Proseguiamo il nostro meraviglioso tour delle Sessanta indimenticabili spiagge di Tenerife (che presto verranno raccolte in un’unica guida) e continuamo con le località Las Galletas, Los Cristianos e Las Vistas…
Spiagge di Tenerife: LAS GALLETAS
Proseguendo nel Sud dell’isola incontriamo il pueblo de Las Galletas, paese con antiche tradizioni di pesca che ancora si caratterizza per la sua Lonja de Pescado (il mercatino del pesce) in cui ogni mattina, dalle 8 alle 13, potrete comprare pesce freschissimo appena pescato a prezzi quasi ridicoli (un tonno di 4 chili, pulito davanti a voi e tagliato in tranci, a circa 10 euro!).
Sembra che il paese prenda il nome dal naufragio di una nave di un commerciante che trasportava biscotti (galletas) e dalle casse che arrivarono a riva intatte con grande sorpresa degli abitanti e relativa festa dei bambini.
E’ anche una zona molto frequentata di camperisti che hanno un grande sterrato a loro disposizione.
La passeggiata che costeggia il mare è veramente affascinante con la vista sulle scogliere e sulle acque verdi e cristalline. La spiaggia vera e propria è di sabbia vulcanica e quindi nera mista a pietrisco ed è proprio di fronte al porto, recentemente ristrutturato e ingrandito per rendere possibile l’ormeggio alle sempre più numerose barche presenti.
Facendo un centinaio di metri a piedi e portandosi proprio all’estremità della spiaggia, si arriva a una piccola baia lontana dalle barche e scarsamente frequentata. L’acqua è sempre calma e questo ne fa una meta ricercata soprattutto per le famiglie con bambini.
Spiagge di Tenerife: LOS CRISTIANOS
Nonostante non sia una delle più belle, è sicuramente una tra le spiagge più conosciute dato che fu uno dei primi posti ad essere scoperto dai turisti all’inizio degli anni 60 quando anche i primi “intrepidi”, amanti della natura e della libertà, cominciarono a trasferirsi a Tenerife e ad acquistare case.
Il paese in passato era un villaggio di pescatori, attività che viene ancora praticata, anche se le attività ad orientamento turistico costituiscono ormai il 90% dell’occupazione.
In questa fascia del Sud di Tenerife, le spiagge sono ben attrezzate (ovviamente scordatevi Rimini!) con lettini, ombrelloni, docce e chiringuitos dove potete comodamente prendere da bere e da “spiluccare”. Se poi stare al sole e fare i bagni vi fa venire fame, potete sempre infilarvi i ciabattini e percorrere la passeggiata principale dove bazar, agenzie di tour, ristoranti, bar, “paellerie” e locali etnici si stendono uno a fianco dell’altro (c’è anche un Burger King!)
La spiaggia si stende proprio di fronte al porto per circa mezzo chilometro, le acque sono molto riparate e tranquille e i fondali bassi se ne fanno un luogo ricercato dalle famiglie con bambini piccoli! Apro un inciso perché trovo giusto citare per conoscenza che, qualora in estate trovaste Los Cristianos troppo affollato, potrete sempre fare qualche centinaio di metri proseguendo per il paseo marittimo ed arrivati all’altezza del Charlotte Cafè, andarvi a sdraiare sulle sabbie della praticamente sconosciuta Playa Los Taralajes: la spiaggia non offe nessun tipo di servizi ed è solo una lingua di sabbia fina ma va detto, a suo merito, che c’è sempre pochissima gente!!!
Dalle spiagge di Los Cristianos, nelle giornate limpide, si possono vedere benissimo (si ha quasi l’impressione di poterci arrivare a nuoto… MA NON E’ VERO!) le isole di El Hierro e La Gomera a meno che non ci sia la “calima”, un vento di scirocco che passando sopra il Sahara, porta con se, oltre all’aria rovente, anche polvere e sabbia, rendendo tutto l’ambiente “sfocato” e giallastro come se ci fosse della foschia.
Da qui si possono prendere anche i traghetti per queste isole a prezzi veramente economici e durante il viaggio potreste avere la fortuna di ammirare qualche colonia di balene che, se nel resto del mondo vengono cacciate, qui invece vivono e si riproducono indisturbate. Prendetevi un’oretta anche per fare un giretto e arrampicarvi per le viuzze del paese dove troverete veramente tanti locali caratteristici (italiani a bizzeffe) e la Churreria Marcos che dovete assolutamente provare… soprattutto se non sapete cosa sono i churros!!
Spiagge di Tenerife: PLAYA DE LAS VISTAS
Venendo dalla promenade di Los Cristianos, si passa sotto un piccolo sottopassaggio e si sbuca in questa spiaggia che con i suoi quasi 900 metri di litorale di sabbie dorate e con i suoi 30-40 metri di larghezza è sicuramente una delle più frequentate dai turisti e in estate può essere anche un po’ troppo affollata… anche se questo concetto è molto relativo se rapportato alle masse umane che si accalcano in località come Rimini o Riccione!
Riconoscibilissima grazie alla sua caratteristica fontana situata proprio nel centro, offre tutti i servizi di lettini, ombrelloni, docce ma anche installazioni per portatori di handicap tra cui le comodissime rampe di accesso alla spiaggia. Le acque sono calme e cristalline anche grazie alle dighe frangionde che sono state poste in mare proprio di fronte alla costa, i fondali relativamente bassi e l’arenile è piacevolmente percorso da venti freschi che in estate possono portare ad arrostirsi come un tacchino di Natale senza neanche rendersene conto. Tranquillizzante anche la presenza del servizio di salvataggio.
La passeggiata che costeggia la spiaggia è veramente incantevole con locali di ogni genere (solo l’odore dei vari cibi mi fa ingrassare di un chilo al solo passare!) disposti a terrazze di maniera che potrete mangiare qualunque cosa desideriate e godervi la vista del mare.
Anche la sera non tradisce mai con molti locali, lounge bar, birrerie e tapas che restano aperti fino a tardi e vi permetteranno di godere delle tiepide notti Tinerfeñe.
Prossime spiagge: playa del Camison, la Troya e Las Americas… rimanete con noi! 🙂
Hasta pronto!