A metà percorso nel presentarvi le Sessanta indimenticabili spiagge di Tenerife, la passeggiata virtuale di oggi prosegue nel nord dell’isola. Si riparte da Playa El Draguillo!

mappa tenerife

 

Spiagge di Tenerife: PLAYA EL DRAGUILLO

Questa spiaggia che non è segnalata praticamente da nessuna parte, la nomino per onor di cronaca perché, per quanto molto bella e caratteristica, è raggiungibile a piedi solo da appassionati di trekking molto esperti e tramite sentieri pericolosi e poco o addirittura per niente segnalati che partono da  Benijo o da Chamorga.  Ci si arriva più comodamente in barca e questo fa sì che diventi meta di pochi fortunati, principalmente nudisti che approfittano della massima privacy che offre questo tratto di costa per passare una giornata in completo relax.

Se tuttavia la cosa non vi imbarazza, indubbiamente questa spiaggetta vale una visita! E’ ubicata tra la Playa Benijo e la Punta Las Hermanitas. Si stende proprio sotto una piccola fattoria nella zona de El Draguillo che prende il nome dalla presenza di molti esemplari di piante “Drago” (Dracaena Draco): il paesaggio formato dalle scogliere che la circondano e il mare turchese è veramente incantevole! La spiaggetta misura circa 150 metri per 20-25 a seconda della marea ed è composta da pietre, ciottoli e sabbia nera.

Sottolineare la limpidezza e la meraviglia delle acque di questo tratto di costa è quasi superfluo, ma essendo molto esposto ai venti è spesso battuta da onde alte e forti e con  correnti oceaniche particolarmente insidiose; se fate il bagno usate molta cautela e evitate di spingervi dove non toccate. E’ una meta più indicata per noi residenti sull’isola che amiamo andare alla scoperta dei piccoli segreti che cela questa meravigliosa isola che per turisti con magari solo 10-15 giorni da passare a Tenerife.
Tuttavia, magari la prossima volta che tornate… 😉

spiagge di tenerife draguillo 1spiagge di tenerife draguillo 2spiagge di tenerife draguillo 3

 

Spiagge di Tenerife: PLAYA DE ROQUE BERMEJO e PLAYA DE CASAS BLANCAS

Parlo di queste due spiagge insieme perché sono praticamente attaccate e separate solo da un piccolo istmo roccioso.  Rientrano nella categoria di quelle spiagge naturali e primitive che non si trovano segnalate da nessuna parte e che non è facile raggiungere anche per la naturale ritrosia dei pochi che la conoscono a fornire indicazioni per trovarle. Sono davvero due gioielli della natura e se avrete occasione di visitarle, vi lasceranno un ricordo indelebile nel cuore.

Se siete esperti praticanti di trekking potrete arrivare in macchina fino a Chamorga e poi imboccare il sentiero PR-TF 6  (che porta anche a El Draguillo) e prepararvi a una camminata di circa 2 ore, ma il mio consiglio è di arrivarci noleggiando una barca per potervi godere al meglio la meraviglia di questo paesaggio. La spiaggia fa parte del Parco Naturale de Anaga e si stende proprio dove si protendono verso l’oceano i due burroni di Roque Bermejo e La Quebrada;  prende il nome da una formazione rocciosa che si innalza proprio in mezzo alle acque  conosciuta come Roque de Bermejo o Corcovado che ha la forma di una pinna di squalo.

Le due spiagge, incastonate tra le rocce, sono formate principalmente da sabbia nera e pochi sassi e le acque sono di una purezza cristallina da farti temere di poterne rovinare la bellezza anche solo facendo il bagno. Sono lunghe rispettivamente circa 170 metri e 120 e profonde 15-20 metri a seconda della marea. Data la conformazione geologica di questo tratto di costa, completamente protetto dalle scogliere e da un piccolo molo, le acque sono tranquille il che, unito ai venti moderati, rende il godere di queste acque e di questo litorale un’esperienza unica.
Appena sopra si stende il piccolo paesino composto della casa del prete vicino a una minuscola cappella dedicata alla Virgen de Candelaria e una dozzina di case bianche, per lo più sempre disabitate essendo frequentate solo raramente dai proprietari abitanti nelle zone circostanti; la zona purtroppo è in uno stato di semi abbandono ed è veramente un gran peccato perché questo piccolo complesso abitativo, perfettamente integrato nel paesaggio circostante, potrebbe essere una perla.
Poco più in alto potete ammirare (o visitare se avete voglia di fare due passi) il caratteristico Faro de Anaga, costruito a metà del 1800 e da pochi anni completamente automatizzato che si collega al molo con un sentiero di pietra stretto e tutto curve  ma facile da percorrere.

Siamo rimasti in silenzio e incantati per diverso tempo di fronte a questo tempio della natura, persi ad ammirare le onde che si infrangevano contro le rocce in mezzo al mare, circondati solo dal rumore del vento e del mare; sembra quasi di trovarsi fuori dal mondo e il senso di pace e tranquillità è totale. Se siete dalle parti di Santa Cruz ritagliatevi una giornata, riempite lo zaino di panini e acqua e venite a godervi queste due spiaggette… sarete tra i pochi che potranno raccontare di averle visitate e vi porterete via un ricordo unico della “vera” Tenerife! 🙂

spiagge di tenerife roque bermejo 1spiagge di tenerife roque bermejo 2spiagge di tenerife roque bermejo 3

 

Spiagge di Tenerife: PLAYA DE ANTEQUERA

Questa è senza dubbio una delle spiagge indimenticabili di Tenerife, famosa per la sua bellezza selvaggia, le sue acque limpide di colore azzurro-turchese e la sua sabbia fine  grigio-dorata che già di per se è una rarità.
Ci si può arrivare a piedi se si è disposti ad affrontare una lunga passeggiata di tre ore lasciando la macchina a Igueste de San Andres e percorrendo un sentiero di spettacolare bellezza attraverso dirupi e paesaggi maestosi. Per ritornare potrete rifare la stessa strada o passare per il Barranco de Antequera fino ad arrivare alla fattoria La Casilla. Oppure potete decidere di farvi venire a prendere da una barca e in questo caso potete chiamare questi numeri per accordarvi sull’orario di rientro: Nautica Nivaria 697271850, 600701832 e 647428119.Se invece volete godervi la natura ma all’insegna del relax, potete accordarvi per una gita in barca partendo da Santa Cruz de Tenerife o da Igueste de San Andres: per esempio potete utilizzare il servizio di Dixkover (+34 902 151 427) che vi darà anche la possibilità di decidere voi gli orari di partenza e di ritorno; l’unica condizione è che siate almeno 6 persone.

Senza dubbio vale la pena arrivare a questo arenile magnificamente incastonato tra le scogliere del massiccio di Anaga e la formazione di roccia basica da cui prende il nome la spiaggia. Lunga circa 300 metri e profonda 20-25 metri, è certamente preferibile andarci durante i periodi di bassa marea che lascia una striscia di sabbia molto spaziosa e in cui il mare è più tranquillo. Un paesaggio così straordinario e selvaggio richiama ovviamente anche molti nudisti che qui possono approfittare di una privacy quasi assoluta ma è molto probabile che il giorno in cui ci andrete, soprattutto se sceglierete un giorno feriale, vi possiate ritrovare da soli… unici proprietari di uno spicchio di paradiso! 😉

Se siete appassionati di snorkeling non scordatevi l’attrezzatura perché qui le acque sono di una limpidezza cristallina e la fauna ittica locale è veramente abbondante. Non scordatevi di portarvi panini e acqua perché ovviamente non troverete nessun tipo di struttura ma soprattutto, se vi fermate parecchio, portatevi un ombrellone perché il sole picchia forte e con le pareti verticali che incoronano la spiaggia, l’unica ombra che troverete sarà… la vostra!

spiagge di tenerife antequera 1spiagge di tenerife antequera 2spiagge di tenerife antequera 3

 

Che soddisfazione scoprire nuovi angoli di Tenerife da amare! Se vi sono piaciuti non perdete il prossimo articolo su playa de Las Gaviotas, la famosa Las Teresitas e playa La Nea… non dimenticate la crema solare!!! 😀

Hasta pronto!