Oggi per il nostro tour delle Sessanta indimenticabili spiagge di Tenerife vi porteremo nelle splendide spiagge di Los Roques, Jardin e al conosciutissimo Lago Martianez…

mappa tenerife

Spiagge di Tenerife: LOS ROQUES (Los Realejos)

E’ un’altra spiaggetta sconosciuta ai più, poco segnalata e nonostante venga definita semi-urbana, perché incorniciata dal paese, è anche poco frequentata (benché non totalmente isolata come quella De La Fajana).  Noi ci siamo arrivati dalla TF-5, da Los Realejos in direzione Puerto de La Cruz, prendendo lo svincolo sulla TF-320 e poi alla rotatoria la TF-316, costeggiando El Toscal fino a quasi il curvone che bordeggia la costa dove, all’altezza dell’Hotel Maritim, abbiamo imbucato il Camino El Burgado e siamo arrivati al parcheggio proprio davanti all’Hotel Acapulco.

Come mai questa volta vi do tante informazioni stradali? Perché ci siamo persi diverse volte e magari riesco ad aiutarvi a non ripetere quell’esperienza!!! 😉 Da lì siamo andati a piedi per la stradina che scende verso la costa che è anche l’inizio della Rambla de Castro, un pittoresco percorso che si protende lungo paesaggi affascinanti e scogliere splendidamente inquietanti; se avrete voglia di continuare non dimenticatevi la macchina fotografica, ve ne pentireste amaramente.

Arrivati finalmente al mare vi troverete di fronte ad una intrigante spiaggia, in parte di sabbia vulcanica e in parte di ciottoli, che declina verso un mare azzurrissimo da cui emergono in maniera quasi mitologica, grosse rocce, simili a faraglioni, che gli agenti atmosferici e l’erosione delle acque hanno reso davvero spettacolari: prendono il nome di Roque Grande e Roque Chico anche se in realtà ce n’è un terzo, che però hanno lasciato senza nome e che, siccome ci faceva pena così non battezzato,  noi abbiamo rinominato “Roque Cachorro” (cucciolino)… fate voi! 🙂

L’arenile è lungo circa 350 metri per 20-30 a seconda della bassa o alta marea e l’abbondanza di pesci e un incantevole fondo marino ne fanno un luogo memorabile per le immersioni o anche solo per dedicarsi allo snorkeling. La posizione di fronte al mare aperto, senza frangiflutti, spesso crea anche onde alte e lunghe e nelle giornate ventose sono molti i surfisti che si danno appuntamento in questa baia; se poi il mare è particolarmente mosso allora lo spettacolo è davvero maestoso con alte colonne di acqua e di spuma che si infrangono combattive contro le scogliere e le formazioni rocciose in mezzo al mare!

Nelle giornate tranquille invece il mare è piuttosto sicuro e farsi il bagno all’ombra di quelle rupi laviche, è emozionante e magico allo stesso tempo. Se siete amanti della fotografia non perdetevi l’occasione di visitare questa piccola perla, o di rilassarvi in una giornata di sole sulle sue sabbie nere godendovi questo paesaggio primitivo e selvaggio.

spiagge di tenerife los roques 1spiagge di tenerife los roques 2spiagge di tenerife los roques 3

 

Spiagge di Tenerife: PLAYA JARDIN

Se per spiaggia intendete un’insieme di servizi e comodità allora questa è uno degli ultimi arenili che troverete corrispondenti a questa descrizione, perché proseguendo verso il Nord la sabbia diventa merce rara e i lettini solo una leggenda. Partiamo dal fatto che questa spiaggia è semi-artificiale e che nasce dalla mente visionaria del celebre artista canario Cesar Manrique (lo stesso creatore del Lago Martianez) che riprogettò completamente questo tratto di costa fino ad allora conosciuto come “El Charcon”.

Costruita nel 1993, per avere un’idea della grandiosità della visione di questo artista, vi potrà interessare conoscere alcuni numeri: la sua realizzazione costò circa 2 miliardi di pesetas dato che, tra le altre cose, per il ripascimento della costa furono utilizzati più di 20.000 metri cubi di sabbia vulcanica che venne estratta dai fondali nelle immediate vicinanze e 4200 blocchi di cemento armato da 20 tonnellate per costruire la scogliera frangiflutti laterale che protegge dalle onde un grande tratto di questa costa lasciandone tuttavia una parte esposta alle onde di modo che anche i surfisti possano approfittare.

Distribuita su poco meno di 18.000 metri quadrati, è possibile passeggiare per tutta la struttura grazie a una rete di stradine abbellite dalla presenza di palme da cocco, banani, fiori, giardini, cascate d’acqua e piccole grotte artificiali che rendono Playa Jardin un gioiello di rara bellezza in cui i materiali naturali e la splendida flora autoctona canaria si fondono con raro equilibrio e incanto.

La spiaggia, di sabbia nera, misura circa 800 metri per 50 e si estende dal Castillo San Felipe  fino al quartiere di Punta Brava; è divisa in tre parti conosciute come Playa del Castillo, Playa del Charcon e Playa de Punta Brava in cui potrete trovare lettini, ombrelloni, docce, cabine, campi da gioco, parchi gioco per bambini e percorrendo la passeggiata marittima anche bar, ristoranti, solarium e qualunque altro tipo di servizio che possiate desiderare per godere al meglio di questo lido, comprese ampie rampe e passerelle d’accesso per portatori di handicap.

Le acque sono veramente pulite ed azzurre e il mare è per la maggior parte delle volte calmo e sicuro richiamando per questo molte famiglie e persone in età che qui trovano una perfetta corrispondenza con le loro esigenze; la spiaggia è quindi molto frequentata (soprattutto in estate), ma mai affollata e troverete sempre un angolino in cui sistemarvi comodamente.

Assolutamente da non perdere è la “Noche de San Juan” che si festeggia a Santa Cruz il 23 di Giugno e che vede uno dei suoi apici proprio sulla Playa Jardin con incredibili e altissimi falò che vengono accesi lungo tutta la spiaggia e uno spettacolo di fuochi d’artificio veramente grandioso: fatevi un sonnellino il pomeriggio e arrivateci freschi e riposati perché la festa prosegue tutta la notte!!! A portare ancora più turismo è il Loro Parque, giardino zoologico e ensamble di piante tropicali, famoso in tutto il mondo e attivo da più di 40 anni di cui parleremo più ampiamente in altra sede!

spiagge di tenerife jardin 1spiagge di tenerife jardin 2spiagge di tenerife jardin 3

 

Spiagge di Tenerife: LAGO & PLAYA MARTIANEZ (Puerto de la Cruz)

Sono senza dubbio un appassionato delle spiagge selvagge e naturali, ma di fronte alla genialità di un uomo visionario capace di creare un’opera talmente incantevole da inserirsi nel contesto naturale circostante e da farti scordare l’artificialità del luogo, non posso che togliermi il cappello e inchinarmi a tanto genio, nonché a goderne e a passare una giornata stupenda!
Questo complesso “marino” è situato nella zona di Puerto de la Cruz dove le coste balneabili sono rarissime e tutte di sabbia nera o di pietre e ciottoli. Per ovviare a questa situazione, venne dato a Cesar Manrique l’incarico di progettare e realizzare un complesso di piscine marine e spiagge che potesse attirare visitatori e valorizzasse la zona da un punto di vista turistico.

Non credo davvero che nessuno si aspettasse un’opera di tale bellezza, ma credo che veramente non potrete che restare stupefatti davanti alla magnificenza di questa realizzazione! I lavori vennero svolti in due tappe: la prima realizzazione era costituita da solo tre piscine e vide la luce nel 1971 ma visto il grande successo di pubblico, si cominciarono già nel 1975 i lavori per rendere ancora più ambizioso questo progetto e strappando terreno al mare si realizzo l’opera così come la potete vedere oggi, inaugurandola nel 1977. Nei primi anni del 2000 la Philips si prese l’incarico di rammodernare tutto l’impianto luci del parco e delle piscine e il risultato fu favoloso.

Il complesso occupa una superficie di 100.000 metri quadrati ed è un armonioso insieme di 7 enormi piscine di acqua di mare, di cui una enorme (detta appunto “El Lago”), contenente 30.000 litri di acqua marina, 4 isolotti e proprio nel centro il Ristaurante Isla del Lago, tre per bambini e tre per adulti; in una di queste si erge il famoso “Monumento alle onde” che simboleggia la perenne attività del mare.

Le piscine sono inserite in un mirabolante contesto di palmizi, spiagge, giardini, pontili e sentieri che permettono di girarlo tutto per ammirarlo e goderselo  in tutto il suo splendore. In ognuna di queste vasche, che simboleggiano le sette isole Canarie, potrete disporre di spiagge dorate e di isolotti dove sdraiarvi a prendere il sole, di acque cristalline e temperate dove bagnarvi o tuffarvi e di un gran numero di caffetterie, fast food  e ristoranti dove potervi rifocillare o anche solo rilassare davanti a un drink. A tutto questo si aggiunge la posizione proprio al limitare delle scogliere sul mare in cui le onde che si infrangono violentemente sulle pareti rocciose fanno da ulteriore cornice suggestiva.

La capacità dell’artista di armonizzare in maniera così mirabile tutti questi componenti fa sì che ci si scordi di essere in un ambiente artificioso e si abbia davvero l’impressione di essere sperduti in qualche paradiso tropicale. Vorrei sottolineare il costo d’entrata talmente economico da sembrare impossibile: circa € 5,00 che danno diritto di accesso ad ogni parte del complesso e a prendere i lettini, con i materassini inclusi, da disporre dove meglio credete! Inutile dire che l’afflusso sia veramente molto alto, ma vedrete che non troverete nessun problema per sistemarvi comodamente in qualsiasi piscina decidiate!

Se tuttavia vi fosse rimasto il desiderio di qualche cosa di un po’ più semplice e relativamente naturale, allora dovrete solo uscire ed arrivare a piedi fino alla Playa De Martianez che si stende proprio sotto il Lago. E’ una spiaggia di circa 400 metri per 30, con zone di sabbia nera e zone di pietre e ciottoli. Protetta dall’oceano da una lunga barriera frangiflutti fa sì che la prima parte dell’arenile sia più adatta alle famiglie e ai bambini usufruendo di onde basse e da una buona protezione da venti e correnti oceaniche; nella parte più estrema, invece, le onde sono lunghe e alte e i surfisti si ritrovano tutti in quella parte della costa.
E’ senza ombra di dubbio una spiaggia urbana inserita com’è nel contesto edilizio e con la strada che la costeggia ma ha indubbiamente un suo fascino ed è una delle mete preferite dagli abitanti del luogo.

spiagge di tenerife martianez 1spiagge di tenerife martianez 2spiagge di tenerife martianez 3

 
 
 
 
 
 
 
 

Allora come vi sono sembrate le tre spiagge di oggi? Beh… mentre ci pensate noi rimaniamo stesi al sole di Tenerife, pensando alle prossime indimenticabili mete!

Hasta pronto!