Come trovare lavoro a Tenerife? C’è lavoro a Tenerife? Com’è la situazione del lavoro a Tenerife… se solo avessimo un soldino per ogni volta che ci è stata fatta una di queste domande! 😉
Abbiamo già parlato molte volte di questo argomento e non ci siamo certo tirati indietro nel descrivervi le difficoltà che esistono nel trovare un’occupazione in regola e ben retribuita in un’isola con il 31% di disoccupazione o nell’esortare gli aspiranti expat in cerca di un futuro a organizzarsi nella giusta maniera.
Tuttavia… continuano ad arrivare treni (anzi aerei!) di persone senza “nè arte né parte”, privi di qualsiasi progettualità e lanciati in quella che vedono come un’avventura dal lieto fine inevitabile, chiudendo gli occhi davanti alle statistiche che dicono che 9 su 10, non ce la fanno e spesso falliscono in maniere economicamente e psicologicamente disastrose!

Abbiamo aiutato molti ad organizzarsi al meglio per trovare impiego, ma è un tipo di lavoro che comincia con un’attività fatta di informazioni e di preparazione quando ancora si è in Italia, passa per un viaggio esplorativo di almeno una settimana in cui ci si cominci a rendere conto delle varie dinamiche del mondo professionale locale, nonché del mercato immobiliare e del costo della vita quotidiano e termina in un trasferimento congruo con quelle che sono le possibilità economiche di chi si trasferisce.

Invece… siamo costantemente sommersi da domande del tipo “Sono arrivato a Tenerife, mi aiutate a trovare casa e lavoro?”, “Ho il viaggio prenotato per la prossima settimana: mi potete dare supporto?”, “Mi trasferisco con la famiglia per dargli un futuro e non conosco Tenerife: siete liberi per un incontro il prossimo Lunedì?”.
A tutte queste richieste la risposta è praticamente sempre “NO!”. Perché? Perché se è vero che “La sorte aiuta i pazzi” e che alle volte qualcuno riesce a farcela ugualmente, è altrettanto vero che la maggior parte delle persone che si muovono in questa maniera sono destinate a ritornare velocemente in Italia e ci risulterebbe davvero impossibile lavorare per persone che sappiamo avere solo il 10% di possibilità di farcela.

 

trovare lavoro salto nel vuoto Thelma e Louise

 

Per queste persone che decidono di “fare da soli” e di contattarci solo quando la macchina è già ben lanciata verso il burrone, ho deciso di costruire un piccolo (non tanto) vademecum inerente solo alle questioni lavorative (quindi non alla burocrazia necessaria per trasferirsi a Tenerife) sperando che almeno qualche consiglio li possa aiutare ad avere qualche chance in più di successo.

Avendo già trattato la parte del trasferimento avente a che fare con la preparazione pre-partenza e la burocrazia una volta arrivati, oggi vorrei analizzare tre argomenti correlati che vengono sempre presi sotto gamba quando si viene per trovare lavoro:
1 – Cosa fare per prepararsi a cercare un lavoro a Tenerife
2 – Come compilare un curriculum e che errori evitare
3 – Come affrontare un colloquio di lavoro

Per non impegnarvi troppo divideremo il tutto in due articoli: il primo lo state leggendo e il secondo lo pubblicheremo subito domani. Siete pronti? …Cominciamo!trovare lavoro banner di partenza

 

Smetti di spendere del tempo che vale dollari in lavori da un penny
(Mary Kay Ash)

State davvero venendo qui a cambiare vita e a dare una svolta al vostro futuro? Allora non partite con l’idea di accontentarvi di qualunque cosa riusciate a trovare, ma puntate a realizzare il vostro sogno trovando un lavoro qualificato, in regola e ben pagato! E’ impossibile? Solo se vi siete già arresi prima di partire e non farete niente per ottenerlo.
Quindi:

 

trovare lavoro tasselli puzzle1. Trovare lavoro – Interessati al tuo futuro: è lì che passerai il resto della tua vita

Non venite a Tenerife con poche idee e ben confuse e con la rassegnazione di chi deve “prendere quello che viene” perché comunque è meglio del “niente che ho adesso”. E’ questo atteggiamento mentale che ha determinato buona parte dei vostri problemi e mettervelo in valigia… non migliorerà la vostra vita! Trovare lavoro non è un muoversi a casaccio tenendo le dita incrociate, ma merita un progetto ben definito e un obbiettivo perfettamente focalizzato. Stiamo parlando del vostro futuro non di qualche settimana di “cazzeggio” e quindi siate seri nell’affrontare questo argomento, perché se non vi prendete sul serio voi stessi… perché mai dovrebbero farlo gli altri?
Chiaritevi bene cosa volete fare (una cosa, non dieci), valutate tutte le competenze e le caratteristiche che vi possono essere necessarie per risultare appetibili in quel settore e… preparatevi! Progettate bene la vostra discesa in campo invece che venire qui ad elemosinare un impiego qualunque e vedrete che trovare il lavoro che fa per voi sarà molto più facile e rapido.

 

trovare lavoro maniaco di facebook2. Trovare lavoro – La mediocrità viene ricompensata con l’indifferenza

Smettetela di girovagare per le community internet lasciando messaggi del tipo “Ehi, sono un gran cuoco! Chiamatemi al 34xxx…” o “Sarei interessato a ricevere maggiori informazioni. Contattatemi a ciccio@xxx…”. Davvero pensate che il titolare di una qualsiasi attività seria passi il suo tempo su Facebook cercando personale o che abbia voglia e tempo di mettersi in contatto con voi? Chi cerca elementi da assumere sa come procurarsi curriculum referenziati e non si interessa a messaggi mediocri di persone che aspettano di essere richiamate.
Facebook va bene per fare 4 chiacchiere sul nulla, ma se si parla di lavoro dovete mettervi in contatto voi direttamente con l’azienda che vi interessa e proporvi nella maniera migliore possibile.

 

trovare lavoro ragazzo piagnucolone3. Trovare lavoro – Se non puoi cambiare la realtà, cambia il tuo atteggiamento!

Smettetela di lamentarvi, è una predisposizione sia mentale che colloquiale che risulta fastidiosa a chi vi stà intorno.  L’Euro, la crisi, la disoccupazione generale, i politici e tutto il resto sono solo fattori su cui voi non potete incidere in nessuna maniera (spero che lo sappiate già), mentre potete valutare attentamente quali sono le richieste nel vostro settore, le competenze maggiormente ricercate e le attitudini più gradite: fate in maniera di prepararvi ad essere in possesso di questi elementi, colmate le manchevolezze, approfondite i vostri punti di forza e createvi un profilo lavorativo che faccia di voi un “oggetto del desiderio” e non un qualcosa di indefinito a mala pena utile per tappare un buco.
Invece di perdere tempo a pubblicare sul vostro profilo frasi arrabbiate o link rivoluzionari… rivoluzionate la vostra vita!
Oggi internet offre strumenti incredibili sia per migliorarsi che per imparare e oltretutto gratuitamente. Programmatevi un paio d’ore al giorno per crescere e migliorare e ricordatevi che nella vita potete scegliere se essere voi stessi… oppure meglio! 😉

 

trovare lavoro lavagne scuola di lingue4. Trovare lavoro – Il modo migliore per fare una cosa… è farla

L’ho già detto altre volte, ma lo ripeto ancora: se non sapete lo Spagnolo e un po’ d’Inglese… cosa venite a fare in un luogo in cui si vive di turismo e si lavora a braccetto con persone di diverse nazionalità? Dovrete sempre accontentarvi di lavoretti mal pagati e oltretutto ringraziando che qualcuno si sia accontentato della vostra insufficienza. La famosa frase che mi sento spesso ripetere è “Se serve imparo in fretta”: questa è un’evidente contraddizione in termini visto che per venire qui SERVE e quindi… imparate in fretta e POI trasferitevi!
Pensate che vi troverete a parlare con imprenditori che dovranno scegliere tra voi e altre decine di possibilità che hanno a loro disposizione di persone che parlano già varie lingue: per quale motivo dovrebbero scegliere voi? Smettetela di sognare… non c’è proprio nessun motivo e infatti… non lo faranno!
Investite su voi stessi e iscrivetevi a un corso in cui imparare almeno le basi di una lingua e allora sì che dopo sarà più rapido imparare nuovi vocaboli e verbi da innestare su una conoscenza grammaticale ben acquisita!

 

trovare lavoro puffo quattrocchi5. Trovare lavoro – Essere ignoranti della propria ignoranza è la malattia dell’ignoranza

Scoprirete che nel cercare lavoro qui a Tenerife, la meritocrazia, la competenza e la reale voglia di migliorarsi sono molto più importanti della spavalderia e della furbizia. Non c’è niente di più sfiancante per qualcuno che stà selezionando del personale che cercare di spiegare una psicologia di lavoro e sentirsi “insegnare” dalla persona esaminata come lui è convinto che dovrebbe essere.
Molti di voi arrivano qui con la testa piena di voci sentite, passaparola, leggende metropolitane e quintalate di “informazione spazzatura” raccolta qua e là nelle varie community internet e la cosa più triste è che volete spiegare a noi, che qui ci viviamo, come vanno le cose da queste parti.
Così c’è gente che cerca un appartamento con due camere vista mare a Las Americas a 400 euro al mese (…e un unicorno in salotto no?!), che vuole uno studio, ma con due camere (uno “studio” è un monolocale!) o che vuole un lavoro ben pagato ma non sa fare niente che giustifichi la pretesa di essere pagato bene!
Ancora peggio è cercare di fare i furbini scavalcando le persone o proponendosi al posto di altre: se questi comportamenti in Italia spesso ti qualificano come persona “dinamica e ricca d’iniziativa”, qui ti dequalificano al rango di “gente da evitare” ed è quello che viene fatto. Ricordatevi che qui, sul lungo periodo, la correttezza paga sempre perché vi aprirà delle porte che per i furbi …saranno sempre chiuse!

 

trovare lavoro uno in mezzo a tanti6. Trovare lavoro – Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, diventiamo qualcosa di nuovo

Qualunque sia la vostra professione, questi sono tempi in cui si aprono sempre nuove applicazioni delle competenze e i modi di rapportarsi con la realtà mutano in maniera frenetica. Frequentare corsi su settori interdipendenti col vostro o complementari, vi permette di avere una visione più ampia del lavoro e di essere più qualificati per ottenerne uno. Per farvi un esempio terra-terra, se siete baristi (caffè e cappuccini), ma siete anche bartender e magari esperti di freestyle, potreste diventare un valore aggiunto inventandovi aperitivi coinvolgenti e appuntamenti spettacolari.
Lanciatevi verso nuovi settori e nuove specializzazioni anche solo all’interno delle vostre competenze e in capo a un paio di settimane dal vostro arrivo qui a Tenerife… potrete permettervi di scegliere il lavoro invece che di accettare qualunque cosa vi venga offerta.

 

trovare lavoro 97. Trovare lavoro – L’impossibile è spesso il non tentato

Mi capita spesso di sentire persone che non si sentono abbastanza qualificate per un posto, oppure troppo vecchie (o troppo giovani) o non sufficientemente preparate. Quello che non sapete è che quando si fa una ricerca del personale non sempre si ha la fortuna di trovare esattamente quello che si cercava e che spesso, obbligati anche dalla contingenza, bisogna scegliere il meglio tra quello che si ha disponibile. Così è appena capitato che, in un’agenzia nostra partner in cui si cercavano due ragazze con conoscenza perfetta di Inglese, Italiano e Belga, non si siano trovate le candidate giuste e che siano state assunte due che, nonostante la richiesta specifica, avevano presentato la loro candidatura benché conoscessero solo l’Italiano e l’Inglese.  Ovviamente ora frequentano un corso intensivo di Belga (fiammingo), ma il punto è che loro ci hanno provato e… la casualità ha voluto che, tra tante, fossero quelle che si presentavano meglio e con le migliori competenze.
Quindi non datevi vinti fino a che non avete perso e comunque… provateci sempre!

 

trovre lavoro cartello cercasi cameriere8. Trovare lavoro – Non sempre si nota una presenza… figurarsi un’assenza!

Qualora siate alla ricerca di lavori non esattamente qualificati la strategia di ricerca cambia completamente. Per lavoro non qualificato si intende qualsiasi attività per cui non servano anni di studi o ancor più anni di esperienza. Possiamo fare degli esempi citando per esempio lava piatti, camerieri di ristoranti non di lusso, aiuto-cuochi o aiuto-pizzaioli, addetti alle pulizie o ai fast food e via dicendo. Chi cerca personale per queste attività normalmente non mette inserzioni perché gli basterà spargere la voce tra le conoscenze o appendere un cartello all’entrata del locale per ricevere decine di richieste.
In questo caso la sola strategia concreta è presentarsi e richiedere un colloquio e il vostri appeal e capacità di presentarvi nella giusta maniera costituiranno la chiave di volta per essere scelti.  Quindi, in questo caso, dovete già essere fisicamente qui a Tenerife e inviare curriculum non servirà a niente.

 

trovare lavoro mammone9. Trovare lavoro – Occhio anche ai dettagli…

Dev’esserci qualcuno che continua a spostare la soglia del ridicolo
(Ennio Flaiano)

Quando mandate una mail con la vostra candidatura, ricordate che la prima cosa che salta all’occhio è proprio l’intestazione. Così è un po’ difficile che decida di aprire una mail che mi arriva da “cicciopuzzetta@xxx” (non scherzo… ci è arrivata davvero!) o da “thorcoscepossenti@xxx” e onestamente neanche da “fatinatrottollina@xxx”.  Le mail che fino ad oggi avete usato per motivi personali o che avete da quando eravate ragazzini, non sono certamente le più adatte per dare un’immagine professionale di voi stessi. Ancora peggio quando si apre una mail tipo “mariarossi@xxx” e il testo dice “Salve mi chiamo Paolo…”.
Il fondo lo si tocca poi quando la mail comincia così: “Mi chiamo Francesca e vi invio il curriculum di mio figlio che…”.
Vorrei ricordarvi che vi state proponendo ad un’azienda per un posto di lavoro e che quindi scrivere dalla mail della fidanzata o fare inviare il curriclum da vostra madre… non depone esattamente a favore della vostra intraprendenza!
Le mail si aprono gratuitamente in 5 minuti, quindi… apritene una con il vostro nome e cognome e utilizzatela per qualsiasi scopo lavorativo.

 

trovare lavoro curriculum sbagliato10 – Trovare lavoro – Il curriculum, questo sconosciuto

Per essere se stessi, bisogna prima essere qualcuno
(Stanislaw Lec)

Il punto che tutti (e dico tutti) sottovalutano è proprio quello del CV. Anche quando pensate di averci messo tanto impegno e attenzione, in realtà state facendo solo la piatta stesura dei vostri dati anagrafici e delle vostre esperienze lavorative. Magari state anche usando un modello internazionale scaricato diligentemente da Internet e quindi vi sentite a posto con la coscienza.
Invece… il vostro curriculum è il biglietto di presentazione che mettete in mano a persone che non vi conoscono e che su quello vi valuteranno e invece di investire sopra questo aspetto che determinerà all’80% il risultato della vostra ricerca… fate da soli!!!
Solo pochi giorni fa il direttore di un albergo ci mostrava sconsolato una pila inquietante di curriculum tutti uguali, grigi e noiosi, accumulatisi solo nell’ultimo mese e che non avrebbe mai letto: con una sincerità brutale, ma sicuramente pragmatica, ci faceva notare che…”Se almeno li stampassero su carta igienica potrei usarli per qualcosa!”.
La maggior parte non erano tradotti correttamente (Google Transletor non è una buona idea!), erano impaginati male, mancavano di dati importanti e soprattutto… non ce n’era uno che si distinguesse dall’altro.
Un’altra cosa che non sapete è che il tempo medio in cui un esaminatore tiene in mano un curriculum è di 30 secondi (!!!) e se in quel lasso di tempo non capisce chi siate o non rimane colpito da qualcosa… lo rimette sotto il mucchio!

 

Nella seconda parte dell’articolo, troverete un po’ di consigli su come impostare un buon CV per trovare lavoro a Tenerife e per sostenere un ottimo colloquio di lavoro.

 

Hasta pronto!