Quando si pensa di conoscere perfettamente un luogo, ecco che basta cambiare “prospettiva” per riscoprirlo e vederlo con occhi nuovi! E’ quello che capita la prima volta che ci si avventura per un sentiero dell’isola, si attraversa un bosco o una radura che improvvisamente si apre su un miradores di Tenerife regalandoci una visione impagabile!

Con questo post inauguriamo una nuova serie di articoli che vi raccontano i belvedere più interessanti da andare a visitare: non le solite spiagge, non i soliti scenari, del resto… a Tenerife di “usuale” non c’è proprio niente!! 😉

Miradores di Tenerife – La Centilena

miradores di tenerife la centilenas 9

Come suggerisce il nome stesso della località (la sentinella, ndr), questo belvedere venne utilizzato nella storia come punto di avvistamento per l’arrivo di viaggiatori, mercanti e persino dei temutissimi pirati che imperversavano per questo arcipelago secoli or sono. E se i più recenti colonizzatori Europei hanno lasciato diversi scritti in merito, non da meno sono stati i Guanche, gli antichi abitanti Canari, i cui “petroglifos” (geroglifici scolpiti su pietra), si possono ancora ammirare nelle zone circostanti La Centinela.

La vista da qui è davvero mozzafiato, ma se avete tempo di arrivarci seguendo un percorso più ampio, ecco un ideale gita che arricchirà ulteriormente la vostra esperienza:

miradores di tenerife mappa la centinela

Sentiero e mappa by www.rutasteneriferural.com

1) Villa Punta del Lomo
In questa finca si trova una piantagione molto importante che ogni anno coltiva ed esporta ben 1.350.000 kg di banane in tutto il mondo. Volendo è possibile prenotare un tour attraverso tutte le fasi della produzione, una visita non solo istruttiva ma anche molto affascinante!
2) Casa Museo El Capitán
Questo piccolo ma prezioso museo prende il nome dal suo antico proprietario, capitano delle milizie per l’appunto. Oggi il Comune di San Miguel de Abona ne ha fatto un punto di riferimento della cultura rurale passata e presente.
3) Centro Storico di San Miguel de Abona
Dalla Casa Museo del Capitano il sentiero prosegue verso e attraverso il centro storico di San Miguel de Abona. La passeggiata è davvero alla portata di tutti e le atmosfere sono molto più rustiche rispetto alle zone turistiche della costa.
4) Caserio de la Hoya
Questo piccolo borgo di La Hoya si trova su di un antico insediamento Guanche e fu il primo nucleo Castigliano dopo la conquista dell’isola, da cui il suo grande valore storico.
5) Sentiero de Tamaide
Da qui in poi, proprio di fronte al villaggio di La Hoya, la vista si fa panoramica ed è possibile ammirare le coste di San Miguel, Granadilla e Arona. Sempre in zona anche il particolare Monumento Naturale di Roque de Jama.
6) Belvedere La Centinela
Ed eccoci finalmente arrivati in cima! Non resta che… finire di riempire la memoria delle vostre digitali con qualche centinaio di foto!! 😉

Miradores di Tenerife – Archipenque

miradores di tenerife archipenque (0)

Se cercate un belvedere dove ammirare splendidi tramonti, il mirador de Archipenque fa davvero per voi! Da qui potrete osservare alle vostre spalle la montagna de Los Gigantes e in basso Puerto Santiago, ma anche la vicina isola de La Gomera e il caratteristico faro di Teno… Insomma, non manca davvero nulla di ciò che è rappresentativo dell’isola!

Miradores di Tenerife – Cruz de Hilda

miradores di tenerife hilda (0)

In questo mirador di Tenerife non solo potrete trascorrere una bella giornata all’insegna della natura canaria, ma volendo anche passarvi la notte, grazie a una piccola struttura alberghiera ed approfittare di un’alba raramente alla portata di tutti!
Da qui è ben visibile il barranco e tutta la zona di Masca (che se non conoscete dovete assolutamente visitare…), non che i terrazzamenti agricoli simbolo della cultura del territorio.

 

Sperando ancora una volta di avervi aiutato a scoprire nuovi angoli di paradiso… vi diamo appuntamento al prossimo articolo dove visiteremo i miradores di Tenerife della parte nord ovest dell’isola!

Hasta pronto!