Alle volte, parlando con la gente del posto, si scoprono aneddoti e impensabili sui luoghi nei quali si vive da poco o si è andati in vacanza! Abbiamo quindi pensato di andare a caccia delle curiosità di Tenerife e delle isole Canarie in generale, ad esempio sapevate che…
CURIOSITA’ 1 – Agatha Christie ha visitato le Canarie a 36 anni, nel 1927 e qui cominciò a scrivere due dei suoi migliori romanzi: “Il misterioso Signor Quin” e “Mrs. Marple e i 13 problemi”, ambientati tra i più bei paesaggi dell’arcipelago. Per la scrittrice non era un bel momento: sua madre era morta da poco e il suo matrimonio stava giungendo al termine, così Agatha decise di prendersi una vacanza. Soggiornò al Grand Hotel Taoro a Puerto de la Cruz che in quel momento era il miglior hotel di Tenerife e il centro della comunità britannica sull’isola. Infatti, proprio a Puerto de la Cruz, ancora oggi, è possibile partecipare anche al “Festival Internacional Agatha Christie”, in onore della scrittrice, con spettacoli, musica e libri per ricordare la visita della scrittrice.
CURIOSITA’ 2 – L’effetto ombra causato dal Teide mantiene il Sud-ovest dell’isola molto arida. Al contrario, la maggior parte delle precipitazioni è ricevuto sul versante settentrionale tra i 600 ei 1800 metri sul livello del mare. Questi fattori, combinati con la topografia diversificata dell’isola, producono diversi micro climi che esperti climatologi di tutto il mondo definiscono tra le migliori al mondo. Il sud è la parte più secca e più calda di Tenerife, ma le temperature e le precipitazioni non sono così radicalmente diverse da Santa Cruz, come ci si potrebbe aspettare. Le differenze più marcate sono spesso tra aree che sono effettivamente adiacenti l’uno all’altro: Santa Cruz riceve una media di 214 millimetri di pioggia all’anno e ha una temperatura media di 21.2 ° C, mentre a La Laguna la temperatura media è di soli 16,5 ° C e cadono fino a 557 millimetri di pioggia all’anno. Cercate il luogo più soleggiato sull’isola? Provate verso l’interno … l’osservatorio di Izaña registra una media di 3433 ore di sole all’anno! (fonte http://www.tenerifetourist.com/weather-climate.php)
CURIOSITA’ 3 – Le Canarie sono uno dei paesi del mondo pionieri nella potabilizzazione dell’acqua di mare e nella tecnologia relazionata alla desalinizzazione. Per la loro peculiare natura, le isole Canarie soffrono di disponibilità di acqua potabile: le acque provenienti dal sottosuolo non sono sufficienti a soddisfarne la richiesta. Al fine di aumentare la produzione di acqua potabile, già dagli anni ‘60 sono stati installati degli impianti di desalinizzazione per trattare sia le acque marine che le acque sotterranee e con questo trattamento vengono forniti circa 121 hm3/ anno di acque. A Lanzarote, esattamente nel 1964, venne realizzato il primo impianto di Spagna.
CURIOSITA’ 4 – L’ultima eruzione avvenuta nelle Canarie accadde nel 1971 a Teneguia di La Palma. Recentemente ce n’è stata un’altra nell’isola de El Hierro, ma era sottomarina. Per quel che riguarda il Teide invece l’ultima eruzione risale al 1909: un recente studio ha dimostrato che in futuro le eruzioni del Monte Teide saranno violente, in quanto ha una struttura ben consolidata che rende possibile una violenta eruzione; questo studio ha anche rivelato che il Teide ha una struttura quasi identica a quella del Vesuvio e dell’Etna. (fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Teide)
CURIOSITA’ 5 – Le acque dell’arcipelago Canario sono una Riserva Naturale Protetta in cui vivono e si riproducono senza pericoli vari tipi di balene e delfini. La ricchezza dei suoi fondali e l’eccellente temperatura delle sue acque attraggono assiduamente una grande varietà di fauna marina. Il vantaggio principale delle isole rispetto ad altri luoghi è che nell’arcipelago questi cetacei vi si sono stabiliti in modo permanente! Vicino alle isole Canarie si possono trovare fino a 26 specie diverse, dalla grandiosa balena azzurra ai simpatici delfini. E la loro presenza è così vicina alle coste che le isole sono diventate il luogo più importante d’Europa per numero di persone che si dedicano all’osservazione dei cetacei in libertà. E’ possibile vederli grazie ai numerosi tour che vengono organizzati in quelle acque ma nel massimo rispetto della loro tranquillità.
CURIOSITA’ 6 – Nell’isola de El Hierro si trova uno degli Hotel più piccoli del mondo: solo 4 camere! Praticamente quando arriverete a Punta Grande vi sembrerà di essere arrivati a casa di un pescatore folle con un amore per le posizioni molto esposte. Gran parte del legno è stato recuperato da relitti marini, per uno stile tutto eco-friendly. Una camera ha anche un piccolo balcone per chi volesse appendere la canna e pescare senza uscire fuori. Il luogo è degno di nota anche per la qualità del museo esposto al suo interno, che rende l’edificio un luogo da visitare, a prescindere dalla sua funzione di hostelleria. Nel 1989 l’hotel entrò nel Guinness dei primati come il più piccolo hotel in tutto il mondo diventando una pietra miliare per i visitatori per l’isola. (fonte http://www.hotelpuntagrande.org/)
CURIOSITA’ 7 – La storica pellicola Moby Dick, il film del 1956 diretto da John Huston, tratto dall’ omonimo romanzo di Herman Melville e interpretato dal grande Gregory Peck, fu girata nei pressi della Playa de Las Canteras a Gran Canaria. Uno dei miti che circolano di questo film è che sia stato girato completamente in studio, mentre le location furono diverse: Isole Canarie, Irlanda e Inghilterra. Quasi 60 anni dopo, anche Ron Howard girò parte del film “Le origini di Moby Dick” nelle Canarie. Il film di Howard racconta la storia della nave Essex, sulla cui storia lo stesso Melville fondò le basi per il suo romanzo celeberrimo romanzo.
CURIOSITA’ 8 – I carnevale che si celebrano nelle isole Canarie è riconosciuto come il secondo più bello al mondo, dietro solo a quello Brasiliano e alla pari di quello Veneziano. Ogni anno vengono organizzate manifestazioni, esibizioni, concerti ed eventi, legati ad un doppio filo alle tradizioni locali e allo stereotipo del carnevale brasiliano, l’unico al quale è considerato secondo. Nell’arcipelago delle Canarie, le isole “Capitoline” di Tenerife e Gran Canaria a ogni edizione si contendono la palma di miglior Carnevale della Comunità Canaria e quindi la spinta verso l’innovazione, l’originalità e l’inserimento di eventi a livello internazionale contribuiscono ad elevare sempre più sia il livello qualitativo delle manifestazioni come anche l’interesse dei potenziali partecipanti, sia questi provengano dall’estero come dalla Spagna continentale che dalle altre isole “minori” come Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, El Hierro e la Gomera. A differenziare lo svolgimento di un Carnevale, oltre che (a volte) differenze di date, di un’isola rispetto all’altra sono i “temi” sui quali si sviluppano e svolgono.
CURIOSITA’ 9 – A Tenerife esiste il solo albero al mondo conosciuto per la sua alta resistenza al fuoco, addirittura capace di rigenerarsi dopo un incendio: il Pino Canario. Abituato a vivere tra i vulcani delle isole, la caratteristica principale di questo albero è la sua resistenza al fuoco: “Ha un elevato adattamento alle fiamme, aiuta a rimuovere gli alberi malati dai boschi e favorisce la germinazione di nuovi esemplari“, spiega José Ramón Arévalo, ricercatore presso il Dipartimento di Ecologia dell’Università di La Laguna (Tenerife).
CURIOSITA’ 10 – L’Auditorio di Los Jameos del Agua, situato nel nord dell’isola di Lanzarote, è un intervento spaziale creato dall’artista César Manrique per la contemplazione della natura da parte dell’uomo. Come la Cueva de Los Verdes, si trova all’interno di un tunnel vulcanico prodotto dall’eruzione del vulcano della Corona. La particolare morfologia del luogo lo rendono perfetto per eventi musicali, grazie ad una acustica davvero unica. Inoltre questo condotto tubolare vulcanico che arriva fino al mare è l’habitat di una specie di granchio unica al mondo: il Cangrejo ciego.
Presto pubblicheremo altre curiosità di Tenerife e delle isole Canarie, ma se ne conoscete anche voi… fatecelo sapere!! 😉
Hasta pronto!