Ultimo appuntamento (per adesso…) con i più bei giardini di Tenerife! Ma non per questo saremo da meno, anzi! Si parte subito con il più grande giardino urbano di Santa Cruz…

Giardini di Tenerife – Parco García Sanabria

Ve lo abbiamo già mostrato in uno dei nostri album foto su Facebook, ma oggi ve vogliamo raccontare nel dettaglio…

La storia – All’inizio del XX secolo il medico Diego Guigou y Costa, fondatore dell’Ospedale dei Bambini di Santa, sollecito la stampa dell’epoca affinchè si dotasse la città di un grande giardino municipale, che ancora mancava. Una prima bozza del progetto venne avanzata dall’architetto comunale Antonio Pintor nel settembre 1910. Tuttavia, il tutto non venne approvato che nel 1922, al raggiungimento dei fondi necessari per l’acquisto del terreno. Il Consiglio comunale fornì un contributo di 25.000 pesetas, mentre sponsor esterni coprirono le restanti 200.000 pesetas.
Lo spazio venne intitolato a Garcia Sanabria (sindaco di Santa Cruz per diversi anni, nonché il fautore delle prime fogne in città), senza il cui impegno politico e l’ottima organizzazione amministrativa, il parco non sarebbe mai stato costruito.
Nel 1973 questo enorme giardino ospitò la prima mostra internazionale di Scultura di Strada di Santa Cruz: da quel momento una parte delle sculture esposte in quell’occasione rimasero come installazioni fisse, adornando vari angoli del parco.
Nel 2016 il Parque Garcia Sanabria è stato dichiarato sito di interesse culturale e ancora oggi, con i suoi 67.230 m² di estensione, è il più grande parco urbano nelle Isole Canarie.

Cosa vedere – L’ingresso principale è quello con “el reloj de flores”, l’orologio di fiori, che venne realizzato in Svizzera dalla casa Favag e donata dal console danese, P. Larsen nel 1958: i fiori utilizzati sono sempre freschi e vengono cambiati costantemente in base alla stagione.
Al centro del parco, dove si incrociano le due passeggiate diagonali, si trovano una piccola piazza e la fontana principale con il monumento a Garcia Sanabria. Questa è sicuramente il monumento più emblematico del parco, realizzata nel 1938 dallo scultore Francisco Borges Salas e progettato dall’architetto José Enrique Marrero Regalado. Di tutte le figure scolpite che la compongono, la più importante è quella che raffigura una donna nuda, omaggio alla fertilità e la donna Tinerfeña.
Altra cosa interessante del parco sono le sculture rimaste a seguito all’internazionale di Scultura di Strada del 1973. Grazie a questa mostra si trovano (non solo nel parco, ma anche in diverse zone della città), 40 opere di scultori nazionali ed esteri.
Solo per appassionati di opere d’arte? Naturalmente no, perché fin dalla sua istituzione, la vegetazione del Parque Garcia Sanabria si compose di varie piante esotiche, stili di giardinaggio differenti, alberi e palme, specie insolite e collezioni di orchidee.
Nella piazza Fernando Pessoa, adiacente al parco, si trova la palma centenaria della città, molto amata da tutti gli abitanti di Santa Cruz.

Contatti
Vie Numancia, Méndez Núñez, Dr. José Naveiras e Ramblas di Santa Cruz
Tel.: +34 922 60 60 99
Orari di visita: sempre aperto
Prezzo: Gratuito

Giardini di Tenerife – Parco Taoro

…e per chiudere in bellezza: un parco con tanto di Belvedere!

La storia – Il Taoro Park è una grande area verde situata nella località turistica di Puerto de la Cruz, precedentemente conosciuta come “Monte Miseria”. La sua storia è antica quanto l’eruzione del vulcano de Las Arenas del 1430. Fu allora, infatti che vennero ridefiniti i confini delle varie proprietà terriere dei coloni che oggi si possono riassumere nei Giardini del Taoro (guardando verso il porto), Parco Taoro (o Giardini Ingesi), Girdino del Risco de Oro e Giardini della Casona de El Robado… e proprio quest’ultima parola vi potrebbe dare un indizio: sono ancora in corso infatti le rivendicazioni per alcune zone “rubate” e relativi riconoscimenti a livello nazionale come siti di interesse storico o naturalistico.

Cosa vedere

Il parco si estende per 100.000 metri quadrati ed è costituito da tre zone: la Atalaya (dove si trova il Belvedere), il Camino de La Sortija e i giardini di Taoro.
Il tutto si snoda in diverse passeggiate immerse nel verde, circondate da fontane rilassanti, cascate, laghi e ampi giardini con palme e piante subtropicali che animano i percorsi pedonali, senza dimenticarci del “mirador” che offre una vista spettacolare di Puerto de la Cruz.
L’intera zona è frequentata da molto sportivi che possono approfittare anche degli attrezzi disseminati sul Percorso Vita e allenarsi in questo vero e proprio polmone verde della città.
Sempre facente parte di questo giardino di Tenerife l’ex Grand Hotel Taoro (ai tempi caro ad Agatha Christie e oggi convertito in Casinò), un Centro Congressi, la Chiesa anglicana in stile neo-gotico, bar e terrazze, un parco giochi per i bambini e diversi murales in ceramica raffiguranti diversi temi legati alle isole Canarie.
Una menzione va fatta anche per la strada della Sortija, molto cara alla gente del posto, perché legata alla maggior parte dei festeggiamenti, così come a molte gare ippiche.

Contatti
Altos del Taoro, s/n – Puerto de la Cruz
Tel.: +34 922 37 84 00
Orari di visita: aperto tutto l’anno, ma le fontane sono in funzione solo a partire dalle 18
Prezzo: Gratuito

 

Siamo arrivati alla fine della nostra selezione dei giardini di Tenerife più belli, ma non siamo per niente stanchi, anzi… quasi quasi ricominciamo dai primi! 😉 Se vi sono piaciuti condivideteli con i vostri amici e aiutateci a diffonderne la bellezza, ma che valga anche come insegnamento per le persone di tutte le età: se vogliamo godere di questi spettacoli della Natura, la Natura dobbiamo ricordarci sempre di rispettarla!

Hasta pronto!