Risalendo la parte sud-ovest dell’isola, continuiamo il nostro affascinante viaggio attraverso le Sessanta indimenticabili spiagge di Tenerife e visitiamo le spiagge di San Juan, Alcalà e La Arena!

mappa tenerife

Spiagge di Tenerife: PLAYA SAN JUAN

Se date le spalle al mare ed ammirate questa spiaggia e i suoi dintorni, vi sembrerà quasi di essere sulle rive di un’isoletta tropicale; l’immagine perde un po’ di consistenza quando si osservano le numerose barche ormeggiate nel porticciolo che delimitano questo tratto costiero ma devo confessare che anche questo ha un suo fascino! Piccole palme crescono in mezzo alla sabbia fine e chiara spezzata a tratti da macchie di ciottoli,  le acque sono placide come quelle di un lago e di colore azzurrino che nelle giornate serene sembra confondersi all’orizzonte con il cielo.Incastonata tra formazioni rocciose e protetta dalle strutture portuali, lascia subito una sensazione di sicurezza e di tranquillità e ogni anno attira in gran numero turisti da tutta Europa sebbene, per la maggior parte, famiglie ed anziani che in un ambiente così rilassante trovano immediatamente la loro dimensione vacanziera.

E’ lunga circa 400 metri e larga 40 e recentemente migliorata artificialmente con l’apporto di sabbia. Potrete trovare qualunque tipo di servizio cerchiate: lettini, ombrelloni, docce, bagni, cabine e anche rampe d’accesso per disabili che rendono ancora più fruibile è frequentata questa splendida lingua di sabbia. Vari anche le attività acquatiche a cui potrete dedicarvi finanche alla possibilità di affittare una canoa per esplorare la costa circostante.

E’ a tutti gli effetti una preziosa perla di Tenerife non contaminata dal turismo di massa e in cui il piccolo pueblo di San Juan riflette ancora molte delle caratteristiche architettoniche e sociali originali tanto che frequentemente capita di vedere le barche che tornano al porto con il “pescato” della giornata. Anche la passeggiata lungomare è davvero preziosa e caffetterie e trattorie, negozi e bazar, chiringuitos e bar de tapas si snodano lungo il percorso invitandovi con le loro vetrine sfavillanti o gli aromi invitanti.

spiagge di tenerife san juan 1spiagge di tenerife san juan 2spiagge di tenerife san juan 3

Spiagge di Tenerife: PLAYA ALCALA’

Ho pensato a lungo se citare o meno questa spiaggetta, ma è talmente caratteristica, seppure in una maniera particolare, che non me la sono sentita assolutamente di saltarla! Diciamo che se siete diretti verso Los Gigantes e decidete di fermarvi a mangiare un piatto di crostacei ad Alcalà (qui sono favolosi), allora… potreste decidere di fermarvi un’oretta a digerire stesi sulle sabbie grigie di questa spiaggetta urbana che si stende proprio a lato della piazza.

E’ veramente un fazzoletto di sabbia di 30 metri per 10, con il paesino dall’urbanistica tipicamente “portuale” alle spalle e gli scogli davanti, con una zona più bassa di mare dove giocano i bambini e un’altra più adatta agli adulti. E’ vicino a un piccolo molo alla cui fonda ondeggiano sempre pigramente piccoli pescherecci e devo ammettere che il tramonto, con il sole che gioca tra gli scogli e scompare dietro la vicina isola di Gomera, è veramente fantastico.

Senza dubbio è molto carina e godibile, soprattutto per questo contesto urbano da cui emerge quasi con una volontà propria ma credo che se la doveste prendere come meta per passarci la giornata ne rimarreste un po’ delusi. Quindi se ci passate fermatevi ma… non ci passate per fermarvi!

spiagge di tenerife alcalà 1spiagge di tenerife alcalà 2spiagge di tenerife alcalà 3

Spiagge di Tenerife: LA ARENA

Anche questa è senza dubbio una spiaggia “urbana” visto che è inserita praticamente nel centro di Puerto Santiago. La spiaggia, che misura circa 150 metri per 40 di profondità,  è incoronata dalla parte del paese, da piante e aiuole curate e colorate che ne accentuano la bellezza; è di sabbia fine, soffice, nera e lucida, ma proprio nera nera il che la rende indubbiamente attrattiva soprattutto per lo stacco cromatico con il blu delle acque e la spuma candida delle onde. Tuttavia il mio consiglio è, soprattutto nei mesi estivi, di affittare un lettino e un ombrellone perché la rena tende ad arroventarsi fino a superare largamente i 40 gradi rendendo impossibile camminarci sopra (portate i ciabattini) ma anche stare con solo il telo appoggiato sulla sabbia diventa un’impresa. In compenso in alcuni periodi si può usufruire di un servizio di sabbiature gratuito che, proprio per la peculiarità di questa sabbia, sono molto piacevoli e sembra facciano molto bene a reumatismi e cervicali.

Senza dubbio è molto frequentata e soprattutto in certi periodi è consigliabile arrivarci entro le 9 del mattino o si troveranno tutti i lettini esauriti! In compenso i servizi sono molto economici (due lettini e ombrellone 9 euro!) e coprono tutte le esigenze del turista con la presenza di docce e bagni (a pagamento però!), servizio di soccorso, tante passerelle che attraversano la spiaggia per consentirvi di non scottarvi i piedi e soprattutto rampe d’accesso per portatori di handicap ed anziani. Una cosa che ci ha colpito è la pulizia della spiaggia con il bagnino che tutte le sere passa con una reticella a raccogliere il poco sporco eventualmente lasciato da qualche turista… principalmente mozziconi di sigaretta! Situata in una zona normalmente poco ventosa, questo tratto di costa ha un fondale che diventa profondo abbastanza velocemente, acque cristalline e generalmente molto placide, tuttavia non essendoci frangiflutti, in alcune giornate il mare può anche essere abbastanza mosso e le onde nei pressi della battigia possono essere alte quasi due metri e un po’ di cautela diventa necessaria soprattutto se si hanno bambini. La presenza di rocce ai lati rende interessante anche l’attività di snorkeling.

spiagge di tenerife la arena 1spiagge di tenerife la arena 2spiagge di tenerife la arena 3

 

 

Impossibile stancarsi di questi panorami, non è vero? Se volete scoprire nuove spiagge non perdetevi il prossimo articolo dove visiteremo (per ora solo virtualmente) le spiagge di Los Guios, Barranco Seco e playa de Masca!

Hasta pronto!