Nel primo articolo abbiamo visitato il Sitio Litre e il Parco del Drago millenario, oggi proseguiamo nella nostra “passeggiata virtuale” per i giardini di Tenerife con altri due spettacoli della Natura!

Giardini di Tenerife – Jardín botanico Orotava

Questo è il classico esempio di come un “fallimento” può trasformarsi in una grande opportunità…

La storia – Questo famoso giardino di Puerto de la Cruz nacque nel 1788 per ordine di re  Carlos III di Spagna. Il suo scopo era quello di concedere “un periodo di acclimazione” alle piante esotiche provenienti dal Nuovo Mondo prima del loro definitivo spostamento nei giardini reali di Madrid e Aranjuez.I lavori iniziarono nel 1790 e le prime 35 piantine vennero trapiantate nel 1792. L’esperimento però non funzionò, perché il clima della parte interna della penisola Iberica era comunque molto diverso dal clima tenerfeño.
Se anche voi vi siete domandati come mai un giardino di Puerto de la Cruz si chiami Orotava, pur non appartenendo a quella regione dell’isola (e creando spesso confusione tra i turisti!), è presto detto: il nome risale a quando Puerto de la Cruz era compreso nel comune di La Orotava ed era conosciuto come Puerto de La Orotava. Questo gioiello tra i giardini di Tenerife ha poi mantenuto il proprio nome invariato nei secoli.

Cosa vedere – Il Giardino Botanico ospita importanti collezioni di piante tropicali e subtropicali di valore economico ed ornamentale, ma anche alberi di notevole bellezza ed interesse per le loro dimensioni, antichità, rarità o provenienza da luoghi remoti.
Ottimamente recensito anche sui social come uno dei giardini di Tenerife più belli, è opinione diffusa tra i suoi visitatori che per un prezzo irrisorio, il Giardino botanico Orotava è luogo in cui il tempo pare essersi fermato per dare spazio alla crescita di alberi secolari stupendi, piante da fiori tropicali, palme, banani ananas e tante altre splendide piante che vale la pena vedere!

Contatti
Calle Retama 2,  Puerto de La Cruz
Tel.: +34 922 38 35 72
Orari di visita: dalle 9:00 alle 18:00
Aperto tutto l’anno escluso il 1° Gennaio, il 25 Dicembre e il Venerdì Santo
Prezzo: € 3,00

Giardini di Tenerife – Parque de Güímar

Magari non è posto ideale dove toccare ed annusare tutto, ma magari… potreste trovare un souvenir per vostra suocera!!! 😀

La storia – Le piramidi di Güímar sono caratterizzate da cinque livelli di forma rettangolare, che somigliano alle piramidi realizzate dai Maya e dagli Aztechi in Messico. Per molto tempo la versione più accreditata voleva che le piramidi fossero costituite da mucchi di pietre realizzati dai coltivatori del posto, che avevano trovato le pietre mentre aravano e le avevano accatastate sugli orli dei propri campi.
Nel 1991 il celebre ricercatore Thor Heyerdahl analizzò le piramidi e scoprì che non poteva trattarsi di un ammasso casuale di pietre: per esempio erano visibili i segni di lavorazione sui massi e sul terreno e le pietre non erano comuni bensì di origine vulcanica. Inoltre Heyerdahl dimostrò un anche un particolare l’orientamento astronomico delle piramidi che permette nel giorno del solstizio d’estate di vedere un doppio tramonto dalla piattaforma della piramide più alta e una doppia alba la mattina del solstizio d’inverno.
Nel 1998 i 65.000 m² dell’area delle piramidi di Güímar vennero aperti al pubblico come parco etnologico, per volontà dello stesso Heyerdahl e grazie al finanziamento del norvegese Fred Olsen, residente da anni a Tenerife. A tutt’oggi è uno dei giardini di Tenerife più affascinanti e completi da visitare.

Cosa vedere – A parte, ovviamente, tutta la parte storica ed etnica delle piramidi vere e proprie, il parco vanta un variopinto Giardino sostenibile che riproduce lungo i suoi 1000 metri quadrati di superficie l’atmosfera di un canyon canario, mostrando le caratteristiche della flora di questi ambienti e contribuendo alla diffusione e alla sensibilizzazione per la Natura isolana. Inoltre, il giardino presenta diversi aspetti che soddisfano il concetto di sostenibilità (da cui il nome): ambientale, economico e sociale.
Nel 2012 il parco si è poi arricchito di una nuova attrazione di singolare bellezza: 1.500 metri quadrati di giardino con una selezione di piante tra le più velenose del pianeta! E’ conosciuto come Giardino segreto o Giardino velenoso e presenta 70 specie quasi tutte legate ai miti, leggende e fatti storici associati all’uso di veleno: utilizzo nel passato,  medicinali antidoto e potenziali pericoli dettagliatamente spiegati per gli amanti delle piante e dei giardini di Tenerife in genere, ma anche per gli appassionati di botanica e farmacologia.
Un vero e proprio museo botanico all’aperto con visite guidate e accesso ai disabili.

Contatti
Chacona, s/n, Güímar
Tel.: +34 922 514 510
http://www.piramidesdeguimar.es
Orari di visita: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00
Prezzo: 16,00€

 

Siete stati bravi e non avete toccato niente di… velenoso? 😀 Allora ci vediamo per la prossima gita nei meravigliosi giardini di Tenerefe: siamo pronti a scommettere che non li conoscete ancora!!

Hasta pronto!