Proseguiamo il nostro meraviglioso tour delle Sessanta indimenticabili spiagge di Tenerife e continuiamo con le località El Bollullo, Los Patos e playa Mesa del Mar…

mappa tenerife

 

Spiagge di Tenerife: PLAYA EL BOLLULLO (la Oratava)

Se davvero tre è il numero perfetto allora il municipio di La Oratava è stato toccato dalla grazia divina, perché tre è il numero totale delle spiagge che esistono sulla sua costa e tutte e tre molto conosciute ed apprezzate per la loro bellezza naturale. La più famosa e certamente Playa El Bollullo e se sceglierete una giornata di sole per scoprirla per la prima volta, sarà un’esperienza che vi emozionerà nel profondo del cuore e non dimenticherete mai l’armonia cromatica che circonda questo luogo: un cielo azzurro e limpido che sembra fondersi col mare cristallino al punto da non capire se ciò che si allunga sulla battigia è la spuma del mare, o le nuvole del cielo; una spiaggia nera e lucida su cui il sole gioca coi riflessi e infine le scure scogliere che la racchiudono come una conchiglia, su cui macchie verdi di vegetazione autoctona crescono abbarbicate a dispetto del declivio e della roccia.

E’ composta da due lingue di sabbia, di circa 220 e 100 metri e profonde circa 40 metri, divise da una bassa formazione lavica che rende questo arenile ancora più intrigante ed è una spiaggia magica in cui ci si può davvero permettere di scordarsi il mondo fuori, grazie alla protezione delle scogliere che la circondano, il mare moderatamente ondoso e piuttosto sicuro per il bagno grazie anche alla presenza di un bagnino. Comunque le condizioni del mare sono sempre segnalate da una bandiera.

Ci si arriva percorrendo la TF-5 fino all’uscita 32 dove prenderemo in direzione El Rincon/Playa El Bollullo e proseguendo attraverso un paesaggio incredibile di enormi coltivazioni di banane, fino ad arrivare nei pressi del Restaurante Bollullo dove troveremo varie zone attrezzate a parcheggio e vigilate in cui vi potrebbero anche chiedere un euro di pedaggio; da lì parte un sentiero a scaloni abbastanza ripido che in pochi minuti vi porterà alla spiaggia. Bellissimo anche il sentierino che, in circa un’ora, porta fin qui da Puerto De la Cruz: se vi piace passeggiare potete partire da lì e poi tornare a casa con la guagua.

Vi farà piacere sapere che nonostante questo tratto di costa sia poco frequentato, proprio ai piedi del sentierino potrete trovare un chiringuito (diventato famoso grazie al film spagnolo “Una hora mas en Canarias”) in cui affittare lettini ed ombrelloni o riposarvi e concedervi una bibita fresca; non sarà male comunque che vi portiate dietro qualcosa da bere e da mangiare anche voi perché siamo a Tenerife e… insomma, non si sa mai!
Ancora un consiglio: la sabbia scalda molto e non ci sono zone in ombra dove potervi ritemprare, quindi portatevi un ombrellone e un cappellino… lo dico per esperienza personale! E’ una spiaggia molto godibile anche per fare immersioni e altrettanto apprezzata dai surfisti per le sue onde lunghe.

spiagge di tenerife bollullo 1spiagge di tenerife bollullo 2spiagge di tenerife bollullo 3

 

Spiagge di Tenerife: PLAYA DE LOS PATOS e PLAYA DE EL ANCON (la Oratava)

Parlerò di queste due spiagge unendole perché, a tutti gli effetti, sono un’unica striscia di sabbia divisa dall’istmo di Punta de el Ancon: dall’alto di questo punto di osservazione (tra l’altro spettacolare!), con di fronte l’oceano, vedrete Los Patos alla vostra sinistra e El Ancon sulla destra. La strada, fino a un certo punto, è identica a quella che porta alla Playa de El Bollullo: dalla TF-5 uscita 32 in direzione El Rincon/Playa El Bollullo, ma arrivati in fondo, dove la strada prosegue solo a destra e a sinistra (avrete di fronte il Restaurante San Diego), prendete a destra per il Camino de San Diego e proseguite dritto fino alla costa alla Punta de El Ancon dove troverete posto per parcheggiare. Qui troverete il sentiero che vi condurrà alle spiagge (andate a destra o sinistra a seconda della destinazione scelta) e vi ci vorrà una mezz’oretta di cammino per arrivarci: consigliate le scarpe da tennis o anche meglio se da trekking.

Prima di partire per questa meta informatevi dall’ufficio turismo locale (+34 922 32 30 41) sulle condizioni della scalinata che scende fino a Los Patos, perché stavano facendo dei lavori di riammodernamento e hanno chiuso l’accesso per un bel po’!
L’accesso, non certamente comodissimo, fa sì che vi troverete in un ambiente poco frequentato anche se bisogna dire che Los Patos, in estate, è più visitato che El Ancon.

Le due spiagge insieme misurano più di un chilometro per 30-40 metri di profondità, rendendo questo tratto di costa uno dei più estesi di Tenerife: sono composte principalmente di fine sabbia nera vulcanica ma con zone di pietre e ciottoli. Nei periodi estivi il mare riporta grandi quantità di sabbia all’arenile rendendola ancora più grande e se aspettate la bassa marea potrete passeggiare tra distese di sabbia morbidissima e tra formazioni laviche affascinanti oppure mettervi comodamente rilassati a bagno in una delle tante pisci nette naturali che si vengono a formare. Le onde normalmente sono abbastanza alte con l’alta marea, fatto che fa di questa zona una meta ambita per i surfisti; tuttavia nelle ore di bassa marea le acque sono veramente tranquillissime e bagnarsi in queste acque smeraldine o fare piccole immersioni è veramente incantevole. Importante ricordarsi che non c’è un servizio di soccorso e che quindi la vostra incolumità è affidata esclusivamente al vostro raziocinio e alla vostra prudenza.

La posizione abbastanza isolata rende questo tratto costiero uno dei luoghi preferiti dai nudisti. Il paesaggio è veramente incantevole con queste lunghe strisce di spiaggia delimitate da alte scogliere ricche di vegetazione e acque azzurro-turchese sempre limpide e pulite: alcuni massi rocciosi in mezzo all’acqua proprio vicino alla battigia, rendono tutto l’ambiente ancora più stupefacente per la sua naturalezza incontaminata. Qui, ovviamente, non troverete nessun servizio di affitto ombrelloni o bar che vi riforniscano di bibite, quindi portatevi tutto il necessario per godere di quanta ombra vi serva per non rischiare un colpo di caldo su queste sabbie calde(se l’ombra si potesse vendere vi potreste fare milionari a spacciarla per queste zone!) e per avere acqua e cibo sufficienti per il tempo in cui vi fermerete.

spiagge di tenerife los patos 1spiagge di tenerife los patos 2spiagge di tenerife los patos 3

 

Spiagge di Tenerife: PLAYA MESA DEL MAR o PLAYA DE ARENA (Tacoronte)

Si trova non molto distante dalla Playa de El Camello che nomino solo per onor di cronaca e per non fare sgarbo ai “naturalisti estremi” (a tutto c’è un limite!), ma soprattutto perché possa essere palese a tutti quanto il linguaggio sia una forma d’espressione estremamente limitata e fin troppo sopravvalutata! Stiamo parlando infatti di una pietraia con tracce di sabbia (alcuni siti la spacciano per spiaggia di sabbia vulcanica, ma non è vero!), raggiungibile solo per un sentiero tortuoso e abbastanza infido, su una costa battuta da vento forte, onde alte e correnti oceaniche pericolose, elementi che vi renderebbero impossibile fare un bagno a meno che non vogliate dare una mano al sistema pensionistico italiano evitandogli fin da subito il problema di avervi nelle loro liste!

Di tutt’altro genere, invece, la Playa Mesa del Mar, conosciuta anche con il nome di Playa de Arena, lunga più di 300 metri e larga 40, composta principalmente di sabbia vulcanica nera grossa e rare zone di ciottoli, che oltre a un’indubbia bellezza paesaggistica offre tutti i servizi turistici richiesti da chi ami rilassarsi e godersi una giornata di sole: docce, lettini, ombrelloni, aree ricreative e servizio di bagnino. Oltre a questo è costeggiata da una bella passeggiata marittima dove potrete trovare caffetterie, ristoranti, bar de tapas e negozi di vario genere per distrarvi un po’.

Ben riparata grazie alla scogliere che la circondano, è solitamente poco ventosa e protetta dalle onde alte e dalle correnti, caratteristiche che ne hanno fatto il ritrovo preferito degli abitanti e dei turisti della zona. Un fondale interessante e la presenza di una numerosa fauna marina la rendono attraente anche per le immersioni e lo snorkeling. Inoltre la presenza di piscine naturali laviche (maggiormente fruibili durante la bassa marea) e di una recentemente ristrutturata e circondata di un pontile di legno dove potersi sistemare comodamente, aggiungono fascino a una spiaggia che pur essendo inserito in un enclave urbano è comunque all’interno di una riserva naturale protetta e quindi mantiene caratteristiche di tranquillità e amenità. Vi si accede in macchina dal paese omonimo tramite una stradina con curve strette in cui bisogna usare un po’ di prudenza e un piccolo tunnel: anche nei periodi estivi non è comunque mai troppo affollata e l’ambiente in generale è sempre rilassante.

spiagge di tenerife mesa 1spiagge di tenerife mesa 2spiagge di tenerife mesa 3

 
 
 
 
 
 
 

Avete già trovato la vostra spiaggia ideale? Se così non fosse, o se ne cercate una diversa ogni giorno, non perdetevi il prossimo articolo nel quale visiteremo playa de El Pris e playa Bajamar, con le rispettive piscine naturali e playa Arenal!

Hasta pronto!