Si torna verso Sud e tra le Sessanta indimenticabili spiagge di Tenerife oggi vi presentiamo las Gaviotas, las Teresitas (che probabilmente conoscete già!) e la Nea… venite con noi! 😉

mappa tenerife

Spiagge di Tenerife: PLAYA DE LAS GAVIOTAS

Questa spiaggia è forse la giusta via di mezzo tra le spiagge selvagge e quelle turistiche, unendo un paesaggio incontaminato alla facilità di accesso. Ci si arriva da Santa Cruz in una decina di minuti prendendo la deviazione sulla TF-121 e girando poi a destra per la Carrettera de las Gaviotas che vi porterà ad un ampio sterrato adattato a parcheggio e proprio a ridosso del mare.

Sufficientemente lontana dai centri turistici e dai consessi urbani, questa spiaggia regala pace e relax ai bagnanti nonostante che in estate l’affluenza sia abbastanza numerosa. Ha un’ampiezza di circa 200 metri e una profondità di una ventina di metri ed è composta principalmente di sabbia fine e nera nella fascia vicina al mare e di sabbia mista a ciottoli e pietre nella parte più a ridosso delle rocce. Meta di nudisti e surfisti, l’ambiente è tuttavia sempre rispettoso e tranquillo e permette a famiglie e giovani di convivere insieme in maniera armonica.  La spiaggia è aperta anche agli animali e se avete un cane vi consiglio di portarlo, perché si divertirà anche più di voi! 😉

Soprattutto in estate, quando il numero dei bagnanti è più elevato, quindi è consigliabile arrivare nelle prime ore della mattinata in maniera di essere sicuri di trovare parcheggio (lo sterrato è ampio, ma non enorme) e anche perché già verso le 5 del pomeriggio il sole si porta dietro le montagne alle spalle dell’arenile e si rimane completamente all’ombra.
La strada per arrivarci offre degli scorci di panorami davvero incantevoli, ma quando arriverete a vedere Las Gaviotas dall’alto concorderete con me che la vista è davvero mozzafiato.
La facilità di accesso fa sì che siano molte le famiglie che vengono a trascorrere qui la giornata con i bambini mentre le onde lunghe e abbastanza alte se da una parte sollazzano i bagnanti, dall’altra attirano i surfisti che qui trovano pane per i loro denti.

La spiaggia è stata chiusa quasi tre anni per effettuare dei lavori di contenimento che evitassero il pericolo di cadute di sassi sulla battigia e se ora ha riaperto in tutta sicurezza, purtroppo non troverete più quello che qui era considerato un punto fermo e storico di questa spiaggia: casa Charly, spesso ancora segnata sulle cartine, ma non più presente. Quasi 40 anni fa, infatti, Charly Miranda apre questo piccolo stabilimento balneare ubicato in una piccola abitazione che prenderà il suo nome e negli anni ruggenti di Tenerife e del nudismo, rifocillerà tutti i bagnanti della zona assistito da suo figlio Leonardo.  Il suo nome è diventato storia in questo luogo e se la spiaggia non è cambiata molto in questi anni, tuttavia avrete perso per sempre quello che la rendeva unica ed inimitabile… la simpatia e la cordialità di Charly!
Adesso potete trovare venditori ambulanti che vendono panini e bibite a prezzi molto modici ma… va beh, non è la stessa cosa! 🙂
Una spiaggia assolutamente da visitare e da godere, con acque splendide e paesaggi  coinvolgenti che faranno sì che non scordiate tanto facilmente questo angolo di bellezza naturale!

spiagge di tenerife las gaviotas 1spiagge di tenerife las gaviotas 2spiagge di tenerife las gaviotas 3

 

 

 

 

Spiagge di Tenerife: PLAYA LAS TERESITAS

E’ sicuramente una delle spiagge più turistiche e più famose di Tenerife, al pari o forse anche meglio (questione di gusti…) di quelle di las Americas e El Duque. Si stende ai piedi del paese di San Andres a pochi chilometri dalla capitale Santa Cruz e rappresenta il giusto compromesso tra un’isola tropicale e una spiaggia “riminese”!

Con un estensione di circa 1300 metri e una profondità di circa 70-90 metri, è sicuramente la più grande spiaggia dell’isola; creata artificialmente nel 1973 con la sua sabbia fine e dorata trasportata direttamente dal Sahara (ai tempi colonia spagnola) e i suoi palmizi, in certi momenti e da certe posizioni può veramente dare l’impressione di essere una spiaggia caraibica. Inoltre le barriere di scogliere artificiali poste a protezione della battigia fanno sì che l’acqua, sempre limpida e di un bel colore turchese, sia perennemente tranquilla e anche leggermente più tiepida, invitando a fare il bagno in qualunque momento della giornata indipendentemente dalle maree e senza preoccuparsi delle correnti oceaniche.

A tutto questo si uniscono anche gli eccellenti servizi di cui è dotata, con cabine, docce, bar, lettini, ombrelloni, servizio di soccorso, parco giochi per bambini e passerelle di accesso anche per diversamente dotati; lungo tutto l’arenile troverete anche chiringuitos e ristorantini dove potrete prendervi una bibita, fare uno spuntino o anche un vero e proprio pranzo a base di pesce fresco oppure fermarvi anche al tramonto e sfruttare il piacere di mangiare in riva al mare gustando un panorama straordinario e ascoltando un po’ di musica. Incredibilmente a dirsi per una spiaggia così ben organizzata, i prezzi sono generalmente molto economici (un lettino € 2,5 al giorno!) e tutte queste caratteristiche ne fanno la spiaggia preferita non solo dagli abitanti dei dintorni (principalmente i “Santacruzeros”), ma anche dai turisti che indipendentemente dalla distanza affrontano spesso anche un’ora di strada per poter passare la giornata in questo angolo tropicale.
Doveroso anche aggiungere che il parcheggio è gratuito… se qualcuno dei nostri sindaci “marittimi” italiani volesse fare mente locale…

Ovviamente questo arenile è frequentatissimo da famiglie e persone anziane che possono godere dell’assoluta tranquillità offerta dal luogo ma anche in estate, nel periodo di massima affluenza, le dimensioni di questo tratto di litorale fanno sì che ci sia sempre spazio per tutti senza essere mai accalcati e sempre all’insegna di un’estrema vivibilità. Una parte del litorale è utilizzata anche per la fonda delle piccole imbarcazioni che qui arrivano numerose. Sulla sabbia potrete giocare a pallone, a beach-volley, a bocce, unirvi ai corsi di yoga e aerobica che si tengono in riva al mare, percorrere tutta la lunghezza della spiaggia fino al caratteristico paesino di San Andres (fateci un giretto, merita davvero) oppure affittare un pedalò per farvi un giretto sulle acque tranquille o dedicarvi allo snorkeling o alle immersioni visto che il fondale è veramente molto bello… magari non come quello di Sharm El Sheik ma sicuramente interessante!
Due sole avvertenze: evitate le giornate molto ventose perché la sabbia è superfina e si alza facilmente diventando molto fastidiosa o addirittura dolorosa se il vento è a raffiche e inoltre non dimenticatevi di informrvi sulla eventuale presenza di branchi di meduse che, specialmente in estate, vengono attirate da queste acque meno fredde.

spiaggia las teresitas tenerifespiaggia las teresitaslas teresitas

 

 

 

 

Spiagge di Tenerife: PLAYA LA NEA

Non è certamente una spiaggia turistica, vista la distanza dai centri abitati, ma l’edilizia ne ha un po’ rovinato il paesaggio e così, se adesso i turisti possono godere del paesaggio dai loro balconi, dall’altra parte i bagnanti si godono la vista… dei complessi di appartamenti con i turisti sui loro balconi!
A dire il vero qui a parlare è il mio amore per le spiagge selvagge e incontaminate, ma questo è un po’ come andare a cercare il pelo nell’uovo, perché a tutti gli effetti il panorama è davvero molto bello, le acque limpide e azzurre, la sabbia nera e fina e devo ammettere che questa spiaggia  è veramente tranquilla e piacevole per passarci una giornata di ozio o per rilassarsi lontano da ogni stress.

E’ situata nella zona di Radazul ed è considerata una delle spiagge più belle del municipio del Rosario. Rimodellata profondamente approssimativamente intorno al 2010, è lunga circa 300 metri per 30 e poco esposta ai venti e alle correnti marine e le acque relativamente tranquille e i bei fondali invogliano al bagno e alle immersioni. Il paesaggio, complessivamente, è davvero piacevole con la spiaggia, l’oceano, la vegetazione e la montagna alle spalle che si fondono armonicamente dando un senso di bellezza e di piacere; peccato per gli appartamenti che… ma forse l’ho già detto!!!  😉

In estate è piuttosto frequentata, soprattutto da famiglie ed anziani per la facilità d’accesso, ma anche per il parco giochi per bambini ubicato poco distante e che permette ai genitori di regalare qualche ora di divertimento ai propri pargoli. Il parcheggio contiene fino a un centinaio di macchine ed è presente anche una bella camminata in lastricato ornata di piante che costeggia tutta la spiaggia e che invoglia a una passeggiata o a un po’ di sano footing. Attenzione a non portarvi animali che in questo arenile sono proibiti e le multe elevate!

spiagge di tenerife la nea 1spiagge di tenerife la nea 2spiagge di tenerife la nea 3

 

 

 

 

 

 

Avete trovato tra queste la vostra spiaggia del cuore? Bè ne abbiamo già viste molte, ma magari potrebbe essere una delle prossime: playa de Radazul, playa de las Caletillas, oppure playa de las Arenas… sappiateci dire!! 😉

Hasta pronto!