La prima domanda che mi fanno le persone che pensano di trasferirsi sull’isola è: quanto costa Tenerife ? Premetto che in tutti i miei articoli tratterò i vari temi indirizzandomi principalmente alle persone che stanno valutando una permanenza a lungo termine (da 6 mesi, a un anno… o tutta la vita!), perché il vacanziere normalmente ha un “budget ad esaurimento” e quindi aspettative e problematiche fondamentalmente diverse da chi invece vuole stabilirsi sull’isola. Questo non implica che un turista non possa trovare notizie utili per la sua vacanza (locali tipici, luoghi da vedere, sconti sui noleggi, alloggi convenienti, etc…), ma solo che alcune considerazioni del tipo dove si risparmia, costo della vita o la burocrazia non influenzeranno in nessuna maniera il periodo di tempo che passerà sull’isola!

quanto costa tenerife shoppingCercherò di essere ancora più chiaro: se siete una coppia che vuole rimanere a Tenerife per 10 giorni con € 2.000 in tasca, vuol dire che potrete fare colazione, pranzo, cena e aperitivi vari nei locali per tutti i 10 giorni di vacanza, potrete affittare un auto o lo scooter, potrete fare delle gite e svaligiare i negozi locali senza paura di finire il vostro gruzzoletto. Se di euro ne avete “solo” 1000, potrete fare quasi le stesse identiche cose di cui sopra a condizione che lo “shopping selvaggio” diventi solo un’oculata ricerca di qualche regalino per amici e parenti.

Per farvi un altro esempio (e sapendo dove andare ovviamente), un pantalone da bagno costa 2.50/4.00 €, un pantalone corto da passeggio circa 5,00/7,00 €, le camicie circa 6,00/7,00 €, un telo da bagno normale circa 3 euro e le magliette dai 4 ai 6 euro: potrete comprarvi tutto quello che vi serve in loco e se sarete abbastanza abili da farvi almeno un amico tra i locali, alla partenza potrete lasciare tutto a lui e ritrovarvelo già pronto per quando tornerete!

LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!

Quanto costa Tenerife se si cerca un alloggio?

quanto costa tenerife casaA questo punto si pone il problema di dove alloggiare. Un vacanziero troverà assolutamente convenienti le tariffe dei resort se paragonate con quelle Italiane: con 50-60 euro al giorno (non a testa, ad appartamento!) si può alloggiare all’interno di complessi turistici con piscina, in mini appartamenti dotati di camera da letto con armadio, salottino con divano e televisore, angolo cucina con le stoviglie necessarie e ampi balconi dove godersi i pasti e i momenti di relax.
Tuttavia se volete fermarvi a lungo a Tenerife, vi consiglio assolutamente di prendere in affitto un appartamento: su periodi di circa 4/6 mesi si possono trovare a 500-700 euro al mese (chiaramente in funzione della zona e delle dimensioni della casa), spesso anche con le spese di acqua e luce comprese soprattutto considerato che quasi nessun appartamento ha l’aria condizionata e assolutamente nessuno ha il riscaldamento. Qui infatti l’afa è una bestia sconosciuta e la temperatura notturna in inverno raramente scende sotto i 17 gradi. Tenuto conto che dentro casa ci sono sempre 3 o 4 gradi in più per dormire vi servirà solo una copertina!.

quanto costa tenerife letto improvvisatoNel caso di lunghe permanenze, comunque ricordatevi che all’atto de arendamiento (contratto d’affitto) vi possono essere richieste 3 mensilità anticipate (a volte 6), più la mensilità corrente, quindi 1500-2000 euro che stimiamo però già comprensivi anche di tutti quei piccoli acquisti per ri-attrezzare la casa in maniera confortevole (pentole, accessori, etc). Per i più avventurosi c’è anche la possibilità di prendere una camera in affitto da qualcuno dei tanti proprietari che affittano una stanza rimasta libera o di convivere; in questo caso si scende fino anche a 200/300 € al mese, ma ovviamente le comodità sono poche e gli inconvenienti tanti!

Quanto costa Tenerife quando si fa la spesa?

Perfetto! Ora abbiamo un posto dove dormire e anche con le bollette siamo a posto, ma manca ancora un’informazione… quanto costa mangiare al mese? Qui la risposta è varia e complessa ma per darvi un’idea si va dai 4 euro al giorno a persona (con tre pasti fatti in casa) in su, fino a dove vi spinge la vostra pancia!

Per esempio:

qunto costa tenerife esempio spesa giornaliera per il cibo
Per quanto incredibile è proprio così: si può mangiare bene ed abbondante con soli 4 euro al giorno (€ 120 al mese). Da qui in poi si sale a seconda di come decidiamo di trattarci, ma ricordiamoci che una “parillada de carne” (una grigliata mista) costa circa una decina di euro, che un pollo arrosto con una vagonata di patatine non supera i 9 euro, che un pranzo con un paio di tapas medie ci costerà circa 7-8 euro e che una colazione inglese (disponibile a qualsiasi ora del giorno diolibenedica) composta di 2 uova all’occhio di bue, 2 fette grandi di pancetta, una salsiccia, fagioli in umido, marmellata e pane tostato in quantità più una bottiglia di acqua non ci costerà mai più di 4-5 euro.

Diciamo che, amministrando bene i pasti in casa e selezionando con attenzione i luoghi dove andare a fare la spesa e dove andare a mangiare, con 200 euro al mese potrete andare al ristorante una o due volte la settimana, abbandonarvi a qualche golosa colazione un paio di volte la settimana e non farvi mancare qualche piccolo sfizio.
Occhio però a non cascare nelle trappole dei locali con menù “turistici”; a Tenerife (come in tutto il mondo peraltro!) turista è sinonimo di “gandul” meglio noto in Italia come… coglione!!! 😉

quanto costa tenerife acquaForse avrete notato di sfuggita che spesso alla domanda “Quanto costa Tenerife” accenno all’acqua potabile: è importante che vi ricordiate che l’acqua di rubinetto di Tenerife è “potabile” ma lo stesso governo canario ne sconsiglia l’uso per bere regolarmente e anche per cucinare; qui tutti ci attrezziamo con i bottiglioni da 5-8-10 litri che si comprano al Supermarket con costi variabili dai 30 ai 40 centesimi al litro, ma anche qui, se si sa come organizzarsi, il costo scende fino a 10 centesimi al litro!

Adesso però attenzione… Vi potrebbe capitare di leggere opinioni di persone che vi diranno che la vita qui costa praticamente come in Italia MA… non dategli retta perché o sono in malafede o semplicemente non sono molto svegli!
Spesso parlano per sentito dire o per esperienze circostanziali e limitate. Noi abbiamo girato tante catene di supermercati e moltissimi “mercadillos” (mercatini di bancherelle) e abbiamo messo a confronto con i prezzi italiani NON prodotti similari ma lo stesso tipo di merce, della stessa marca e nella stessa stagione e senza troppe difficoltà (a parte il tempo necessario…) non farete fatica a scoprire anche voi che qui tutto costa dal 20 al 40% in meno rispetto all’Italia.  La spiegazione è di per se molto semplice: in Italia il commerciante affronta una tassazione diretta e indiretta di oltre il 60% e al prezzo finale della merce deve aggiungere anche un’IVA che, mediamente. è del 22%. Qui a Tenerife le tasse totali stanno sul 30% e la nostra IGIC (compariamola in maniera molto semplicistica all’Iva) è al 7%. A fronte di questa concisa e semplificata spiegazione, non vi sembra normale che qui tutto costi meno?!! Il risparmio può arrivare anche al 50% sapendo dove comprare e cosa comprare perchè non scordatevi mai che siamo un’isola e se pensate di venire qui a cambiare vita senza mettere in conto qualche variazione alimentare… beh, ricordatevi che mangiare “Italiano” vi costerà molto più che in Italia perché oltre ai prezzi della “madrepatria” dovrete pagare anche i costi di trasporto e sdoganamento e quindi… se volete e se potete fatelo ma non diciamo che qui è tutto più caro!!!

Visto? Pochi minuti che leggete ed ecco che già sapete quanto costa Tenerife: belli ed installati con una spesa di circa 600-700 euro al mese tra affitto e mangiare. Considerando anche le cifre necessarie per i mezzi di trasporto, potrebbe sembrare una pacchia, ma non c’è paradiso senza serpente e… ne parleremo presto negli articoli Tenerife è un paradiso o un purgatorio? e Italia Tenerife: adesso mettiamo un po’ di voti!

Hasta pronto!