N.d.R. – L’articolo su Le Scuole a Tenerife è frutto di 15 giorni di lavoro e di consultazioni con un commercialista, un avvocato, con famiglie con bambini, con una scuola e di un lungo e attento lavoro di consultazione sui siti internet del governo canario e di altri esperti del settore.
A causa della complessità e dell’ampiezza dell’argomento e soprattutto dell’importanza che può rivestire per le famiglie con bambini che stanno valutando l’idea di trasferirsi a Tenerife e che su queste informazioni potrebbero basare le loro scelte, l’articolo è certamente lungo e articolato ma abbiamo preferito privilegiare l’abbondanza di informazioni alla “commerciabilità mediatica” dello scritto.
Potrete leggere solo le parti che riterrete più idonee alle vostre esigenze ma non nascondiamo che apprezzeremmo il vederci gratificati per il nostro impegno al riscontrare un vostro commento sotto questo articolo o un “MI PIACE” sulla nostra pagina FaceBook “Io vivo a Tenerife”!LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!
Le scuole a Tenerife
Non passa giorno senza che scriva qualche mamma, desiderosa di trasferirsi a Tenerife con tutta la famiglia e contemporaneamente preoccupata (cuore di mamma…) per l’istruzione dei propri figli e per le future possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Insomma come sono le scuole a Tenerife?
L’argomento va considerato sotto diversi aspetti: profilo psicologico, iter burocratico, percorso scolastico oltre ad alcune considerazioni generali.
Penso che risulterà subito chiaro dalle premesse che non sarà un articolo corto ma… sempre meno lungo della vita dei vostri figli e penso che valga la pena prendersi una mezz’oretta per leggere attentamente questa disanima e per avere finalmente un ampio panorama informativo che faciliti le vostre scelte!
Mi scuso in anticipo anche per alcune valutazioni che saranno non completamente oggettive e sicuramente personali, ma vengo da una famiglia che ha sempre considerato i figli “frecce scagliate da un arco” e non “coniglietti pavidi da tenere al sicuro nella tana” e quindi, dopo averci dato tutti gli strumenti per affrontare la vita, ci hanno richiuso gentilmente le porte dietro le spalle lasciandoci la responsabilità di costruirci le nostre vite con le nostre forze e senza contare costantemente sul loro aiuto.
Così, dopo aver messo le mani avanti per qualche opinione un po’ forte che potrei esprimere, entriamo nel vivo del discorso!
Le scuole a Tenerife – PROFILO PSICOLOGICO
Partiamo col tenere ben presente che i bambini sono “pagine bianche” su cui incidiamo non solo nozioni, ma anche valori etici e morali. Ma la cosa più importante che facciamo e a cui spesso non diamo il peso che meriterebbe, è come gli insegniamo a contestualizzare e vivere gli eventi quotidiani e di lungo periodo: un bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? Un problema è uno stimolo a cercare una soluzione o un ostacolo difficilmente superabile? Una sorpresa, gradita o nefasta che sia, è uno slancio al cambiamento o una picconata su un sistema di credenze e abitudini che abbiamo faticosamente costruito?
E’ su questo punto che si creano le fortune o le disgrazie dei figli, mettendoli in grado di affrontare qualunque avvenimento della vita con determinazione, adattabilità e ottimismo o al contrario… privandoli di quegli strumenti necessari per la sopravvivenza e il successo e facendone dei perdenti.
Considerate che in molte nazioni i figli, già a 16 anni, vanno a studiare a centinaia di chilometri dalla famiglia (nei college ad esempio) imparando così a diventare presto autonomi e responsabili… o a tirare fuori il loro lato peggiore, ma anche in questo caso, meglio presto che tardi! 😉
Quello che sto cercando di farvi capire è che ho conosciuto diverse famiglie che si sono trasferite qui con i figli e che, dal momento in cui hanno deciso di venire, hanno riempito la famiglia di gioia, di senso dell’avventura e hanno studiato qualche parola di spagnolo con i figli cominciando subito a usarle in maniera scherzosa in casa “Hola Cristina, que tal”, “Me trae el mando por favor?”, etc Ne hanno fatto un gioco, hanno reso il trasferimento una splendida avventura, hanno coinvolto i figli in un atmosfera di stupore e di curiosità e hanno fatto con loro progetti su posti da andare a visitare e su gite divertenti da fare una volta arrivati.
Ho conosciuto questi bambini: erano qui da neanche un mese e parlavano già benino lo spagnolo (meglio di tanti italiani che sono qui da anni!), erano sorridenti e allegri e avevano voglia (VOGLIA!!!) di andare a scuola ogni giorno. Ne ho conosciuti però anche altri, che riflettevano le preoccupazioni dei genitori, i loro dubbi, le loro paure e quei bambini… volevano tornare in Italia dove “Il babbo era più felice e la mamma urlava meno”!
Come vedete il punto non è SE i bambini si adatteranno a le scuole a Tenerife, loro sono creature meravigliose pronte a seguire ciecamente i nostri umori e le nostre convinzioni perché per loro NOI rappresentiamo dei modelli e siamo quasi la perfezione incarnata.
Il punto è se VOI siete pronti a trasferirvi. Al momento in cui prenderete questa decisione, ricordatevi che preparare documenti e valigie non è uno degli aspetti fondamentali. La preparazione dev’essere psicologica e senza sbavature e le vostre preoccupazioni… tenetevele per voi, lasciate che i vostri figli si lancino con l’entusiasmo tipico dei bambini in questo mondo magico, in questa “isola che non c’è” in cui è sempre estate e in cui ogni giorno, tornati da scuola, possono andare a giocare un paio d’ore al mare o in piscina… come potrebbe non piacergli??!!! 🙂
Le scuole a Tenerife – ITER BUROCRATICO
Cominciamo a parlare della documentazione necessaria, come in ogni paese civilizzato! Vorrei sottolineare ancora una volta che qui non siamo nel Far West e neanche nel Burundi e se la burocrazia è più rapida, più snella e più funzionale, tuttavia esiste ed è molto puntigliosa. Troverete tanta cortesia negli impiegati (se li trattate gentilmente!), che saranno sempre disponibili a spiegarvi o consigliarmi ma… non accetteranno nessuna pratica incompleta, o moduli compilati male.
I documenti che dovete portarvi per le scuole a Tenerife sono:
- Ricordatevi di portare dall’Italia il Certificato di Stato di Famiglia, Estratto di Nascita e Tessera Sanitaria in attesa di fare il Nie Verde e di ottenere la Sanità Spagnola (vedi articolo precedente). Portatevi anche le ultime pagelle dei vostri figlioli: continuate a leggere l’articolo e ne capirete la possibile utilità!
- Vi chiederanno anche 2 foto (formato tessera ovviamente non di voi davanti al Colosseo, mi raccomando!), certificato di empadronamiento (vedi articolo precedente) o almeno la “solecitud” (richiesta), il NIE (vedi articolo precedente) e le fotocopie delle carte d’identità di genitori e figli.
L’ istruzione pubblica è gratuita, ma, di solito, i genitori devono pagare i libri scolastici (solo in certi casi forniti gratuitamente), però molti consigli comunali sovvenzionano, parzialmente o completamente, gli acquisti di materiale scolastico e attività extrascolastiche come sport, arti e mestieri.
Tenete bene a mente anche il calendario per le iscrizioni:
* APRILE periodo di pre-iscrizione o “solecitud de plazas” e richiesta servizi mensa e pulmino trasporto
* META’ MAGGIO emissione liste provvisorie
* 3 GIORNI tempo a disposizione dopo l’emissione delle liste provvisorie per eventuali reclami
* GIUGNO pubblicazione delle liste definitive
* LUGLIO eventuali ricorsi alla direzione territoriale di educazione
Le date sono volutamente generiche perché ogni anno cambiano di qualche giorno ma, sapendo quello che dovete cercare e fare, potrete trovare le date esatte su internet, oppure chiederle al vostro consulente in loco o ancora, se siete già qui, andare in una scuola qualsiasi e domandare.
Se arrivate con la famiglia dopo il mese di Maggio, non vi preoccupate: i bambini verranno ugualmente inseriti nelle scuole, compatibilmente con i posti liberi (quindi in questo caso non potrete solo esprimere una preferenza, ma non avrete la possibilità di scegliere l’Istituto) e a condizione che tutta la documentazione sia in ordine.
ATTENZIONE!! L’istruzione riveste una grande importanza nella società spagnola (quindi comprese le scuole a Tenerife) e benché già gli istituti pubblici siano eccellenti sotto molti punti di vista, avrete anche la possibilità di decidere di iscrivere i vostri figli in qualche scuola privata. In questo caso dovrete andare direttamente in loco a parlare con gli incaricati perché non accettano tutti a prescindere (non ne fanno una questione di guadagno anche perché le rette sono assolutamente “popolari”) e potrebbero anche richiedervi della documentazione extra come per esempio le ultime pagelle dei vostri figli.
Le scuole a Tenerife – FESTIVITA’
Prima ancora di affrontare il tema del percorso scolastico, è bene anche conoscere il calendario delle festività affinché, nel caso entrambi i genitori lavorino (magari in uno di quei settori in cui durante le festività si lavora), ci si possa organizzare in tempo per accudire ai bambini a casa da soli. Siccome ovviamente le date cambiano ogni anno, vi segnalo questo sito in cui potrete trovare, ogni volta che ne abbiate bisogno, il Calendario completo delle Festività… anche quelle italiane se vi dovessero servire!
Le scuole a Tenerife – PERCORSO SCOLASTICO
Le scuole dell’obbligo spagnole sono un modello di eccellenza nella formazione dei giovani e nel fornire loro gli strumenti e le esperienze necessarie per inserirsi con successo nel mondo del lavoro. Al contrario delle scuole italiane che hanno un ciclo formativo obbligatorio di 8 anni (5 elementari + 3 medie), il percorso educativo spagnolo obbligatorio si sviluppa nell’arco di 10 anni, cioè fino ai 16 anni di età. Ma entriamo nel dettaglio partendo dai primi anni di vita dei bambini elencando intanto i vari periodi previsti per le scuole a Tenerife: Educazione Infantile, Educazione Primaria, Educazione Secondaria obbligatoria e Educazione Secondaria non obbligatoria.
Importante è anche conoscere i criteri di ammissione soprattutto nel caso che siano esauriti i posti nella scuola prescelta, sia per sapere cosa fare e sia per conoscere le specificità che fungono da guida.
Criteri di ammissione a norma dell’articolo 84 de la LOE relativa all’ammissione degli alunni:
- L’ammissione degli studenti nelle scuole pubbliche e private è regolata in modo tale che il diritto all’istruzione, la parità di accesso e la libertà di scelta della scuola da parte dei genitori o tutori sia garantita
- Qualora non ci siano posti sufficienti nei centri sostenuti da fondi pubblici, il processo di ammissione è regolato dai seguenti criteri di priorità e nessuno di loro ha carattere esclusivo:
a) L’esistenza di fratelli iscritti alla scuola o genitori o tutori legali che lavorano in essa
b) Prossimità della casa o del posto di lavoro di un genitore o di un tutore
c) Reddito annuo del nucleo familiare, tenendo conto che nel calcolo valgono le specificità per le famiglie numerose.
d) Presenza di disabilità nello studente o un genitore o un fratello
e) In nessun caso deve esserci alcuna discriminazione per motivi di nascita, razza, sesso, religione, opinione o qualsiasi altra circostanza personale o sociale
f) Le norme che disciplinano l’ammissione degli studenti è di competenza delle autorità scolastiche di ogni regione. Le ore di scuola variano da scuola a scuola, ma di solito sono dalle 9 alle 16:00, con un’ ora di pausa pranzo, anche se un numero crescente di scuole non ha pausa pranzo e finiscono le lezioni alle 14:00
Le lezioni sono generalmente divise in tempi di 45 minuti. Alcune scuole offrono le mense, anche se molti bambini portano il pranzo al sacco o ritornano a casa per il pranzo se vivono nelle vicinanze.
La maggior parte delle scuole forniscono un servizio di autobus sovvenzionati o gratuiti per portare i bambini da e verso le loro case nelle regioni periferiche. Alcune scuole anticipano l’orario di apertura (ad esempio alle 8) e forniscono attività dopo la scuola fino alle 17:00 o alle 18:00, nel tentativo di rendere i servizi per l’ infanzia più facili per i genitori che lavorano.
Nel prossimo articolo andremo ad analizzare a fondo com’è organizzato il percorso scolastico da zero anni fino alla laurea, le materie di studio e le possibilità lavorative…
Hasta pronto!