Organizzare una vacanza quando non si hanno bambini al seguito è una cosa del tutto diversa dal doverla organizzare per tutta la famiglia: luoghi e tempi non possono essere MAI lasciati al caso e persino il divertimento dovrà tenere conto dei gusti sia dei grandi che dei più piccoli. Ma come si fa a progettare una bella vacanza per tutti?
LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!
Perché scegliere Tenerife
Il clima mite tutto l’anno, una vasta scelta di alloggi per tutti i gusti e le esigenze, l’occasione per insegnare ai nostri figli il rispetto della natura, tante occasioni di divertimento e non di meno la vocazione turistica di quest’isola che ha sicuramente come lato negativo alcune zone forse anche eccessivamente frequentate, ma come lato positivo tutta una serie di attenzioni e servizi per i bambini che non sempre è facile trovare altrove.
Da casa
Una volta atterrati a Tenerife alcune cose dovranno necessariamente già essere state preparate e di conseguenza prenotate da casa. La maggior parte delle volte le date saranno imposte dai periodi di vacanza di mamma e papà, ma se si vuole dare un colpo al cerchio e uno al portafoglio… pardon, alla botte… l’ideale per risparmiare anche qualcosina sarebbe quello di prenotare per prima cosa il volo, successivamente l’alloggio e per ultimo, ma non meno importante per potersi spostare agevolmente, anche l’auto.
Il volo aereo
Se tra adulti si può decidere di sacrificare un po’ di comodità a favore di un prezzo più economico, quando si viaggia con dei bambini forse vale la pena buttare un occhio anche alle compagnie aeree non low-cost. Naturalmente molto dipenderà anche dall’età dei vostri figli, ma in linea di massima una compagnia aerea “tradizionale” dovrebbe garantirvi maggiori servizi, più affidabilità sul rispetto degli orari e modalità di imbarco/sbarco (soprattutto in caso di scali), meno traumatici.
Solo voi potete prendere questa decisione, soprattutto considerando che parliamo di un volo “breve” di sole 4 ore e mezza, ma ricordiamoci che su una settimana di ferie anche un solo giorno di “luna storta” dei vostri bambini avrebbe una grossa incidenza sulla godibilità della vacanza.
Qualunque compagnia aerea scegliate in ogni caso non dimenticate dei giochi per intrattenerli durante il volo o qualche cartone animato caricato su I-Pad!
L’alloggio
Come dicevamo prima, Tenerife offre davvero tutte le formule di alloggio possibili ed immaginabili, come appartamenti in affitto, hotel, resort e B&B. Anche in questo caso dipende dalle vostre abitudini, dal tipo di vacanza pensate di fare e dal budget a vostra disposizione. Noi personalmente quando ci viene richiesto un parere consigliamo sempre dei resort di qualità:
- libertà di orario (senza orari predefiniti per pranzo e cena)
- uno spazio famigliare per i bambini con privacy per tutti (invece che un’unica stanza d’albergo)
- una reception che garantisca un unico accesso alla struttura
- una o più piscine per poter prendere il sole anche restando “a casa”
- un bel giardino (solo per gli ospiti) dove poter lasciar giocare i vostri figli con altri coetanei, anche la sera, in completa sicurezza
L’auto
Conviene prenotare anche questa da casa e per tempo, soprattutto nei periodi di alta stagione. In questo caso vi consigliamo di portarvi dietro il navigatore con le mappe del luogo (anche se il servizio fornito dagli smartphone funziona altrettanto bene) e il seggiolino rialzato (se vostro figlio lo necessita), perché reperirli qui all’ultimo momento potrebbe essere un problema e comunque comporterebbe un sovrapprezzo.
A proposito di prezzi e all’insegna della nostra consueta trasparenza, un prezzo “giusto” per il noleggio di un’auto per una settimana si aggira tra gli 85 e i 130 euro a seconda della stagione; attenzione a leggere bene le condizioni di noleggio e a non cadere nella trappola dei prezzi bassissimi ai quali però poi viene aggiunto il costo di un’assicurazione integrativa, il noleggio del seggiolino per bambini, tasse extra e formule pieno benzina non esattamente limpide e magari anche macchine non precisamente affidabili.
Ok, ora siete arrivati, vi siete sistemati… ma adesso che si fa??
Prendetela con calma, perché le possibilità sono davvero tante e le scelte saranno difficili! 😉
Godersi la Natura con i bambini
Non che in Italia manchino le occasioni o gli spazi, ma chi vi ha detto che a Tenerife c’è solo della sabbia… bè probabilmente non si è mai mosso dal proprio albergo! 😀
Se ai vostri bambini piace camminare (e soprattutto e sono abituati a farlo senza che il babbo a metà strada debba caricarseli in spalla!), non si può non partire dal Parco del Teide e l’omonimo vulcano…
- TEIDE – Ci sono molte gite organizzate per questa meta e molte strade per raggiungerlo, ma se sceglierete quella che passa da El Portillo i vostri figli potranno capire meglio ciò che state per vedere grazie al Centro per Famiglie con esposizione multimediale, zone interattive, percorsi facili da bambino e mostre su flora e fauna.
Oltre al centro visitatori ci sono diversi sentieri che passano attraverso la vegetazione locale, dove sarà possibile osservare da molto vicino le lucertole delle Canarie.
Per i più grandi, a poca distanza, si può prendere la teleferica che porta alla cima del Teide: è consigliabile prenotarla on line ed è sconsigliabile portarci bimbi sotto i 12 anni per la troppa differenza di altitudine.
La passeggiata attraverserà diverse zone climatiche e diversi paesaggio: prima tipicamente di mare, poi velocemente alpino e infine quasi “lunare”, un po’ come il mitico Far West! 😉
La temperatura si abbasserà di conseguenza, con sbalzi anche di decine di gradi, quindi organizzatevi sempre con il classico abbigliamento… a cipolla!
Un ultimo consiglio riguarda il mal d’auto… e non solo per questa gita in particolare… L’isola passa dal livello del mare della costa ai 3.718 metri del Pico del Teide, di conseguenza potete immaginare da soli che le strade che vanno verso l’interno sono molto tortuose, anche se ottimamente asfaltate: se voi o i vostri figli soffrite molto le curve, procuratevi anche un anti-chinetosi!
- MASCA e LOS GIGANTES – Fattibilissimo in giornata anche con dei bambini a seguito
- GUIA DE ISORA o l’ALOE PARK – Per scoprire le piantagioni di banane nel primo caso e tutte le piante più caratteristiche di Tenerife nel secondo
- PARCHI e GIARDINI BOTANICI – Per passare una giornata di relax immersi nella Natura e visitare le città di Santa Cruz e Puerto de la Cruz, con bambini di tutte le età
- SPIAGGE SELVAGGE… ma non troppo! – Sugli arenili dell’isola infatti vanno spese due parole in più perché se tanto possono essere affascinanti per noi adulti, tanto possono essere “scomode” (nel senso di prive di servizi) per non dire pericolose per i nostri figli: il nostro consiglio è di cercarne una non troppo esposta ai venti, con un chiringuito nei paraggi e se possibile anche con gli addetti al Soccorso! Tra quelle che abbiamo selezionato per voi negli articoli della nostra sezione speciale spiagge possiamo citare Las Galletas, Los Cristianos, Las Americas, La Pinta, Torviscas e Fanabè, El Caleton San Marcos, Las Teresitas, le piscine Martianez… Insomma, la scelta di certo non manca!! 😉
- AL CENTRO DELLA TERRA – Qui i più valorosi potranno scendere nella profondità della terra attraverso la famosa Cueva del Viento, un tubo vulcanico di 17 Km di estensione che lo rende la quinta cavità naturale più lunga al mondo
- IN MEZZO AL MARE – Con le varie uscite in “barco” per avvistare balene, delfini e tartarughe, o magari, se i vostri figli sono già un po’ più grandini, facendo snorkeling con mamma e papà!
- TRA LE STELLE – Scoprire le costellazioni e poterle ammirare nelle visite organizzate dagli osservatori dell’isola, sicuramente lascerà i vostri figli letteralmente a bocca aperta… però preparatevi un pochino anche voi grandi, perché le domande saranno tantissime!!
Per i piccoli apprendisti astronomi c’è il Museo de la Ciencia y el Cosmos de La Laguna, un centro interattivo progettato soprattutto per i più piccoli che, attraverso la sperimentazione, scopriranno i segreti della scienza e del cosmo. Questo centro possiede anche uno dei migliori planetari della Spagna.
Parchi divertimento per grandi e bambini
Conosco genitori che con la scusa dei bambini… non si perdono neppure un parco divertimenti!!! 😀 Qui a Tenerife ne abbiamo davvero di spettacolari, ma i più conosciuti sicuramente sono:
- Siam Park (Costa Adeje) – 46 acri di parco tematico con le più spettacolari attrazioni acquatiche d’Europa che entusiasmeranno i bambini, così come gli adulti. Tantissime le attrazioni, tra spettacoli di luci, scivoli, giostre d’acqua adrenaliniche e il più lungo lazy river al mondo. Nella Lost City, 120 giostre attendono i vostri bambini
http://www.siampark.net
- Aqualand (Costa Adeje) – Ancora una volta, saranno gli scivoli, i tunnel e le piscine a fornire il divertimento assicurato.
http://www.aqualand.es/costa-adeje/
- Loro Parque (Puerto de la Cruz) – Il parco faunistico racchiude un’impressionante varietà di animali d’acqua, di terra e d’aria: delfini, pappagalli, leoni marini, gorilla, pinguini e orche. Gli affascinanti abitanti del Loro Parque si muovono negli habitat ricostruiti con attenzione. Nel percorso “Katandra Treetops” si verrà catapultati in Australia e si passeggerà su ponti sospesi tra gli alberi
http://www.loroparque.com
- Jungle Park (Los Cristianos) – Se i vostri bambini sono appassionati di aquile, grandi felini o di animali più in generali, il Jungle Park dev’essere una delle tappe della vostra vacanza a Tenerife. Oltre l’ampia varietà di rapaci, il parco ospita: leoni, tigri, leopardi, coccodrilli, scimmie e orango
http://www.junglepark.es/
Credo si possa concludere sottolineando che una vacanza a Tenerife con i propri bambini non solo potrebbe essere un’occasione di divertimento, ma anche un’esperienza di apprendimento e sicuramente il luogo ideale per trascorrere del tempo di qualità con tutta la propria famiglia!
Hasta pronto!