italia.
Trasferirsi a Tenerife – Fare da soli o no?
La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota.
(Michael Althsuler)
Ritornati in Italia, a meno che abbiate deciso (o siate stati consigliati) di non procedere con il vostro progetto di trasferimento, bisogna cominciare da organizzare i giusti passi e le tempistiche a step verificabili per programmare il tutto in maniera di renderlo il più efficiente, economico e privo di sorprese possibile.
Anche in questo caso avrete la possibilità di seguire due strade differenti:
- STRADA 1 – Nel caso facciate da soli, create un progetto in cui siano ben evidenziati gli step e le relative date di controllo per verificare il buon andamento del progetto, informatevi su tutta la documentazione che è meglio avere con se per qualunque evenienza e che se invece doveste richiederla dall’estero vi costerebbe tempo e denaro, cercate sui siti specializzati una casa dove risiedere al vostro arrivo a Tenerife tenendo presente che, attualmente, gli affitti a larga temporada (per lungo periodo) stanno diventando sempre più rari e che qualora trovaste qualcosa di interessante sarà meglio che vi affrettiate ad accordarvi per bloccarlo e non ultimo….liquidate qualunque cosa o bene che non vi servirà più una volta giunti sull’isola.
In questo momento potete anche cominciare ad approfondire i vari argomenti utilizzando Internet perché avrete comunque una buona conoscenza della realtà Tinerfeña e sarete sufficientemente in grado di “ripulire” le varie informazioni per estrarne la parte concreta e obbiettiva.
Approfittate anche del tempo a vostra disposizione per studiare almeno un po’ di spagnolo: la gente locale trova simpatico lo “Spagniliano” le prime volte, ma in breve passa a considerarlo come una mancanza di voglia di integrarsi e vi lascia ai margini: createvi i presupposti per inserirvi con esito nella cultura locale e la qualità della vostra vita se ne avvantaggerà in maniera importante. Tenete presente che anche tutti i documenti che dovrete fare saranno in lingua spagnola (Nie, contratto d’affitto, Empadronamiento, apertura conto Bancario, Seguridad Social, etc…) e che comprendere quello che firmerete… non è mai una cattiva idea! 😀
Se poi il vostro progetto prevede anche la ricerca di un impiego, allora in questo caso non si tratta più solo di un consiglio: dovrete arrivare sapendo già la lingua locale!
- STRADA 2 – Se invece vi siete avvalsi di una consulenza in agenzia durante la vostra permanenza in Italia vi verrà spedito del materiale informativo per approfondire i vari aspetti della vostra prossima nuova vita sull’isola, vi verranno richieste copie dei documenti necessari a preparare i moduli per la documentazione personale, verrà effettuata una ricerca per la vostra futura abitazione e ne verrete costantemente aggiornati con foto e preventivi e vi verrà fornita la lista di tutti i documenti necessari e anche di quelli “probabilmente utili” di cui potreste aver bisogno una volta giunti qui.
Questo farà sì che, al vostro arrivo, nelle prime 24 ore vi ritroverete in possesso di tutti i documenti personali, una casa dove abitare, un mezzo con cui spostarvi e un supporto tecnico per tutte le procedure che dovrete affrontare in seguito (apertura conto corrente, Seguridad Social, eventuale Seguro medico, trasferimento pensione – nel caso – o procedure per la defiscalizzione o documentazione per la costituzione di attività autonoma).
Anche qui, le tariffe variano da agenzia ad agenzia e le piccole differenze economiche dipendono dal tipo di struttura che vi segue, ma ricordatevi che variazioni eccessive costituiscono spesso un’esagerazione perché, come già detto tante volte, il compito di un’agenzia è “facilitare e velocizzare” le varie pratiche MA… se avete tempo e voglia non c’è assolutamente niente che non possiate fare da soli.
Quello che invece nessuno può fare per voi… è studiare lo spagnolo e davvero vi consiglio ancora una volta di dedicare una mezz’oretta al giorno a questa attività!
Trasferirsi a Tenerife – Sapere è potere
Leggere può danneggiare seriamente la tua ignoranza.
(Anonimo)
Questa frase me l’ero segnata tempo fa perché davvero non passa settimana senza che qualcuno, arrivato qui sull’isola senza preparazione e senza supporti (i famosi draghi del “fai da te”), una volta impantanato per bene e ricoperto di problemi, non ci contatti in cerca di aiuto. Purtroppo il nostro metodo di lavoro è fatto di organizzazione e tempistiche e non siamo in grado di inventarci salvataggi d’emergenza e quindi quelle storie… non sono mai a lieto fine!
Eppure abbiamo scritto tanti articoli, vi abbiamo messi in guardia tante volte, vi abbiamo detto che trasferirsi a Tenerife non è facile e non è cosa per tutti MA… c’è sempre qualcuno che pensa di essere migliore di tutti quelli che l’hanno preceduto, che leggere e informarsi sia una stupida attività da nerd e che pagare (concetto esecrabile!) per ottenere velocemente le informazioni più importanti e avere un supporto continuativo per risolvere le varie problematiche, sia una scelta “per polli”: quando ci si accorge che non è vero, è sempre troppo tardi!
Quindi, per essere sicuri che vi sia tutto chiaro, eccovi una semplice e chiara lista delle cose che dovete fare trasferirsi a Tenerife: seguitela punto per punto e quanto meno… non partirete in salita! 😉
- Se volete valutare davvero il progetto di trasferirsi a Tenerife, non perdetevi in tutte quelle attività che sono solo scuse per procrastinare il mettersi in campo. Venite qui in esplorazione per un periodo più o meno lungo a seconda se decidete di fare da soli o di farvi supportare da un’agenzia e cominciate ad acquisire esperienza ed informazioni. Potrete fare 1000 domande stando in Italia ma fino a quando non verrete qui a toccare con mano… non comprenderete niente!
Se vi seguirà un agenzia dovrete solo seguire i consigli che vi darà e muovervi di conseguenza; se farete da soli procuratevi tutte le informazioni che pensate possano servire in maniera approfondita e dettagliata. Lasciate stare le spiagge! Siete qui per crearvi una panoramica generale concreta su cui poi prendere decisioni che vi cambieranno la vita: se vi trasferirete avrete tempo per i divertimenti e altrimenti… potrete ritornare a farvi una vacanza! 🙂 - Al ritorno in Italia, se decidete di dare concretezza alla vostra idea, create un percorso e datevi delle date ben definite per controllarne l’andamento oppure seguite il percorso concordato con l’agenzia che vi supporta
- Studiate! Studiate Spagnolo, studiate l’Inglese! Non vi si chiede di diventare dei professori madre-lingua ma almeno di imparare le basi che vi serviranno per migliorare velocemente una volta giunti qui
- Informatevi! Andate sui siti governativi e su quelli dei professionisti locali: se non vi piace la nostra maniera di vedere le cose, ci sono ottimi avvocati e commercialisti che scrivono continuamente articoli interessantissimi e concreti su tutti gli argomenti!
- Approfondite! Le varie zone di Tenerife sono differenti tra loro per clima, quotidianità, costi, psicologia, mercati e abitudini: se non volete farvi supportare, almeno ricercate notizie inerenti e cercate di crearvi una panoamica generale che vi aiuti a valutare attentamente quale zona si adatti meglio alle vostre esigenze. Tenerife non è solo Las Americas o Los Cristianos!!!
- Non partite prima di avere una casa! Da soli o tramite agenzia assicuratevi di avere una residenza al vostro arrivo o perderete un sacco di tempo prima di trovare qualcosa e alla fine potreste trovarvi a spendere molto di più di quello che avevate preventivato o addirittura… non trovare niente!
- Valutate attentamente le varie spese che dovrete affrontare nella prima fase di trasferirsi a Tenerife, il costo mensile delle spese fisse per i primi 6 mesi (affitto, mangiare, trasporti, etc) e prima di tirare una linea aggiungete un 20% per gli imprevisti che, credetemi… non mancano mai! 😉
- Fate una lista di tutti i documenti che vi serviranno e di quelli che vi potrebbero servire: richiedere un documento dall’estero è spesso una procedura lunga e costosa, quando addirittura non impossibile!!!
- Contattate un commercialista! Potete anche sperare di non avere bisogno di supporto e consulenza (si sa, ognuno ha le sue convinzioni) ma certamente non potrete fare a meno di un commercialista, anche se pensate di fare i dipendenti e non intendete avviare nessuna attività in proprio. Tra l’altro questo vi sarà molto utile per rendere più completa la lista spese del punto 7… Fate in maniera che sia tra le prime persona che incontrerete all’arrivo sull’isola
- Preparate al meglio il vostro inserimento nel nuovo ambiente. Che siate pensionati che vengono a godersi il clima, imprenditori desiderosi di aprire un’attività o semplicemente giovani speranzosi in cerca di lavoro, fate in maniera di non rimanere ai margini e di organizzarvi in maniera tale da rendere facile il farvi assorbire da questa realtà. Uno degli errori più comuni è quello di aggregarsi al primo gruppetto di Italiani conosciuto sull’isola, ma saranno i Canari che potranno aiutarvi nel momento del bisogno!
- Vendete tutto quello che non vi porterete via: state per iniziare una nuova vita e tanto vale che vi rassegniate a lasciare indietro quella vecchia: sarà più agile il trasloco, sarà più facile l’approccio psicologico e aumenterete il vostro “capitale di riserva”
- Una volta arrivati a Tenerife, come prima cosa fate il NIE: se non sapete come fare… informatevi! La procedura è semplicissima e se vorrete farvelo da soli ci impiegherete una mattinata, due male che vada! Tutte le istruzioni le trovate in questo articolo: http://www.iovivoatenerife.it/nie-e-empadronamiento-senza-errori/
- Con il NIE andate a firmare il contratto d’affitto della casa che avrete preventivamente fermato
- Con il Nie e il contratto d’affitto, andate a richiedere l’Empadronamiento
- Con il Nie e l’Empadronamiento, andate ad acquistare ed assicurare un mezzo di trasporto
- Aprite un conto in banca
- Da qui in poi, se siete imprenditori o pensionati dovrete farvi necessariamente supportare da qualche professionista. Se siete in cerca di lavoro… dovete cominciare a girare e a consegnare curriculum e parlare con le persone
Sia chiaro che questo articolo su come trasferirsi a Tenerife non ha lo scopo di parlare delle problematiche del venire qui, di convincervi o dissuadervi dal farlo, dell’impatto psicologico, dei pro e contro della quotidianità locale e delle difficoltà di vario genere che potreste incontrare (cose che abbiamo affrontato ampiamente in decine di altri articoli…): questo vuole solo essere un veloce e pratico vademecum degli step e delle iniziative da mettere in campo per arrivare sull’isola il più preparati ed organizzati possibile e per conoscere tutti i passi da fare per potersi sistemare velocemente.
Inutile che vi sottolinei ancora una volta come il supporto di professionisti specializzati renda tutto più semplice, rapido ed economico evitandovi errori di valutazione o scivoloni costosi che potrebbero pregiudicare i vostri progetti: l’importante è che conosciate tutti gli step da seguire e che magari, seguendoli con attenzione, non entriate a far parte di quella folla di persone che arrivano qui… e poi non sanno dove sbattere la testa!
Questi sono alcuni dei servizi offerti dalla nostra Agenzia e, come detto già all’inizio, forse non ci sentirete lodare ed approvare a prescindere il vostro sogno, ma ci troverete sempre al vostro fianco per realizzarlo!
Hasta pronto!
Leggi anche questa guida su come TRASFERIRSI A TENERIFE (CLICCA QUI)
Bravi, ben detto, quindi se ho capito 2 settimane con voi verrebbero a costare ,1000/1200 euro escluso vitto e voli, giusto? Io e mia moglie andremo in pensione nel giro di 2 anni e saremo sicuramente interessati alla parte centro/nord (non potrei sopportare 30° fissi) ho saputo che con il cagnolino incontreremo rifiuti nei ristoranti/bar centri commerciali..ma è vero? Cari saluti e spero che ci vedremo prestoL
Buongiorno Ilario e intanto…grazie da subito per i complimenti.
Io sono Massimo e sono uno dei 4 soci dell’agenzia “Io vivo a Tenerife”.
Ti confermo ovviamente le tue stime che, come ben dici, escludono il vitto e il volo.
La parte centro-nord (io consiglierei la zona ovest, diciamo tra Callao Selvaje e Puerto de la Cruz) è sicuramente quella più temperata: il nord arriva a temperature che cambiano di molto le dinamiche della vita quotidiana e vi perdereste molto della libertà che un buon clima consente.
Per quello che riguarda i cani, onestamente non ho mai saputo di questi problemi: magari esistono nei grandi centri urbani ma credimi se ti dico che qui, dopo le comunità degli Inglesi e degli Italiani, forse la più numerosa è proprio quella…dei cani!!!!
Quando riterrete che sia giunto il momento giusto, contattateci per una proficua esplorazione dell’isola e portatevi anche il cane: vedrete che godrete tutti insieme delle bellezze di questa isola.
Aggiungo solo una precisazione: la nostra è una struttura leggera e come abbiamo scritto nell’articolo…non viviamo di questo.
Quindi, al contrario di altre realtà simili alla nostra (e altrettanto qualificate), non abbiamo bisogno di molti clienti, anzi, il contrario, ne selezioniamo pochi, che seguano le nostre indicazioni e li seguiamo attentamente.
Le altre agenzie lo fanno per lavoro e quindi hanno spese organizzative superiori alle nostre (pubblicità, uffici, impiegate, etc..) che ovviamente devono scaricare sul cliente. Poi alcune esagerano anche ma…ognuno è re in casa sua e non spetta a noi sindacarne le scelte.
Quindi, la risposta è “sì, paghi la loro pubblicità e le loro spese” e non c’è niente da eccepire: alcune volte, invece…la richiesta è veramente esagerata.
Ciao,vi seguo ormai con passione e non lo nascondo,seguo anche un altro sito,senza fare nomi ..Nuova vita.Trovo delle differenze sulle sett.di avvicinamento che francamente mi lasciano basito e non riesco a capire le differenze.Voi da quanto ho capito con 1100 euro date due sett.a coppia con alloggio auto e una persona che ci accompagna anche a vedere case mercati luoghi etc. dall’altra parte 1900 euro e senza auto! che cosa pago con loro,forse la pubblicità sulle TV o cosa? Tornando a noi , entro due anni io e.mia moglie andremo in pensione ed io per mio carattere ho già cominciato ad informarmi su tutto.Essendo abitanti della prov.di VE abituati alle nostre nebbioline,volevo chiedervi..la zona da Puerto de la Cruz a Matanza è valida per chi non cerca 30/32° gradi tutto l’anno? Secondo nei ristoranti/bar centri comm.fanno problemi per entrare con cagnolini piccoli? Grazie per l’attenzione e bravi,bravi spero di conoscervi presto.Hasta..