La natura di qui ci stupisce tutti i giorni, sia che si attraversi un’anonima strada o che ci si stia rilassando in spiaggia, ma ci sono luoghi dove l’incanto diventa totale e l’isola si mostra rigogliosa come non mai, come i tanti e splendidi giardini di Tenerife!

Giardini di Tenerife – Jardín Sitio Litre

Molte volte abbiamo raccontato di leggende e tradizioni legate a Tenerife, tra queste si narra che qui si trovasse anche il mitologico Giardino delle Esperidi

La storia – Affascinato dalla mitologia greca, ma soprattutto innamorato dell’isola fin dalla prima visita, nel 1774 il commerciante inglese Archibald Little acquistò un antico convento con relativa terra e realizzò uno dei più affascinanti giardini botanici del mondo! Lo ristrutturò per renderlo un luogo di svago: il palazzo venne trasformato in una locanda e il giardino venne riprogettato in stile inglese, ma con la presenza di tutte le più tipiche specie vegetali delle isole Canarie e della flora tropicale in generale.
In piena epoca coloniale Puerto de la Cruz era solo un villaggio, la popolazione locale non conosceva alcuna lingua straniera eccetto la propria e fu così che il nome di Mister Little venne “storpiato” in Litre.
Nei secoli sono state molte “le celebrità” ospiti della tenuta: il medico William Wilde (padre del più famoso Oscar Wilde), la botanica Marianne North, Sir Richard Burton (noto per essere stato il primo europeo ad entrare nella Mecca, nonché il primo traduttore del Kamasutra!) e naturalmente, in tempi più recenti, la giallista Agatha Christie.
Nell’anno 1856 il complesso fu venduto a Charles Smith, alla cui famiglia appartenne fino al 1996, quando l’uomo d’affari John Lucas lo comprò e aprì al pubblico. Ancora oggi è la proprietà inglese in terra di Spagna più antica di sempre.

Cosa vedere – Tra tutti i giardini di Tenerife questo di sicuro è uno dei più curati! Qui ha sede un’importante selezione di piante tropicali autoctone, di origine africana ed americana. Si sottolinea però soprattutto la più grande collezione di orchidee dell’isola, così come il più grande e antico albero di drago di Puerto de la Cruz.

Contatti
Camino Sitio Litre, Puerto de la Cruz
Tel. +34 922 38 24 17 – www.jardindeorquideas.com – miriam@tentravel.info
Orari di visita: in estate (dal 1° Maggio al 31 Ottobre), dalle 9:30 alle 18:00; in inverno (dal 1° Novembre al 30 Aprile), dalle 9:30 alle 17:00
Prezzo: € 4,50

 

Giardini di Tenerife – Parque de el Drago Milenario

Se si parla di giardini, non si può non citare IL giardino per eccellenza: l’Eden!

La storia – Furono molti i coloni che arrivando a Tenerife pensarono di aver trovato il vero e proprio Paradiso Terrestre. In una società così superstiziosa e dipendente dalla Chiesa, molti miti e leggende si mescolarono, anche in persone istruite: il Vecchio Testamento aveva promesso una terra paradisiaca, flora e fauna locali non si erano mai viste in Europa e non bastasse questo in un famoso quadro del XVI secolo raffigurante l’Eden compariva un Drago canario!
Probabilmente influenzati anche dalle credenze dei Guanci, convinti delle qualità magiche e curative delle foglie di questa pianta, alcuni degli immigrati spagnoli pensarono di riconoscere l’albero della vita menzionato nell’Apocalisse di San Giovanni, quando descrive il paradiso dopo il Giudizio Universale.
Si potrebbe quindi pensare che fin dagli albori il luogo sia stato promosso e “sfruttato” a livello culturale e turistico, invece è solo 10 anni fa che l’ayuntamiento di Icod de Los Vinos si è organizzato realizzando l’immenso parco che tutti adesso conosciamo!

Cosa vedere – Quasi come il vulcano Teide dall’alto dei suoi 3700 metri domina l’isola, anche il Drago Millenario sovrasta “da sempre” su tutta la città di Icod de Los Vinos: 18 metri di altezza, 6 metri di diametro del fusto, 20 metri alla base e più di 300 rami principali lo rendono il più antico e il più grande esemplare di Albero del Drago mai esistito.
L’età del Drago è stata molto discussa nel corso del tempo, ma anche se non è possibile confermare esattamente la sua longevità, l’opinione più affidabile è che il Drago di Icod abbia un’età stimata tra gli 800 e 1000 anni.
Questo è uno dei giardini di Tenerife più conosciuti, ma forse non sapete quante cose ci siano da vedere a parte il celebre Drago… Il parco botanico circostante supera i 3 ettari e vi si possono osservare tutti i tipi di specie di piante endemiche e autoctone delle Canarie, oltre ad aree etnografiche dedicate alle tradizioni popolari del comune e dell’isola.
Questo immenso giardino è diviso in diverse zone a seconda dell’altitudine: ci sono foreste di alloro, superfici coltivate, piante medicinali e uno spazio dedicato alla coltivazione degli alberi di drago.
Il parco è dotato anche di una zona pic-nic per goderne tutta la giornata, ma tenetevi un po’ di tempo per visitare anche “la casa delle farfalle”, a soli 5 minuti da qui! 😉

Contatti – Plaza de la Constitución, 1 (Casa de los Cáceres), Icod de los Vinos
Tel.: +34 922 812 226
Orari di visita: da Aprile a Settembre, dalle 9:00 alle 20:00; resto dell’anno, dalle 10:00 alle 18:00
Prezzo: € 4,00

 

Fateci sapere se vi sono piaciuti, ma risparmiate un po’ di energie, perché nel prossimo articolo vi porteremo in altri splendidi giardini di Tenerife!

Hasta pronto!