VUOI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO? GUARDA QUESTI ARTICOLI (CLICCA QUI)
Uno degli aspetti che vengono affrontati con più “faciloneria” in un processo di trasferimento sull’isola, è proprio quello di trovare casa in affitto a Tenerife dove vivere.
Buona parte della colpa non è imputabile a chi si approccia per la prima volta a questa realtà complessa e stagionale, ma a quelle community che mal consigliano le persone suggerendo di non organizzarsi con il giusto anticipo quando ancora si è in Italia bensì di venire direttamente qui prenotando un albergo e di farsi le ricerche da soli, risparmiando così le spese di agenzia.
Non sorprende poi troppo, quindi, ritrovare sulle stesse community i post lacrimosi dei diretti interessati che, così ben consigliati, spesso si ritrovano a passare un mese e anche oltre in albergo, non trovando nessun alloggio libero ad un prezzo accessibile e trovandosi quindi nelle condizioni di dover dar fondo velocemente al gruzzoletto con cui erano arrivati!
Perché purtroppo vivere in albergo, oltre al costo giornaliero di affitto (si può trovare anche a meno di 40 euro al giorno), prevede che si mangi fuori tutti i santi pasti e per quanto siate attenti, se siete in due, ogni giorno se ne andranno altri 40 euro. Aggiungete a questo i costi che affronterete per spostarvi (autobus o noleggio auto/moto), le spese per la documentazione personale e i normali imprevisti ed ecco che il primo mese se ne saranno volati fuori dalla finestra più di 3000 – 4000 euro…
LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!
Questo non ve lo dice quasi nessuno perché sembra che di questi tempi faccia molto “figo” ammansire il consiglio di “fare da soli”: in fondo poi, a quelli che vi suggeriscono questa barbarità, cosa può davvero importare di voi e del vostro destino?
Personalmente credo che se all’arrivo si trovasse già pronto un appartamento affittato per un paio di mesi, con la possibilità di mangiare in casa senza buttare via dei soldi, una coppia potrebbe ridurre la spesa di oltre il 50%.
Qui però entrano in gioco di nuovo i “cattivi consiglieri” che, giocando su questa convinzione innata in molti Italiani di essere i più intelligenti del Creato, faranno notare come un affitto “onesto” sia intorno ai 400-500 euro al mese… Vero? NI!
Posso dirvi che effettivamente non conosco persone residenti qui da almeno un anno che paghino cifre superiori ed è altrettanto vero che ho conosciuto mediamente una persona su 10 che i primi mesi non abbia pagato molto di più, quando non il doppio o il triplo.
Trovare casa in affitto a Tenerife:
quali le principali difficoltà
In un’isola improntata al turismo, gli appartamenti in affitto per lunghi periodi (larga temporada) sono pochi, spariscono in poche ore, ci si arriva per conoscenze e non attraverso internet (dove neanche arrivano) perché c’è un forte passaparola tra conoscenti, sono praticamente assenti nei periodi di alta stagione e spesso vengono richieste garanzie (dichiarazione redditi, contratto di lavoro, etc..) che una persona appena sbarcata non può dare.
Ora, pensate davvero di arrivare qui e di trovare casa in affitto a Tenerife alle stesse condizioni che hanno coloro che qui risiedono da anni? Credo che bisognerebbe essere più realistici e sentirsi già soddisfatti se arrivando, invece di buttare via soldi in alberghi e pasti, si avesse da subito la possibilità di alloggiare in un appartamentino carino a un prezzo “onestamente di mercato” e di risparmiare ancora di più potendo prepararsi i pasti in casa!
Per ultimo, prima di entrare nel cuore del discorso, vorrei aprire una piccola parentesi rivolta a quei giovani che vengono qui in cerca di lavoro e di fortuna e che, con quattro lire in tasca, sbarcano qui con la pretesa di spendere come in un ostello per poveri, ma vivendo nelle zone più lussuose o più richieste. Lasciate che vi dica alcune cose senza peli sulla lingua:
- Trovare lavoro qui non è semplice, non è veloce e nella migliore delle ipotesi, tra documenti, ricerca, colloqui e inizio lavoro, il primo stipendio lo vedrete (non è certo…) tra due mesi. Pensate a risparmiare e quando vi sarete sistemati penserete a migliorare la qualità della vita.
- Nella zona di Los Cristianos, Las Americas e quasi tutta Costa Adeje non esistono appartamenti a 400-500 euro al mese. Se siete fortunati potete trovare un monolocale a 700-800.
- In zone semi turistiche (costa sud-est e sud-ovest) potete spendere la metà e con 300 euro al mese che vi costerà noleggiare una macchina e altrettanti per mangiare in casa, se siete una coppia potrete mettere a budget una spesa media complessiva di 1000-1200 euro al mese… che è l’equivalente di 10-15 giorni in albergo, ma escludendo il mangiare e il mezzo di trasporto.
Detto questo vorremmo offrirvi, come sempre, il nostro punto di vista (dettato dall’esperienza, ma pur sempre personale e quindi opinabile) su come organizzarsi in maniera intelligente per trovare casa in affitto a Tenerife e non ritrovarsi a “bruciare” in poche settimane l’equivalente di 2-3 mesi di vita sull’isola! 😉
Trovare casa in affitto a Tenerife:
come organizzarsi per trovare un appartamento
Credo di avere ripetuto fino alla nausea, su questo sito e sulla nostra pagina Facebook, che non si sbarca a Tenerife per rimanerci senza avere fatto preventivamente almeno una settimana di visita esplorativa supportati da un’agenzia specializzata che vi possa aiutare in pochi giorni (invece che in mesi se fate da soli) ad avere tutte quelle informazioni necessarie per comprendere questa realtà. Tuttavia… sembra che questo semplice ed ovvio consiglio continui ad essere trascurato dai più che fanno il biglietto di sola andata senza avere la più pallida idea di cosa li aspetterà.
Questi avventurieri si dividono a loro volta in due categorie:
- I primi sono quelli che sono super decisi a sbagliare tutto il possibile e che arrivano qui convinti a fare tutto da soli e che pregheremmo vivamente di smettere di riempirci le messaggerie con richieste disperate di aiuto… un mese dopo essere arrivati! Lavoriamo in altro modo e non siamo in grado di aiutarvi!
- I secondi sono quelli che, pur saltando il passaggio della visita esplorativa, decidono di richiedere supporto per preparare il loro arrivo: alcuni accettano i suggerimenti che gli vengono dati e altri ti descrivono minuziosamente come si sono organizzati per rovinarsi la vita… e si stupiscono quando rifiutiamo l’incarico!
Quindi eccovi pochi preziosi input per muovervi al meglio…
Trovare casa in affitto a Tenerife:
i nostri consigli
–> Se contattate un’agenzia per trovarvi un alloggio per un tempo superiore a una normale vacanza (più di 2-3 settimane per intenderci), fatelo con un anticipo di almeno tre mesi e non quando manca una settimana alla vostra partenza. Nella seconda ipotesi, solo se avrete la fortuna sfacciata che in quel momento l’agenzia abbia qualcosa per le mani avrete fatto bingo ma la maggior parte delle volte non troverete niente o vi verranno offerte cose a prezzi stellari…che saranno quelli del momento!
–> Lasciatevi consigliare da chi conosce il mercato. Una volta qui potrete trovare casa in affitto a Tenerife più di vostro gradimento e più rispondente al budget che avete in mente.
–> Se non conoscete le zone di Tenerife e i relativi prezzi medi, fatevi fare una rapida panoramica per capire il mercato e se avete un budget di 500 euro al mese… smettete di chiedere “appartamenti di due camere magari fronte mare in zona Torviscas”: in quella zona potete trovare a quelle cifre… solo a settimana!
–> Non bersagliate le agenzie con “quello che avete visto su internet”: se vi sembra un metodo di ricerca affidabile, telefonate per conto vostro, mettetevi d’accordo e tenete le dita incrociate sperando che l’appartamento sia nelle stesse condizioni delle foto che avete visto e ancora di più… che esista davvero! Ricordatevi anche che, al vedere un numero straniero (non “italiano”, semplicemente “straniero”…tanto per intenderci!), molti appartamenti risulteranno magicamente “purtroppo già affittati”.
–> Ricordatevi che, quando si trova un buon affare, normalmente si è in più agenzie ad esserne a conoscenza e la velocità nel prenderlo al volo è essenziale. Vi verranno inviate foto e preventivi, ma se siete di quelli che “ci devono pensare” la sola cosa su cui potrete meditare è a come siete stati incauti nel perdere quell’appartamento.
–> Tenete presente che ogni agenzia ha una “fila” di richieste e che quando la ricerca che è stata effettuata per voi viene lasciata cadere nel nulla, finite in fondo alla coda e le nuove occasioni vengono prima offerte a clienti più “pragmatici” rapidi nel prendere decisioni.
–> Tutte le agenzie hanno un costo che va dalla mezza mensilità alla mensilità intera a seconda della durata dell’affitto e tutte le agenzie richiedono un anticipo di vario importo per fermare l’appartamento. Se ritenete che sia più economico o più sicuro fare da soli… niente vi vieta di farlo!
–> A seconda delle motivazioni al trasferimento (ricerca lavoro, vivere di rendita, apertura azienda, etc..) e della situazione personale e famigliare che avete (budget a disposizione, figli da iscrivere a scuola, servizi necessari), accettate i suggerimenti dell’agenzia sul periodo migliore in cui arrivare. Venire a cercare lavoro a Marzo è inutile tanto quanto venire a Dicembre con dei bambini da iscrivere a scuola!
–> Per ultimo ricordatevi che al mettere un’inserzione su internet o su qualche community internet, diventate automaticamente e istantaneamente “carne da macello” per tutti i piccoli truffatori e per gli affittuari illegali! Nessuna agenzia seria vi contatterà mai e nemmeno privati altrettanto seri: con tutta la richiesta che c’è già qui sull’isola e che arriva ogni giorno via messaggi o mail… perché mai dovrebbero contattare voi? Certo può capitare la “circostanza fortunata” ma davvero volete giocare i vostri soldi e il vostro progetto di trasferimento al bingo della fortuna?
Come avrete notato tutto l’articolo va controcorrente con le informazioni che comunemente potrete trovare in internet. Noi non crediamo che prenotare un albergo e trovare casa in affitto a Tenerife velocemente senza conoscere le zone dell’isola, i prezzi medi di mercato, i costi delle agenzie e le trappole nei contratti, possa essere un mezzo economico ed efficace di ricerca.
L’esperienza ci insegna invece che la maggior parte delle persone che si sono avventurate per questa strada da soli hanno speso molto di più che ad affidarsi ad un’agenzia, oppure non ce l’hanno fatta proprio o ancora peggio… sono cadute in qualcuna delle mille trappole tese da piccoli truffaldini di ogni etnia o legalmente proposte e fatte accettare da agenzie che hanno mille maniere per lucrare su queste urgenze.
Potete fare da soli? Assolutamente sì, come quasi tutto nella vita!
La sola cosa che vi chiediamo in questo caso è di essere congrui con la vostra decisione: non ci contattate a mezza strada chiedendoci consulenze emergenziali o di togliervi le castagne dal fuoco: se siete stati bravi e fortunati complimentatevi con voi stessi e siate abbastanza intelligenti da valutare pragmaticamente la circostanzialità del vostro risultato senza promuoverlo in tutti i social come se fosse funzionale e infallibile!
Se invece vi siete impantanati nelle sabbie mobili delle vostre decisioni, accettatene le conseguenze e non chiedeteci di condividere con voi questo “bel” momento… per favore! 😉
Hasta pronto!
VUOI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO? GUARDA QUESTI ARTICOLI (CLICCA QUI)
Articolo scritto grazie alla consulenza di:
Agenzia immobiliare Casa Ahora, Calle Olimpia 1, Urb. Coral Mar, Local 6, Costa del Silencio – Las Galletas, 38630, Arona
Sito Web: https://www.casaahora.es/
Canale YouTube: https://youtube.com/c/CasaAhoraTenerife