Conoscevate già le curiosità di Tenerife e delle Isole Canarie raccontate nel nostro primo articolo  o nel secondo? Ne abbiamo trovate ancora e tutte davvero interessanti, leggete con noi…

curiosità veduta di tenerife dall'altoCURIOSITA’ 21 – L’Isola de El Hierro è diventata la prima isola al mondo totalmente autosufficiente grazie all’installazione e allo sfruttamento di impianti a energia rinnovabile. El Hierro, un’isola vulcanica attiva delle isole Canarie non è mai stata collegata ad una rete elettrica, a differenza di Samso (un’altra isola autosufficiente di Danimarca), pertanto ha effettuato questa importante trasformazione in completo isolamento. Nel 2013 El Hierro ha inaugurato l’impianto di energia eolica Gorona, un parco di turbine a vento e ad acqua e alla fine dell’anno l’impianto produceva già energia sufficiente a soddisfare tutte le esigenze dell’isola (circa diecimila abitanti). La tecnologia utilizzata negli impianti eolici e nelle turbine idrauliche è semplice, ma l’innovazione è stata quella di combinare questi due sistemi in maniera sinergica.

curiosità fast and furiousCURIOSITA’ 22 – Per spontanea dichiarazione degli stessi artisti, le isole Canarie e le loro attrattive naturali, sono state fonte di ispirazione per numerosi scrittori come Charles Camille Saint-Saëns,  il Premio Nobel  di letteratura José Saramago, o gli scrittori Antonio Gala e José Luis Sampedro… oltre alla già citata Agatha Christie. Ma anche artisti di altro genere, di epoca “più moderna”, si sono lasciati ispirare da questi luoghi esotici: dal regista Pedro Almodovar (che… diciamolo, comunque gioca in casa!), ai produttori della saga Fast and Furious, super seguito nelle riprese da tutta la popolazione del luogo!

curiosità pianta del giardino botanicoCURIOSITA’ 23 – Con la sua superficie di 27 ettari, il Giardino Botanico di Gran Canaria è il più grande della Spagna! A soli sette chilometri dal capoluogo, è un’area coltivata per la raccolta e la conservazione della straordinaria flora canaria, visto che in quest’Arcipelago si trovano circa 2000 specie vegetali, di cui oltre 500 sono caratteristiche delle nostre isole, senza dimenticare le 2.000 varietà differenti di fiori esotici, considerati unici al mondo! Estinta negli altri luoghi d’origine, la flora canaria si conserva nelle Canarie come una reliquia di precedenti ere geologiche del pianeta. In questo senso il Giardino Botanico è quello che vi si può ammirare, costituisce una sorta di viaggio nel tempo…
(fonte http://www.grancanaria.com/patronato_turismo/11682.0.html)

curiosità panorama tenerifeCURIOSITA’ 24 – Le isole di Tenerife e Gran Canaria sono conosciute anche con il soprannome di “Continenti in miniatura”. Il soprannome si deve alla gran varietà di paesaggi e climi che si possono incontrare nell’isola: mare, montagna, metropoli, deserto, villaggi di pescatori, crateri vulcanici… che altro?!?! Certamente anche in Italia siamo abituati a non farci mancare niente, paesaggisticamente parlando, ma va sempre tenuto conto che Gran Canaria è grande quanto un terzo del Molise e Tenerife non supera comunque, per dimensione, la stessa regione ed è proprio questo che rende il tutto così straordinario: tutta questa varietà in una superficie così limitata! Si pensi che in certe giornate invernali è possibile fare il bagno in spiaggia con 25°C e a pochi chilometri di distanza giocare a palle di neve sul Teide a 0°C!

curiosità uva malvasiaCURIOSITA’ 25 – I vini canari, nel particolare la Malvasia, appaiono in alcuni frammenti delle opere di William Shakespeare. Le prime vigne di cui si ha notizia vennero piantate sull’isola di Tenerife nel 1497 dal portoghese Fernando de Castro e sull’isola di La Palma nel 1505, ma poiché le isole di Lanzarote e Fuerteventura furono conquistate quasi un secolo prima dal francese Juan de Betancourt, probabilmente le prime vigne vennero piantate già allora, dai francesi, che le fecero subito fiorire. Infatti, all’inizio del XVI secolo i vini delle Canarie erano già noti per la loro qualità, tanto da essere esportati a Madera fin dal 1515, a Jerez fin dal 1517 ed in Inghilterra fin dal 1519. Erano molto apprezzati soprattutto i vini dolci provenienti da uve di malvasia di Candia, conosciuti come Canarias o Canary.
(fonte http://vinocanarias.com/malvasias.html)

curiosità francisco francoCURIOSITA’ 26 – La guerra civile spagnola vide la sua genesi nelle Isole Canarie. Nel 1936, Francisco Franco (che era stato allontanato dalla Spagna per le sue idee politiche), era il Comandante Generale delle Isole Canarie con sede a Las Palmas. Fu qui che lui e i suoi seguaci prepararono, lontani dalle attenzioni del resto della Nazione, le strategie che misero poi in pratica nel continente. Franco infatti fu alla guida dell’esercito di ribelli che entrò in Spagna sbarcando dal Marocco. Il 24 luglio 1936 fu nominato membro della Giunta di difesa nazionale e divenne comandante delle forze nazionaliste del Sud. Il 29 settembre, fu ufficialmente dichiarato Generalísimo de los ejércitos de Tierra, Mar y Aire e capo dello Stato e dal 30 gennaio 1938 fu anche capo del governo.
(fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Francisco_Franco)

curiosità tropiciCURIOSITA’ 27 – Le Canarie, a dispetto di tante voci,  sono isole tropicali, situate nell’oceano Atlantico, davanti alla costa dell’Africa e al deserto del Sahara, al largo del Marocco e poco più a nord rispetto al Tropico del Cancro al 28º parallelo, ovvero alla stessa latitudine di Florida, Bahamas, Bermuda, Caraibi e Hawaii. Le isole formano l’ecoregione della Macaronesia, assieme a Capo Verde, Madera, le Isole Azzorre e le Isole Selvagge. Il vulcano del Teide, situato nell’isola di Tenerife, con i suoi 3.718 metri è la montagna più alta della Spagna. Le isole godono di un clima molto mite durante tutto l’anno che può essere però, grazie all’influenza degli alisei, alternativamente molto secco oppure piuttosto umido. Essendo le Isole Canarie in pieno Oceano Atlantico e comunque non troppo vicino all’equatore la temperatura dell’acqua raggiunge i 18 °C nei mesi di gennaio-febbraio (periodo più freddo dell’anno), per poi aumentare fino ai 28 °C nei mesi di luglio-agosto-settembre (periodo più caldo dell’anno).
(fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Isole_Canarie)

curiosità atlantideCURIOSITA’ 28 – Secondo alcuni studiosi, in considerazione della sua posizione geografico – geologica, l’arcipelago delle Canarie potrebbe essere quello che rimane della mitica Atlantide. Secondo il racconto di Platone, Atlantide sarebbe stata una potenza navale situata “oltre le Colonne d’Ercole”, che avrebbe conquistato molte parti dell’Europa occidentale e dell’Africa novemila anni prima del tempo di Solone (approssimativamente nel 9600 a.C.). Dopo avere fallito l’invasione di Atene, Atlantide sarebbe sprofondata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per opera di Poseidone. Il nome dell’isola deriva da quello di Atlante, leggendario governatore dell’Oceano Atlantico, figlio di Poseidone.

curiosità osservatorio del roqueCURIOSITA’ 29 – Sul picco di Roque de los Muchachos (a La Palma, quota 2450 m) sorge dal 1985 l’Osservatorio del Roque de Los Muchachos, che comprende anche un telescopio italiano, il Telescopio Nazionale Galileo. Il telescopio nazionale Galileo (TNG) è un telescopio di 3,58 metri di diametro situato sulla sommità dell’isola di San Miguel de La Palma (o, più semplicemente, La Palma), ed è il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana. Dal 2005 la “Fundación Galileo Galilei, Fundación Canaria” (FGG) gestisce il telescopio per conto dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF). Il TNG fa parte del complesso di telescopi che compongono l’osservatorio del Roque de Los Muchachos, uno dei più importanti dell’emisfero nord. Le osservazioni presso il TNG possono essere proposte attraverso il Comitato italiano di assegnazione del tempo (in inglese Time Allocation Committee, TAC), il quale distribuisce, in base solamente al merito scientifico delle proposte, il 75% del tempo disponibile. Il restante 25% del tempo è a disposizione della comunità astronomica spagnola ed internazionale. Il TNG è aperto a nuove proposte osservative due volte all’anno, tipicamente in marzo-aprile ed in settembre-ottobre.
(fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_nazionale_Galileo)

curiosità dogo canarioCURIOSITA’ 30 – Le isole Canarie non prendono il loro nome dal simpatico e comune volatile Canarino ma vennero battezzate così dal latino “canis” in considerazione delle grandi quantità di cani selvatici (chiamati ora Presa Canario, o Dogo Canario) che popolavano l’arcipelago, come reso noto dagli scritti dello studioso romano Plinio il Vecchio. Pare invece che il Canarino prenda il nome da queste isole, di cui è originario e sicuramente il volatile più rappresentativo!

 

Presto pubblicheremo altre curiosità di Tenerife e delle isole Canarie, ma se ne conoscete anche voi… fatecelo sapere!! 😉

Hasta pronto!