Conoscevate già le curiosità di Tenerife e delle Isole Canarie raccontate nel nostro primo articolo? Ne abbiamo scovate altrettante e altrettanto belle, leggete con noi…

 

curiosità penelope cruzCURIOSITA’ 11 – Il famosissimo produttore, regista e sceneggiatore spagnolo Pedro Almodovar, scelse Lanzarote come palcoscenico naturale per il suo film “Gli abbracci spezzati”. La fotografia celeberrima del film, dove Harry e Lena si abbraccia di fronte al Golfo nasce da una vera e propria fotografia privata di Pedro Almodóvar che al rientro da una vacanza negli stessi luoghi, dopo aver sviluppato tutte le pellicole, scovò sullo sfondo di una panoramica una coppia che non aveva notato al momento dello scatto. “Sentivo che la coppia nascondeva un segreto”, disse più tardi “L’intera isola è stata in possesso di un segreto, che io ho voluto svelare”!

 

curiosità rubinetto che sgocciolaCURIOSITA’ 12 – Le Canarie sono la comunità spagnola con la più alta percentuale di riutilizzazione dell’acqua: il 33%. Consapevole della limitatezza delle risorse idriche, il Cabildo Insulare di Tenerife ha avviato nel febbraio 1997 il Piano Idrologico Insulare, che analizza il consumo d´acqua dei diversi settori e studia le formule atte ad incrementare le riserve e la produzione d´acqua. Nel luglio del 1998 è entrata in funzione la prima centrale di dissalazione d´acqua marina , ma esistono anche impianti di depurazione di acque reflue, che consentono di riutilizzarle per diversi tipi di consumo.

 

curiosità cueva del vientoCURIOSITA’ 13 – La Cueva del Viento-Sobrado è il più grande tubo vulcanico dell’Unione europea e il quinto nel mondo dopo quattro tubi vulcanici alle Hawaii (Stati Uniti). La grotta si trova nel comune di Icod de los Vinos (Tenerife, nelle Isole Canarie, Spagna). La grotta è stata formata da flussi di lava vulcanica dal Pico Viejo, che si trova vicino al vulcano Teide. Questa grotta è anche un luogo ricco di reperti fossili di animali estinti della preistoria delle isole Canarie. Sono stati trovati fossili di Lacerta goliath e Canariomys bravoi, una lucertola e un ratto gigante ormai estinti. In diversi accessi del tubo vulcanico sono stati trovati resti archeologici dei Guanci, gli antichi abitanti di Tenerife. Mmisura circa 20 chilometri di lunghezza ed è in buona parte percorribile. (fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Cueva_del_Viento)

 

curiosità cima del teideCURIOSITA’ 14 – Il vulcano del Teide, a Tenerife, è la vetta più alta di Spagna e e il terzo vulcano più alto del pianeta misurato a partire dalla sua base. Misura esattamente 3718 metri! È il terzo vulcano del mondo per altitudine dalla sua base, nonché uno dei vulcani attivi più alti del Continente Africano. Il nome Teide deriva dalla parola Echeyde (inferno), infatti i Guanci (l’antica popolazione dell’isola) ubicavano in questo monte l’aldilà. Secondo la loro credenza qui viveva Guayota, il demonio del male. Secondo la leggenda, Guayota rapì il dio Magec (dio della luce e del sole), e lo portò con sé all’interno della montagna; i Guanci chiesero la clemenza di Achamán, il dio Supremo, che riuscì a sottrarre Magec a Guayota e coprire l’entrata del vulcano. Il diavolo era in questo modo contenuto all’interno del vulcano.

 

curiosità parco eolicoCURIOSITA’ 15 – L’aeroporto di La Palma è il primo complesso aeroportuale di Spagna che si rifornisce completamente di energia elettrica eolica. Il forte impulso nelle energie rinnovabili di questi ultimi anni nasce da un Decreto Regio del 2014 dove si sancivano contributi economici imponenti a tutti i territori Spagnoli staccati dal continente. Nel decreto ministeriale si faceva anche notare che la domanda di energia elettrica dei territori extrapeninsulari veniva in gran parte coperta con le tecnologie termiche (petrolio), mentre le rinnovabili raggiungevano a malapena un peso del 2,3% nelle Baleari e 7,6% nelle Canarie, in netto contrasto con il livello del 40% raggiunto nella Spagna continentale nel 2013.

 

curiosità locandina festival della musicaCURIOSITA’ 16 – Il Festival de Musica nelle Canarie è il più importante evento di musica classica che si celebri in Europa nel periodo invernale. Si tratta di un evento che punta ad arricchire l’offerta culturale delle isole, a dare alle Canarie un prestigio musicale in ambito internazionale e a promuovere l’affluenza di un turismo culturale di alto livello. Inoltre è l’unico festival in tutta Europa che si svolge in inverno grazie al bel clima di cui godono le isole. Il festival ospita concerti di orchestre e solisti di livello mondiale, ma non va dimenticato lo spazio speciale che dedica a prime assolute durante il suo svolgimento. (fonte http://www.spain.info/it/que-quieres/agenda/eventos/gran_canaria/festival_de_musica_de_canarias.html)

 

curiosità campo da golfCURIOSITA’ 17 – Nell’isola di Gran Canaria si trova il club di golf più antico di Spagna, il Real Club de Golf de Las Palmas, situato a Bandama, che fu inaugurato nel 1891 da un gruppo di giocatori britannici di golf. Pochi anni dopo, nel 1898, avrebbe ricevuto la prima visita di professionisti del golf  come John Ball e Harold Hilton e negli anni successivi molte altre personalità. (fonte http://www.realclubdegolfdelaspalmas.com/index.php/es/el-club/historia)

 

curiosità locandina concorso di fotografiaCURIOSITA’ 18 – Ogni anno nell’Isola di El Hierro, in virtù dell’incredibile qualità e trasparenza delle sue acque, si celebra il prestigioso concorso internazionale di fotografia sottomarina, l’Open Fotosub. Sei fotografo subacqueo? Allora non perdere l’occasione di partecipare con le tue immagini dell’isola: ci si può presentare in 5 diverse categorie, per ogni mese del concorso è possibile caricare fino a 5 immagini, realizzate a El Hierro. Queste foto saranno giudicate dalla Giuria Popolare, che deciderà le cinque immagini finaliste di ogni categoria. Inoltre, il quadro più votato di tutti sarà distinto come Foto del mese e l’autore invitato a partecipare al Fotosub, sfida che si terrà a La Restinga tra il 19 e il 22 Ottobre 2016, in concomitanza con l’annuncio dei risultati della Open Fotosub on-line. Alla fine di Settembre, le fotografie dei finalisti saranno giudicate da una giuria di esperti che deciderà i vincitori. il Montepremio è di 8 mila euro!!

 

curiosità cammelloCURIOSITA’ 19 – Esiste un’unica razza autoctona (sviluppatasi nell’identico luogo in cui la si incontra oggi) di dromedario riconosciuta come tale in Europa: è il Camelus Dromedarius delle Isole Canarie. Quando l’industria automobilistica era quasi fantascienza e dovevano ancora essere inventati i camion e i trattori, il cammello è stato utilizzato come mezzo di trasporto per grandi carichi, pietre, sabbia e molti materiali da costruzione. La sua partecipazione era cruciale anche a sostegno delle milizie responsabili della difesa delle isole. Nel sud di Tenerife questo animale è rimasto attivo per il lavoro nei campi fino alla metà del XX secolo. Tale era la sua importanza per lo sviluppo delle attività isolane che qualche località ha preso il nome proprio dai cammelli: Hoya del Camello, la Camella, Llano del Camello, etc.

 

curiosità cristoforo colomboCURIOSITA’ 20 – Cristoforo Colombo, nel suo viaggio verso l’America nel 1492, prima di fare scalo in India sbarcò nelle isole di Gran Canaria e La Gomera.  Pochi sanno che le isole Canarie vennero colonizzate contemporaneamente all’America diventando punto di sosta per le navi lì dirette: esistono ancora vestigia di vecchie case coloniali di quell’epoca. La casa di Cristoforo Colombo, utilizzata durante la sua permanenza sulle Isole Canarie, si trova nella città di Las Palmas de Gran Canaria nel quartiere storico di Vegueta ed è posta dietro la cattedrale cittadina. L’abitazione di Colombo è all’interno di questo complesso architettonico che cinque secoli fa ha anche ospitato i governatori dell’isola. Al giorno d’oggi la casa di Cristoforo Colombo è una casa-museo intitolato appunto Casa Museo de Colón dove, oltre all’attività di museo, vi sono spazi dove si tengono corsi, seminari ed esposizioni varie.

Hasta pronto!