Nel precedente articolo su Le scuole a Tenerife abbiamo parlato di come si suddividono le scuole a Tenerife, quali siano le classi obbligatorie e le eventuali specializzazioni. In questo post andremo a concludere l’argomento spiegandovi come funziona la formazione universitaria…

LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!

le scuole a tenerife neo diplomatiLe scuole a Tenerife – L’UNIVERSITA’

Per quanto riguarda l’accesso universitario alle Canarie ci sono essenzialmente due universitá: a Las Palmas de Gran Canarie (https://www.ulpgc.es/node) e a Tenerife (San Cristobal de La Laguna Pabellón de Gobierno, C/ Molinos de Agua s/n. – 38207 La Laguna, Espana – Teléfono: (+34) 922 31 90 00/01. http://www.ull.es/ ).
A La Laguna ci sono varie facoltá tra cui psicologia, architettura, artea, medicina e diversi altri indirizzi che possono essere seguiti anche senza obbligo di frequenza: ci si può iscrivere via internet, pagare il corso relativo, seguire gli appunti e le slides previste per i test e dare gli esami via internet.

Quando si parla di scuole a Tenerife è necessario ovviamente calcolare bene le spese sia per gli studi che per fare il pendolare (se si vive nelle vicinanze) o per trasferirsi nei paraggi. Ovviamente a seconda del ramo di studi prescelto i costi possono variare notevolmente e sarà sempre ottimale chiedere informazioni specifiche direttamente all’Università di riferimento.
Per quanto riguarda gli alloggi, sarà possibile trovare tre soluzioni: affittare un appartamento, affittare una camera oppure condividere un appartamento con altri studenti. Se interessati potremo affidarci a questi tre siti
http://www.qflats.com/
http://www.enalquiler.com/
http://www.pisocompartido.com/

le scuole a tenerife aula universitariaPer quello che riguarda l’ammissione, bisogna ricordarsi che è stata decisa la soppressione della PAU. Dall’anno scolastico 2016-2017, le Università potranno stabilire l’ammissione agli insegnamenti ufficiali univeristari degli alunni che avranno ottenuto il titolo di Bachiller o equivalente esclusivamente con il criterio della valutazione finale ottenuta nel Bachillerato. Ciò nonostante le Università potranno stabilire procedure integrative di ammissione nel ripetto dei principi di uguaglianza, non discriminatorie e che tengano conto di merito e capacità. Tali procedure utilizzeranno, insieme al criterio di valutazione finale ottenuta nel Bachillerato, qualcuno o alcuni dei seguenti criteri di valutazione:

  • Modalità e materie insegnate nel Bachillerato, in relazione al titolo di studio scelto
  • Valutazioni ottenute in materie del Bachillerato, o della valutazione finale di questa tappa
  • Formazione accademica o professionale complementare
  • Studi superiori frequentati precedentemente
  • Solo in via eccezionale potranno stabilire valutazioni specifiche di conoscenze e competenze

La ponderazione della votazione finale ottenuta nel Bachillerato dovrà avere un valore almeno del 60% nel risultato finale della procedura di ammissione. Le Università potranno concordare la realizzazione congiunta di tutti o di una parte delle procedure di ammissione che stabiliranno, così come il mutuo riconoscimento dei risultati delle valutazioni realizzate nelle procedure di ammissione.

Le scuole a Tenerife – CALENDARIO ADEMPIMENTI

Per adempiere alle modifiche del Bachilerato e all’accesso delle Università si segue un calendario ben preciso:

le scuole a tenerife calendario adempimenti

L’università riguarda gli studenti dai 18 ai 24 anni ed è divisa in tre cicli. Essi corrispondono a tre qualifiche diverse:

  • Grado
  • Máster
  • Doctor

Il primo ciclo dura tre anni, dai 18 ai 20 anni. Per completare il ciclo occorre avere ottenuto dai 180 ai 270 crediti. Alla fine si ottiene il titolo di diplomadoarquitecto tecnico o ingeniero tecnico.
Il secondo ciclo dura due anni, dai 21 ai 22 anni. Per completare il ciclo occorre avere ottenuto dai 300 ai 450 crediti. Alla fine si ottiene il titolo di licenciadoarquitecto o ingeniero.
Il terzo ciclo dura due anni, dai 23 ai 24 anni. Per completare il ciclo occorre avere ottenuto 32 crediti. Alla fine si ottiene il titolo di doctor. La finalità del terzo ciclo è la specializzazione in un campo scientifico, tecnico o artistico; Inoltre offre una formazione alla ricerca.

le scuole a tenerife donna indecisa sulla carriera

Gli studi universitari si possono dividere in 5 gruppi:

  1. Umanistici
  2. Scienze sperimentali
  3. Scienze della salute
  4. Scienze sociali-giuridiche
  5. Studi tecnici

Gli insegnamenti si dividono in:

  • asignaturas troncales, insegnamenti obbligatori nei piani di studio che permettono di ottenere lo stesso titolo
  • asignaturas obligatorias, insegnamenti obbligatori di ogni università
  • asignaturas optativas, insegnamenti scelti liberamente da ogni studente
  • asignaturas de libre elección, seminari e attività pratiche scelte dallo studente. Essi devono comprendere almeno il 10% dei crediti

le scuole a tenerife bambini al computerLe scuole a Tenerife – CONSIDERAZIONI GENERALI

Quest’ultima parte sulle scuole a Tnerife è sicuramente soggettiva e non necessariamente obbiettiva ma è veramente difficile contestare l’eccellenza del sistema educativo spagnolo, soprattutto qui a Tenerife.
Considerando che fin da piccoli i bambini cominciano ad essere introdotti allo studio di una seconda lingua (oltre allo spagnolo e quindi, per un bambino italiano, sarà la terza lingua), vengono dotati di personal computer con cui cominciare ad impratichirsi e prendere confidenza, che in molte scuole già ci sono le “lavagne elettroniche” collegate con i vari computer dei bambini che permettono così di aumentare l’interattività dell’insegnamento, che nel proseguire gli studi vengono introdotti in vari momenti nel mondo del lavoro per abituarli a nuove realtà di vita e che una grande importanza viene data alla socializzazione e alla creatività…. come fare a definire meno che “ottimo” questo iter educativo?

Nell’ottica anche di un futuro inserimento nel mondo del lavoro, dopo le scuole a Tenerife, sottolineerei anche che la vocazione prevalentemente turistica dell’isola porterà ad essere avvantaggiate le persone che padroneggeranno bene più idiomi, caratteristica questa che in qualunque maniera gli aprirà le porte ad eventuali ricerche di lavoro in altre nazioni. Questo purtroppo è un elemento fortemente sottostimato dal modello scolastico Italiano e le difficoltà dei nostri compatrioti sono sempre più evidenti al vederli sbarcare sull’isola con neanche un’infarinatura della lingua locale e una completa assenza dei rudimenti fondamentali della lingua Inglese, fatto che non gli permette né di esprimersi correttamente, né di capire le sfumature di una lingua (lo Spagnolo) che in quanto a complessità fa veramente a gara con l’Italiano.

le scuole a tenerife bandiere internazionaliSempre questo è anche il motivo di tanti fallimenti “Made in Italy” perché se è pur vero che la nostra comunità è molto numerosa, è altrettanto vero che negli uffici comunali si parla Spagnolo e tutte la modulistica è in quella lingua, che i colloqui di lavoro (e i curriculum) sono nell’idioma locale, che i contratti da firmare sono pure in Spagnolo e che sarebbe meglio capirne le sfumature piuttosto che firmare avendo compreso “un tanto al chilo” e che, a parte tutto questo e altre 1000 situazioni che non staremo ad elencare, l’isola è multietnica e la seconda lingua è l’Inglese e che senza parlarlo almeno a un livello scolastico, le attività turistiche non prendono nemmeno in considerazione i candidati.

Ecco perché l’inserimento dei vostri figli sarà enormemente facilitato se avranno seguito il percorso di educazione delle scuole a Tenerife (che, ribadiamo, è quello spagnolo) lasciandogli anche spalancate le porte del mondo.
Inoltre anche qui esistono insegnanti di sostegno per ogni esigenza ma la cosa che più colpisce è la disponibilità di qualunque scuola a cercare di facilitare al massimo l’inserimento dei ragazzi stranieri appena arrivati.
In qualunque momento dell’anno arriviate, verranno seguiti in maniera personalizzata e addirittura “invitati” a partecipare a lezioni di altre classi per accelerare il processo di apprendimento dello Spagnolo e di integrazione con la gioventù locale.

Come risulta evidente da questa serie di articoli, non possiamo nascondere la nostra ammirazione per questo modello educativo e altresì crediamo che ogni famiglia sia un caso a se stante e che con tutte queste informazioni avrete la possibilità di valutare personalmente e oggettivamente la fattibilità e la positività di un eventuale trasferimento con tutta la famiglia, oppure di ripensarci! 😉
Goodbye, Au Revoir, Auf Wiedersehen, Arrivederci…

Hasta pronto