Prosegue la nostra speciale recensione dei giardini di Tenerife più belli! Siete pronti per nuove emozioni?

Giardini di Tenerife – Hijuela del Botánico

Forse a Tenerife non hanno brillato per fantasia nella scelta dei nomi, ma sicuramente hanno compensato alla grande con la creatività paesaggistica!

La storia – La Hijuela venne costruita nel 1788 nello spazio precedentemente occupato da un convento di suore dell’ordine delle Clarisse, per volontà del marchese Alonso de Nava e Grimon, che volle concepirlo come un centro complementare del giardino di acclimatazione della Orotava di Puerto de la Cruz, con il quale viene spesso confuso.
Nei primi anni del XX secolo i confini del giardino vennero circondati da una ringhiera dal design molto eclettico: si tratta di un ferro battuto molto particolare le cui forme vegetali si inseriscono in perfetto accordo con il panorama circostante.
È stato dichiarato un giardino storico il 29 luglio 1994.

Cosa vedere – Nonostante la Hijuela del Botanico sia uno dei giardini di Tenerife meno estesi, ospita una grande varietà di specie vegetali, come ad esempio le sue collezioni di Palmeras, Bromeliaceae, Araceae e Moraceae. Tra le piante di grande interesse potrete vedere alberi di grande dimensione, altri centenari o particolari per le loro origini remote, come la Glyptostroboides Metasequoia (noto anche come il Sequoia di Alba), la Dracaena draco, l’Arbutus canariensis e il Ginkgo biloba.
Il giardino ha anche degli scopi scientifici: effettua scambi di “germoplasma” a livello internazionale e mantiene un erbario appositamente dedicato alla flora e alla vegetazione delle isole Canarie.

Contatti
Tomás Pérez – Villa de La Orotava
Tel.: +34 922 33 00 50
Orari di visita: tutto l’anno dalle ore 9 alle ore 14
Prezzo: Gratuito

Giardini di Tenerife – Giardini Victoria

Una tomba… mai utilizzata! 😉

La storia – Mausoleo e relativo parco furono costruiti per seppellire Diego Ponte del Castillo, VIII marchese de La Quinta Roja, dopo che la Chiesa cattolica gli aveva negato la sepoltura nel cimitero locale a causa della sua appartenenza massonica e costanti discussioni con i chierici del tempo.
Sebastiana Manrique de Lara Castillo, madre di Diego, chiese allora all’architetto e massone francese Adolphe Coquet (1841-1907) la costruzione di un edificio apposito… che non alla fine non servì perché venne consentita una sepoltura regolare.

Cosa vedere – Quello che sorprende maggiormente è l’ordine e la precisione dell’intera struttura. I giardini sono costituiti da sette terrazze, coronate alla sommità da un piccolo edificio in marmo bianco in cui si possono distinguere otto colonne corinzie, nello stipite il nome di Diego Ponte del Castillo, appena al di sopra tre corone funerarie e naturalmente lo stemma di famiglia.
Il giardino vanta bellissime fontane intermittenti e innumerevoli varietà di fiori variopinti, inoltre la vista dalla parte più alta del giardino sul centro storico de La Orotava è davvero spettacolare!

Contatti
Plaza de la Constitución – Villa de La Orotava
Tel.: +34 922 324 444
Orari di visita: sempre aperto
Prezzo: Gratuito

 

Certi di avervi stupito, vi lasciamo godere ancora un po’ di questa “verde magia”: prendetevela con calma, in fondo… siamo a Tenerife!! 😉

Hasta pronto!