Premetto che, come redattore di Io vivo a Tenerife e di questo articolo, devo confessare che nei primi anni di Internet, la mia vocazione allo scrivere e a polemizzare nonchè la mia ignoranza sulle differenze tra i vari mezzi di comunicazione, mi hanno portato ad essere “Campione mondiale di bannamento”, ritrovandomi spesso escluso da community per le quali nutrivo invece profondo interesse. In molte ho imparato il “modus operandi” delle scuse sincere (fatte arrivare sui profili personali degli amministratori) e sono stato riammesso e mai più bannato, da altre sono stato espulso per sempre.

Nonostante tutto questo non mi sono mai permesso di lamentarmi per l’avvenuto perché, conscio o meno delle motivazioni, ho sempre pensato di essere “ospite” e di conseguenza di dover essere io a dovermi adeguare alle regole della casa… e non viceversa!

io vivo a tenerifeDetto questo, per chi ancora non lo sapesse, la nostra è un’Agenzia che da tre anni fa consulenza agli Italiani e si occupa di facilitare e velocizzare le pratiche burocratiche di chi si vuole trasferire qui o di chi voglia investire sull’isola. Inoltre operiamo anche nel mercato immobiliare inteso sia come affitti di appartamenti per periodi limitati (vacanze o brevi periodi esplorativi), sia come compra-vendita di case (per viverci o per investimento), con conseguente gestione dell’immobile per creare una rendita, se richiesto.

Lo scopo del nostro Blog Io vivo a Tenerife (il sito internet per intenderci), è principalmente informativo con l’intento di fornire, a chiunque voglia venire a vivere a Tenerife per lavoro o semplicemente per godersi la pensione, tutte quelle conoscenze sulla sanità, le scuole, il mondo del lavoro, il costo della vita, la burocrazia e 1000 altri argomenti che è indispensabile conoscere a fondo per valutare pragmaticamente e correttamente un progetto di trasferimento o di investimento… senza dimenticare il lato psicologico naturalmente implicito in un cambiamento di vita!
Sono articoli spesso lunghi e tecnici, dove viene ripetuto praticamente sempre, fino alla nausea, che trasferirsi o anche solo vivere qui presenta i suoi problemi e le sue difficoltà.

La nostra pagina Facebook Io vivo a Tenerife, invece, serve per promuovere i nostri “articoli di sostanza” e vi intrattiene quasi ogni giorno con informazioni, curiosità, foto e quant’altro ci sembri rappresentativo di Tenerife. Approntare tutto questo materiale informativo, che alterniamo anche con “pillole” turistiche e di quotidianità comune, tra lavoro diretto ed indiretto ci porta via circa 200 ore di lavoro mensile e ci costa varie centinaia di euro al mese. Tempo nostro, soldi nostri.
Perché lo facciamo? Perché più siete informati e meglio riusciremo a lavorare con voi e a darvi un servizio focalizzato sulle vostre reali necessità, non dovendo rispondere a quelle centinaia di curiosità di stampo generale che è normale che tutti abbiate ma che trovano già risposta, per di più gratuitamente, nei nostri articoli.

Non siamo interessati a illudervi che trasferirsi qui sia facile, non abbiamo bisogno di vendere o di affittare un appartamento in più o in meno, non vediamo il motivo per convincervi che il vostro progetto è fantastico o che le vostre competenze sono assolutamente idonee se riteniamo che questo non sia vero e… non ci interessa nemmeno esservi simpatici a tutti i costi perché quando ci pagate per una consulenza il nostro unico obbiettivo è quello di schiarirvi le idee:  siamo tra i pochi che svolgono la loro attività con questa filosofia e il fatto che più della metà delle nostre consulenze porti a un rinunciare al trasferimento (invece che farci guadagnare), è per noi motivo di orgoglio e per voi dovrebbe essere indice delle nostre professionalità e correttezza!

 

io vivo a tenerife

 

Filosofia della pagina Facebook “Io vivo a Tenerife”

La ragione principale per cui nasce la pagina Io vivo a Tenerife è per distaccarsi in maniera netta da tutte le altre community riguardanti Tenerife che operano per le più disparate ragioni: non ci piaceva l’ambiente litigioso che si respirava, né le informazioni frammentate, incomplete e spesso contraddittorie che venivano date, non ci piaceva la falsità con cui si proponevano alcune di loro ed eravamo infastiditi dai vari “cacciatori di streghe”, “professoroni”, “soloni e giudicatori professionisti”, “dissuasori compulsivi”, “denigratori di italiani” e “celoduristi” che animavano quelle pagine!

Così abbiamo aperto la nostra community, senza nessuna pretesa né di avere in mano la verità né di essere migliori di altri, ma semplicemente con l’idea di far conoscere la nostra filosofia di lavoro e di offrire un’alternativa a chi si fosse ritrovato nella nostra maniera di vedere le cose e di affrontare la vita.

Rileggetevi attentamente quest’ultima frase perché costituisce il vero nocciolo della questione.

Io vivo a Tenerife non è un “gruppo Facebook” dove ci si iscrive (o si viene aggiunti da altri) e si entra a far parte di una realtà “sociale” che è paragonabile, nella vita reale, a iscriversi ad un circolo di qualcosa o ad entrare in un “Bar dello Sport”: in un gruppo infatti tutti possono dire quello che vogliono, litigare tra loro, passarsi informazioni (indipendentemente che siano corrette o meno), criticare quello che vogliono e se non hanno nulla da dire… riuscire ugualmente a trovare la maniera di dirlo!

Io vivo a Tenerife è un Pagina con impostazione aziendale, è rappresentativa della nostra Società, delle nostre filosofie di lavoro e delle nostre proposte. Il lettore pertanto valuta i contenuti e se è d’accordo, interessato o si ritrova partecipe e riflesso in questa realtà, mette “Mi piace” ed ha la possibilità di continuare ad essere informato, richiedere approfondimenti, specifiche sui servizi o sui prodotti come anche consigli o suggerimenti in merito alle sue problematiche o aspirazioni.

Ribadiamo: clicca su un pulsante con scritto “Mi piace”, non “MI PIACCIO e quindi vi illumino con le mie opinioni”

Una Pagina Facebook non è un luogo di democrazia, è più simile alla vetrina di un negozio in cui si suppone che nessuna persona civile vada a scrivere sopra con un pennarello cosa pensa dei prodotti esposti o delle persone che lavorano in quella attività: se non gli piace si limita a tirare dritto fino al negozio che gli interessa di più: è casa nostra e di tutti quelli che la pensano in una certa maniera mentre per tutti gli altri casi… vige unicamente il diritto inalienabile di ignorarci e di proseguire fino alla “vetrina” che sia di loro gusto.

io vivo a tenerifeCome commentare i post di “Io vivo a Tenerife”

Perché allora abbiamo lasciato la possibilità di commentare i post?

Unicamente per permettere di chiedere approfondimenti o qualora se ne sia a conoscenza, farci notare errori o manchevolezze con cui poter correggere, implementare e migliorare l’articolo stesso e naturalmente per testare il gradimento dei nostri contenuti.
Ma di questa possibilità non si può abusare per critiche sterili, maleducazione spicciola, commenti fuori luogo, sospetti sussurrati o per le opinioni personali che, in quanto tali, non sono discutibili e nemmeno interessanti perché questa pagina esiste per offrirvi il nostro punto di vista e condividerlo con chi ci si rifletta… e non per convincere chi la pensa in maniera differente!

Se avessimo voluto fare gli opinionisti probabilmente su Io vivo a Tenerife parleremmo anche di politica, di sport, di sesso o di religione, tutti argomenti che attirano come mosche i “bastian contrario”, i “complottisti”, i “commentatori tuttologi” e centinaia di migliaia di altre categorie che amano discettare di tutto e del nulla senza fare differenze!
Siccome non è questo il nostro lavoro e nemmeno lo scopo di questa pagina, prima di ricevere ulteriori lai sulla nostra poca disponibilità verso i miliardi di opinioni personali esistenti, ci terremmo a sottolinearvi quali sono e soprattutto quali saranno sempre più spesso in futuro i criteri che potrebbero portare qualcuno di voi all’improvviso… a trovarsi escluso da questa pagina.

  • Non ci sentiamo disponibili ad accettare commenti di persone che leggono solo il titolo di un articolo e senza conoscerne il contenuto vogliono dire la loro, spesso ripetendo concetti già presenti nel testo o addirittura uscendosene con insulti e denigrazioni: se non avete realmente bisogno di informazioni e non siete disposti a fare la fatica necessaria di leggere un articolo, evidentemente questa pagina non fa per voi
  • Non accettiamo più commenti che non siano congrui con l’argomento trattato come ad esempio trovare sotto un articolo di Io vivo a Tenerife di stampo immobiliare un post che dice “Attenzione perché la sanità fa schifo”: è altrettanto vero che l’orgasmo di un maiale può durare fino a 30 minuti e, notizia ancora più deprimente per noi maschietti, che un leone può fare sesso fino a 40 volte al giorno… e sotto un articolo che parla di case queste notizie sono altrettanto inutili quanto il commento sulla sanità! Per di più, anche ammesso che decidiate di postare quel commento sotto un articolo inerente, sarebbe come se noi rispondessimo “E tu sei bruttissimo”!
    Non ci interessano le esperienze e le opinioni di una sola persona perché vogliamo parlare di dati generali e obbiettivamente verificabili. Se avete informazioni utili contattateci in privato, inviateci statistiche e diagrammi ufficiali con dati oggettivi e qualora sia il caso correggeremo l’articolo citando le vostre fonti e il contributo datoci
  • Non consentiamo commenti che, ben lungi dall’essere obbiettivi e circostanziati, siano frutto evidente di scelte personali sbagliate come trasferirsi a Tenerife senza la giusta organizzazione e supporto oppure di convinzioni opinabili: come già detto non vogliamo convincere nessuno e nemmeno avviare lunghe e sterili discussioni sul sesso degli angeli. Rispettiamo la vostra opinione a cui però dovete dare patria in un’altra community che rispecchi il vostro sentire
  • Non lasciamo mai testi scritti in lettere maiuscole perché, se non lo sapete, nel “galateo” di internet è l’equivalente di urlare in faccia alle persone e a noi non piace che la gente sbraiti sulla nostra pagina
  • Stronchiamo senza remore qualunque commento violento o denigratorio sull’Italia perché ce ne siamo andati, non ci interessa più e questa pagina non ne parla se non in relazione ad altri argomenti. Lo stesso vale per qualunque contenuto in cui si parli male degli Italiani: è quello che siamo e ne siamo orgogliosi e se voi invece ve ne vergognate andate su altre community dove il gioco “sparla degli italiani” è promozionato giornalmente!
  • Non pubblichiamo e ancora meno commentiamo notizie provenienti da altre community che hanno la loro personale e insindacabile maniera di lavorare: nasciamo e operiamo come alternativa e siccome siamo tutti diversi è giusto che ognuno si informi dove meglio ritiene senza chiederci di commentare l’operato altrui o la veridicità delle informazioni. La vita ci ha insegnato che prendere a bastonate i vespai non è mai salutare e quindi allontaneremo chiunque ci suggerisca di farlo
  • Non accettiamo commenti di chi esprima pareri ripetitivi di concetti già trattati ampiamente in altri articoli dimostrando di essere arrivato sulla nostra pagina da poco e invece che andare a leggersi tutti i nostri articoli per informarsi, preferisce mettersi subito a commentare e criticare sparando banalità o tentando di farsi bello con le sole due cose che sa: questa community è per chi davvero desidera un panorama ampio ed esaustivo dei vari aspetti della vita a Tenerife e che quindi legge con interesse ed avidamente gli articoli che pubblichiamo.
    Possiamo capire che non a tutti piaccia faticare andandosi a cercare gli articoli che più gli interessano e ancora meno gli piaccia perdere un’ora per leggerne uno ma… questo è quello che offriamo e se davvero siete interessati potete scorrere tutto l’archivio in non più di 10 minuti
  • Non vengono ammessi commenti e critiche alla nostra maniera di lavorare che è sicuramente diversa da tutto il resto che potete trovare in giro ma… è la nostra maniera e vi lasciamo la possibilità di decidere se sia o meno una valida alternativa e quindi di valutare se rimanere o meno sulla nostra pagina. Peraltro, come detto, questa vetrina informativa e promozionale che è Io vivo a Tenerife ci costa soldi e lavoro e permettere a qualcuno di metterci in cattiva luce a nostre spese sarebbe, più che masochistico, da idioti totali
  • Eliminiamo immediatamente qualunque commento pubblicitario che parli di aziende o attività che in qualche modo siano anche solo lontanamente concorrenziali con ciò di cui ci occupiamo noi…o i nostri partners. Avete mai provato a decantare il caffè “Lavazza” sul sito della “Segafredo”?
  • Porte chiuse anche ai narratori delle proprie disgrazie. Siamo dispiaciuti se avete subito un furto o subito un cattivo servizio ma queste sono cose che capitano in qualunque parte del mondo e abbiamo già detto e ripetuto che Tenerife non è un luogo perfetto…solo un po’ migliore e comunque solo sotto certi punti di vista. Se vi serve un consiglio scriveteci in privato ma se cercherete di postare pubblicamente scoprirete che siamo una pagina aziendale e non “La posta del cuore”!
  • Blocchiamo senza pietà i “proverbisti seriali” (“Non è tutto oro quello che riluce”, “Il lupo perde il pelo ma non il vizio” e via dicendo…) perché la saggezza popolare va bene in una chiacchierata al bar, ma la riteniamo fuorviante, a livello di commento, per le diecimila maniere diverse in cui può essere interpretata. A parte questo come dovremmo rispondere? ”Una rondine non fa primavera” o “Zucca e melone hanno la loro stagione”? Suvvia… siamo seri! 😉
  • Fuori anche i mitomani! Perchè non abbiamo più intenzione di mettere tutto il nostro lavoro e il nostro impegno per creare e portare avanti questa Pagina Aziendale (e informativa!) solo per concedere a chiunque i suoi 5 secondi di gloria mettendosi in vetrina con qualunque barbarità gli passi per la testa in quel momento! Cercate la luce dei riflettori? …fatevi una serata di Karaoke!

Tutti questi comportamenti non saranno più sanzionati con richiami o con la semplice rimozione del post da Io vivo a Tenerife, ma al contrario, d’ora in poi, bloccheremo e segnaleremo direttamente gli autori: se non siete d’accordo con noi, non vi piace quello che scriviamo o non avete una buona impressione generale sul nostro conto, siamo certi che apprezzerete la nostra maniera di agire che da domani vi solleverà dal dover vedere ancora la nostra pagina evitandovi così ingastrimenti o perdite di tempo nell’esprimere le vostre opinioni contrarie.
Parallelamente, il semplice fatto che esistano alcune persone che si impegnano duramente nella loro vita per trovare il tempo necessario a riversare sugli altri il loro livore e le loro frustrazioni non significa necessariamente che da parte nostra esista un obbligo implicito a perdere il nostro di tempo (o toglierne a chi se lo merita) per prenderle in considerazione e rispondergli!

Dall’inizio a oggi abbiamo risposto a centinaia di messaggi che ci avete inviato nella posta di Io vivo a Tenerife con richieste di informazioni, supporto, servizi e consulenze e ad oggi ne riceviamo fino a 20 al giorno: di media 400-500 messaggi al mese… e rispondiamo a tutti!
E’ casa nostra, è vero, ma lo è anche di tutte quelle centinaia di persone che si sono rivolte a noi, ci hanno conosciuto e hanno potuto apprezzare la nostra serietà e competenza ed è anche per loro che tuteleremo questa community e la filosofia che la anima… privandoci senza malincuore di tutte quelle persone che vivono di supposizioni, luoghi comuni o semplicemente cibandosi della loro ignoranza.

 

io vivo a tenerife

Quindi… non cambia niente!

Cosa potete fare allora sulla Pagina Facebook di Io vivo a Tenerife? Quello che già fate! Se vi ritrovate d’accordo con noi e siete interessati agli articoli che pubblichiamo, dateci atto del nostro lavoro, se ne avete voglia ringraziateci e se avete bisogno di chiarimenti contattateci in privato.
Se siete solo parzialmente concordi con noi, prendete quello che vi sembra interessante, scartate il resto e formatevi una vostra opinione personale che godrà del nostro completo rispetto se vorrete confrontarvi con noi in privato e fino a quando non cercherete di pubblicarla sulla nostra pagina.
Se poi siete in completo disaccordo con noi… togliete il “Mi piace” e dimostrateci così il vostro disappunto.
Come vedete il procedimento è assolutamente democratico, fino a che non varcate le porte di casa nostra: da lì in poi adesso conoscete le regole!

Riteniamo che la libertà di una persona debba terminare esattamente dove comincia quella del suo vicino e come noi non ci permetteremmo mai di entrare in casa vostra e di dirvi come dovreste vivere o allevare i vostri figli, abbiate lo stesso rispetto nei confronti di Io vivo a Tenerife, di casa nostra… che sarà anche casa vostra se vi risulterà piacevole viverci!
Se così non fosse… non stupitevi se non sarete più invitati! 😉

Hasta pronto!