Un giorno dei primi anni ’80 Chano decide di invitare i suoi amici nella propria “fattoria”, nei pressi di Arona, per illustrare loro tutti gli animali domestici e le coltivazioni da lui curati come fedele spaccato di flora e fauna più rappresentative dell’isola.
Il nome completo di quella persona è Don Luciano Reverón e la sua finja oggi si chiama Aloe Park Tenerife!
Non è solo una serra dove poter ammirare maestosi cactus, portentose aloe o abbondanti banani; non è solo uno zoo per osservare da vicino coloratissimi pappagalli, allegri uccellini ed altri animali da cortile (cammelli, asini, capre, pecore, anatre); l’Aloe Park, grazie alle visite guidate di veri e propri appassionati è un modo diverso di leggere Tenerife attraverso la sua storia, le sue tradizioni e i suoi costumi… non quelli pseudo recenti nati a scopo turistico, ma quelli delle più antiche radici dei chicharreros!
ALOE PARK TENERIFE – COSA SI PUO’ VEDERE?
All’interno dell’orario di apertura le visite partono ad orari fissi, sia che ci siano due persone sia che si sia radunato un gruppo più numeroso. Il giro dura circa un paio d’ore, durante le quali la persona che vi seguirà avrà modo di raccontarvi tutto sulle coltivazioni esposte: dalla semina alla raccolta, dagli utilizzi sul mercato all’influenza di determinati prodotti sulla vita canaria.
Re e regina di questo magico percorso sono indubbiamente il banano e l’aloe (della quale forse avrete letto nel nostro articolo Aloe di Tenerife – Regina delle piante dalle tante qualità), ma si potranno ammirare anche tanti alberi da frutto (arance, avocado, papaia, guaiave); una grande collezione di cactus, piante autoctone di grande valore ecologico e persino le piante del tabacco.
A metà percorso vi aspetta un ampio museo con antichi attrezzi agricoli, motori, attrezzi e utensili vari tipici della vita in rurale. Di particolare interesse, almeno per noi, è stata la ricostruzione del sistema idrico dell’isola, riprodotto con un modello in pietra vulcanica dell’isola e dell’intero arcipelago, dove si sottolinea l’importanza dell’acqua sull’isola e i metodi per preservare questo prezioso elemento.
La visita si concluderà nel negozio dell’Aloe Park dove oltre ai classici souvenir di rito potrete acquistare anche prodotti a base di aloe vera puri al 100%: forse non il classico regalo da portare agli amici, ma di sicuro più utile!
Nel giro sono previsti anche una piccola degustazione (da non perdere il “Bananito”, un liquore da loro prodotto che dovrebbe essere inserito tra le sostanze che creano dipendenza!) e diversi momenti per fare foto con le piante più esotiche del Aloe Park Tenerife.
ALOE PARK TENERIFE – RIASSUMENDO
– Aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 9,00 del mattino alle 16,30 del pomeriggio, con partenza delle visite guidate negli orari 10:00, 11:30, 13:00, 15:30
– Costo € 12,00 per gli adulti, € 6,00 per i bambini dai 6 agli 11 anni, gratuito per i minori di 6 anni (se prenoterete il biglietto di ingresso a questo link http://www.aloepark.eu/#book avrete una pianta di aloe in omaggio!)
– Guida in spagnolo, inglese, francese e olandese
– Visita delle serre con degustazione di alcuni prodotti
– Animali da cortile nativi dell’isola
– Modello e spiegazione del metodo di raccolta dell’acqua
– Museo di strumenti antichi delle Isole Canarie
– Negozio
Quella al Aloe Park Tenerife è una visita ideale per le famiglie con bambini in età scolare, ma sinceramente per tutti gli amanti di Tenerife che qui, tra le molte altre cose, potranno vedere la vera anima e il vero temperamento delle Isole Canarie.
ALOE PARK TENERIFE
Camino Bananera 16, Arona – Tenerife
+34 922 72 03 60
http://www.aloepark.eu
Hasta pronto!