Conoscevate già le curiosità di Tenerife e delle Isole Canarie raccontate nei precedenti articoli? Ecco per voi le ultime che abbiamo scoperto…

 

curiosità san antonio texasCURIOSITA’ 31 – La città di San Antonio in Texas fu fondata da dei coloni originari delle Isole Canarie. San Antonio è una città degli Stati Uniti d’America, capoluogo della Contea di Bexar, nello Stato del Texas. Deve il suo nome a Sant’Antonio di Padova, la cui ricorrenza cadde nel giorno del 1691 che vide la prima spedizione spagnola insediarsi nella zona. Presso San Antonio troviamo anche Alamo (Pioppo in spagnolo), una missione coloniale spagnola situata nel centro storico detta anche Fort Alamo, a seguito della fortificazione da parte dei volontari texani, che ne fecero un avamposto militare per fermare l’avanzata dell’esercito messicano. Tra questi gruppi di volontari anche il famoso Davy Crockett, ex deputato del Tennessee. Un’altra curiosità del luogo riguarda l’Hotel Fairmont, costruito nel 1906 e nel Guinness dei primati per essere stato l’edificio più pesante ad essere stato spostato intatto: è stato collocato nella sua attuale posizione, tre isolati a sud di Alamo, con un lavoro durato oltre quattro giorni nel 1985 e costato 650.000 dollari. (fonte https://it.wikipedia.org/wiki/San_Antonio)

 

curiosità cristo di san paolo brasileCURIOSITA’ 32 Anche la città di São Paulo in Brasile ha origini Canarie: il suo fondatore infatti era di Tenerife! José de Anchieta Llarena (San Cristóbal de La Laguna, 19 marzo 1534 – Reritiba, 9 giugno 1597) è stato un gesuita, linguista e missionario spagnolo. Evangelizzatore e difensore degli indigeni brasiliani, è detto l’Apostolo del Brasile: è stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1980 e poi dichiarato santo il 3 aprile 2014 da papa Francesco con la canonizzazione equipollente. Le città di São Paulo e Rio de Janeiro lo annoverano tra i loro fondatori. È considerato il padre della letteratura brasiliana: a lui si deve la prima grammatica della lingua tupi. È il secondo santo nativo delle isole Canarie dopo Pedro de San José de Bethencourt.

 

curiosità linguaggio fischiatoCURIOSITA’ 33 – Sull’isola La Gomera ha origine un “linguaggio fischiato” unico al mondo, chiamato “Silbo Gomero” che è stato dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. E’ un linguaggio fischiato praticato da alcuni abitanti dell’isola di La Gomera. In passato veniva utilizzato dai pastori per comunicare attraverso i burroni fino ad alcuni chilometri di distanza. Creato dai primi abitanti dell’isola si è diffuso in modo minore anche nelle altre isole occidentali dell’arcipelago delle Canarie, e tuttora qualche residuo è noto anche nell’isola de El Hierro. Il linguaggio impiega otto suoni, quattro di questi indicati come vocali, gli altri quattro come consonanti. In questo modo si possono esprimere all’incirca 4000 concetti (parole). Per variare i suoni si mettono le dita in bocca, ed una o entrambe le mani vengono utilizzate per amplificare il suono, a modo megafono.  (fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Silbo_gomero)

 

curiosità soleCURIOSITA’ 34. Gli scienziati hanno stabilito che le isole Canarie godono di più di 4.000 ore di sole annuali: questo le rende il luogo più luminoso di tutta Europa. Può sembrare un aspetto frivolo della vita all’estero ma è solo quando ci si trova a vivere in un luogo dove il sole splende meno che in Italia che ci si rende conto della sua importanza. Ad esempio, un commento comune sulle difficoltà della vita in Germania o in Inghilterra da parte di Italiani ed Italiane è quello relativo alle poche ore di luce a disposizione. Tra i suoi numerosi benefici, la luce solare diminuisce il pericolo della depressione, ha un effetto benefico su molteplici infezioni della pelle e aumenta il livello della vitamina D nell’organismo. Per verificare le ore di luce del proprio paese/città si possono consultare le tante eliofanie disponibili in internet, oppure utilizzare il “Comparatore di Sole” che trovate a questo link: http://www.ilmigliorclimadelmondo.com/sul-clima/giorni-di-sole.

 

curiosità parchi nazionaliCURIOSITA’ 35 Nelle Canarie si trovano  4 dei 12 Parchi Nazionali Spagnoli e due di essi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tenuto conto delle piccole dimensioni geografiche, la presenza di così tanti Parchi Nazionali sono davvero una cosa straordinaria! Abbiamo il Parco nazionale de la Caldera de Taburiente su La Palma; il Parco nazionale di Garajonay su La Gomera; il Parco nazionale del Teide su Tenerife e il Parco nazionale Timanfaya su Lanzarote… insomma… siamo davvero circondati da Natura e Bellezza!

 

curiosità caffè canarioCURIOSITA’ 36 Nelle Isole Canarie si pianta l’unico caffè d’Europa, il Caffè Agaete. Si tratta dell’unico caffè proveniente da un Paese europeo, con una tradizione iniziata nel XIX secolo, ed una varietà molto rara nel mondo, appartenente alla più comune pianta di Coffea arabica: la typica. Originariamente il caffè si coltivava nell’omonima valle di Gran Canaria, in piccole quantità nei terreni agricoli. Attualmente invece occupa un posto d’onore essendo al centro dell’attenzione di molti proprietari agricoli, che non per questo hanno abbandonato altre coltivazioni che rendono questa valle famosa in tutta l’isola. Inoltre ha un sapore e un corpo intenso e particolare, caratteristica che ne fa uno dei caffè più apprezzati nel mondo.

 

curiosità osservatorio la palmaCURIOSITA’ 37 Il cielo di La Palma è uno dei più limpidi e meno contaminati luminicamente del mondo: per questo è stato eletto Riserva Astronomica Mondiale. Una straordinaria nitidezza, la mancanza di nuvole per gran parte dell’anno e l’assenza di inquinamento luminoso rendono la cresta del Taburiente un luogo ideale per l’osservazione degli astri. Per questo motivo l’istituto di Astrofisica delle Canarie ha situato sul Roque de los Muchachos il suo Osservatorio, ospitante telescopi di diversi paesi europei. Le condizioni climatiche dell’isola fanno sì che a quota 1000-2000 metri si formino nuvole basse che scorrono trasportate dal vento come un vero e proprio “mare”, coprendo il panorama sottostante ma lasciando il cielo sgombro. Pochi tuttavia sanno che i cieli delle isole Canarie sono tutelati dalla Ley del Cielo chel imita l’emissione di radiazione elettromagnetica, controlla le attività che potrebbero danneggiare l’atmosfera sopra gli osservatori e per ultimo regola il traffico aereo direttamente sopra gli osservatori. (fonte https://www.alpitour.it/magazine/newsletter/gran-canaria)

 

curiosità meridiano el hierroCURIOSITA’ 38 – Prima dell’istituzionalizzazione del meridiano di Greenwich, l’isola di El Hierro era chiamata Meridiano Zero Secondo. Il meridiano di Ferro (o meglio: Meridiano dell’Isola del Ferro) è stato fino al 1884 uno tra i meridiani primi più diffusi. Tale meridiano prendeva il nome dall’isola del Ferro (El Hierro), la più occidentale delle Isole Canarie e allo stesso tempo la parte più estrema del Vecchio Mondo. Già nell’antichità l’isola del Ferro venne considerata l’ultimo lembo di terra del mondo occidentale, fu poi affiancato nel corso dei secoli da più recenti meridiani fondamentali, finché il 1º luglio 1634 il re di Francia Luigi XIII decretò, in seguito ad una conferenza di insigni astronomi e matematici da lui convocata, che il meridiano di riferimento per tutte le carte geografiche sarebbe dovuto essere quello di Ferro, definito come linea tangente l’isola presso la sua estremità occidentale. Nel 1884, alla vigilia della Conferenza Internazionale dei Meridiani, il meridiano dell’isola del Ferro non era più il meridiano primo più diffuso, essendo stato superato da quello di Parigi e soprattutto dal meridiano di Greenwich, ma resisteva nell’uso della Germania e dell’Impero Austro-Ungarico. Quando per effetto della Conferenza Internazionale il meridiano di Greenwich divenne lo standard ufficiale della cartografia mondiale, il meridiano dell’Isola di El Hierro – che scontava la sua imprecisione (nessun osservatorio era situato sull’isola canaria) e il suo celato francocentrismo (essendo riferito appunto a Parigi), iniziò lentamente a cadere in disuso.

 

Quante cose abbiamo scoperto della nostra isola e su tutto l’arcipelago! A dimostrazione che Tenerife e le Canarie sono state e sono GRANDI… pur essendo piccole! 😉

 

Hasta pronto!